Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Vittadini

Biografia e opere di G. Vittadini

Rapporto sulla scuola in Lombardia. Strumenti di analisi e di policy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 277
I risultati della ricerca presentati in questo volume offrono un quadro d'insieme del sistema scolastico lombardo integrando diverse fonti di dati, al fine di coniugare informazioni su composizione, caratteristiche, risorse disponibili e risultati delle scuole. Dal punto di vista metodologico, il lavoro costituisce un prezioso patrimonio informativo, prerequisito essenziale per gli attori istituzionali, nazionali e locali, che intendano definire specifici obiettivi e azioni per il sistema educativo. L'indagine mette in luce come il sistema scolastico lombardo sia caratterizzato da livelli di performances più elevati rispetto alla media nazionale, ma anche da un certo grado di disomogeneità al suo interno, di cui i policy makers devono tener conto. Il Rapporto, promosso dalla Regione Lombardia, è stato realizzato nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi).
22,00 20,90

L'università possibile. Note a margine della riforma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 167
Il presente volume contiene analisi e valutazioni sul sistema universitario italiano che sottolineano l'urgente necessità di una sua riforma. Soprattutto in una fase di crisi come l'attuale, risulta evidente per lo sviluppo del nostro Paese l'importanza di valorizzare il suo capitale umano e di considerare l'istruzione non più come una spesa sociale ma come un investimento. In questo contesto occorre che l'università riacquisti un preciso ruolo e una chiara identità e vengano attuate politiche non più di breve respiro, ma con un progetto sul futuro. Tra l'esigenza di continuare a garantire il più ampio accesso all'istruzione universitaria (nel rispetto dell'identità degli atenei) e il bisogno di migliorare i livelli di eccellenza, necessari a trainare il Paese verso una nuova fase di sviluppo, quali sono i nodi da sciogliere? Gli autori si confrontano su temi quali: il bisogno formativo degli studenti, gli obiettivi della didattica, il diritto allo studio, i modelli di governance, i livelli di eccellenza, la valutazione, l'impatto sul mondo del lavoro, l'internazionalizzazione. Dal percorso svolto emerge l'importanza di un soggetto culturale che viva l'università secondo il suo scopo ideale: custodire e valorizzare il desiderio di conoscere, attraverso cui un uomo matura la coscienza di sé e le sue capacità di vivere e di lavorare.
10,00 9,50

La valutazione della qualità nel sistema sanitario. Analisi dell'efficacia ospedaliera in Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 130
La misurazione dell'efficacia delle prestazioni sanitarie è un aspetto cruciale per la valutazione della qualità nel sistema sanitario, perché permette di analizzare i risultati ottenuti dalle strutture eroganti rispetto a una serie di indicatori di esito. Sviluppare metodi di valutazione capaci di individuare le eccellenze e le criticità presenti in un sistema così complesso come quello della sanità significa infatti poter consolidare i punti di forza, individuare i punti deboli e una molteplicità di interventi atti a promuovere un miglioramento continuo delle attività, così da rispondere sempre più ai bisogni del paziente. Il presente lavoro descrive il percorso in merito alla valutazione dell'efficacia ospedaliera che la Regione Lombardia ha sviluppato in questi ultimi anni e ne presenta i principali risultati. Gli esiti sono relativi ai principali indicatori di efficacia utilizzati nel periodo 2004-2008, arrivando fino al dettaglio di alcune delle attività maggiormente rappresentative della casistica regionale. La conoscenza e la diffusione di questi risultati, intesi come efficacia clinica delle strutture sanitarie, è infatti fondamentale per esprimere un giudizio sul percorso intrapreso e per delineare prospettive di sviluppo.
14,00 13,30

Sussidiarietà e... pubblica amministrazione locale. Rapporto sulla sussidiarietà 2009

