Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Che cos'è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà

Consulta il prodotto

sconto
5%
Che cos'è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà
Titolo Che cos'è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà
Curatore
Collana Punto di fuga, 6
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 228
Pubblicazione 08/2007
ISBN 9788883359187
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il principio di sussidiarietà non solo occupa un posto centrale nella Dottrina sociale della Chiesa, ma costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, esso ha determinato la nascita e la crescita dal "basso" delle più varie iniziative di risposta ai bisogni della collettività. Tale azione non è venuta meno con l'affermarsi dello Stato moderno, anzi si è ampliata per far fronte ai nuovi bisogni creati proprio dall'avvento della modernità. Parlare di sussidiarietà significa porre al centro dell'azione sociale, economica, politica, un soggetto umano caratterizzato dalla libertà intesa come desiderio di bene, per sé e per gli altri, e non solo come propria indipendenza e capacità di scelta. Come emerge dall'ampiezza degli interventi di questo libro, la sussidiarietà è un modo diverso di guardare tutta la vita sociale e istituzionale, che nasce da una riflessione sull'esperienza della singola persona umana e diventa capace di costruire risposte più adeguate ai reali bisogni di tutti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.