Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bilateralità pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016

Consulta il prodotto

sconto
5%
Bilateralità pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016
Titolo Bilateralità pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016
Curatore
Collana Univ. Molise. Dipartimento Giuridico. Collettanee, 2
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788893911344
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Con la sentenza n. 52 del 10 marzo 2016, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla nota vicenda delle trattative (mai aperte) tra il governo italiano e l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (UAAR) per la stipula di un’intesa. Nello specifico, la Consulta ha definito il conflitto di attribuzioni proposto dal presidente del Consiglio dei ministri, in nome proprio e del governo, nei confronti della Corte di Cassazione, sezione unite civili, in relazione alla sentenza 28 giugno 2013, n. 16305. Gli orientamenti del giudice delle leggi sono di notevole interesse per una pluralità di motivazioni, ma, soprattutto, in riferimento all’asserita doverosità dell’avvio delle trattative e alla controversa natura di atti politici delle deliberazioni governative in materia (in quanto tali da ritenersi o meno sottratte al sindacato giurisdizionale nell’ipotesi di omesso esercizio dell’iniziativa legislativa funzionale all’ovvio dell’iter della legge di approvazione dell’intesa).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.