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il libro nasce da un'indagine condotta dalla Fondazione per la Sussidiarietà nei Comuni italiani superiori a 10.000 abitanti, ponendo ai funzionari che si occupano dei servizi di welfare alcune domande relative sia al principio in generale sia a come esso è stato attuato nel settore di loro competenza. Da tempo molti studi hanno messo in luce come tutti i soggetti (famiglie, associazioni, gruppi sociali, organizzazioni non profit, imprese, Enti pubblici etc.) presenti nei diversi territori siano abilitati a essere "soggetti di sussidiarietà" cui spetta, secondo la dizione costituzionale, una primazia rispetto all'azione dei pubblici poteri. Tuttavia, il settore esaminato è apparso particolarmente adatto a testare l'applicazione del principio, e i risultati ottenuti non mancano di darne evidenza. Completa la ricerca una indagine tra i capifamiglia volta a tastare il polso dell'utente medio dei servizi forniti ai cittadini dalla Pubblica Amministrazione in tutte le sue articolazioni territoriali (Comuni, Province e Regioni) per comprendere il livello di soddisfazione.
18,00 17,10

La verità. Il nostro destino

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume raccoglie i principali interventi al Meeting di Rimini del 2007 sul tema La verità è il nostro destino. Numerose personalità di varie fedi ebree, musulmane, cristiane ortodosse, protestanti, cattoliche - e in diversi ambiti disciplinari si interrogano sul tema della verità e sulle sue concrete implicazioni nei vari ambiti della vita individuale e collettiva, su quali siano i riflessi delle diverse concezioni della verità sulla ricerca scientifica, sull'assetto sociale, economico, politico, artistico e culturale, in genere.
16,00 15,20

Che cos'è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 228
Il principio di sussidiarietà non solo occupa un posto centrale nella Dottrina sociale della Chiesa, ma costituisce una novità rilevante nel pensiero filosofico, politico, economico e giuridico dell'Occidente. Nel corso dei secoli, ancor prima della sua esplicita formalizzazione, esso ha determinato la nascita e la crescita dal "basso" delle più varie iniziative di risposta ai bisogni della collettività. Tale azione non è venuta meno con l'affermarsi dello Stato moderno, anzi si è ampliata per far fronte ai nuovi bisogni creati proprio dall'avvento della modernità. Parlare di sussidiarietà significa porre al centro dell'azione sociale, economica, politica, un soggetto umano caratterizzato dalla libertà intesa come desiderio di bene, per sé e per gli altri, e non solo come propria indipendenza e capacità di scelta. Come emerge dall'ampiezza degli interventi di questo libro, la sussidiarietà è un modo diverso di guardare tutta la vita sociale e istituzionale, che nasce da una riflessione sull'esperienza della singola persona umana e diventa capace di costruire risposte più adeguate ai reali bisogni di tutti.
15,00 14,25

La ragione esigenza di infinito

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il libro raccoglie i principali interventi sul tema La ragione è esigenza di infinito, che si sono succeduti nelle giornate del Meeting di Rimini del 2006. Per non lasciare senza sbocchi la riflessione culturale avviata sul tema della ragione e del suo uso nelle varie dimensioni della vita pubblica e privata che coinvolgono l'uomo d'oggi, si è pensato di raccogliere in questo volume alcuni dei principali contributi, scelti per la capacità di aprirsi all'ascolto di esperienze diverse. Il libro è diviso in quattro sezioni tematiche: Ragione e conoscenza, Ragione e scienza, Ragione e persona, Ragione e società e raccoglie, tra le altre, le riflessioni di Magdi Allam, George Atkinson, Franco Bassani, Pierluigi Bersani, Enrico Berti, Marco Bona Castellotti, Aldo Bonomi, Francesco Botturi, Giancarlo Cesana, Pierfrancesco Guarguaglini, Giorgio Israel, Franco Marini, Padre Sergio Massolongo, Edward Nelson, Javier Prades, Giovanni M. Pavarin, Edmund Pellegrino, Alberto Quadrio Curzio, Massimo Roberto, S. Em. Card. Christoph Schönborn, Said Shoaib, Farouq Wa'il, John Waters e Joseph Weiler.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.