Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Autonomie territoriali. Riforma del bicameralismo e accordi intergovernativi. Italia e Spagna al confronto

Consulta il prodotto

sconto
5%
Autonomie territoriali. Riforma del bicameralismo e accordi intergovernativi. Italia e Spagna al confronto
Titolo Autonomie territoriali. Riforma del bicameralismo e accordi intergovernativi. Italia e Spagna al confronto
Curatori , , ,
Collana Temi giuridici ed economici, 28
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788893912525
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Le dinamiche territoriali dei contemporanei ordinamenti costituzionali rappresentano oggi un nodo problematico difficile da risolvere. Sia la costruzione di spazi di autonomia rigorosamente garantiti sia il riconoscimento di una qualche forma di superiorità all’indirizzo politico centrale su quello che matura in periferia appaiono strade non prive di inconvenienti, potendo portare da un lato alla opposizione di poteri di veto rispetto a importanti politiche di interesse generale, e, dall’altro, alla imposizione di sacrifici territorialmente localizzati in nome benefici generalizzati. Italia e Spagna non fanno eccezione, ed anzi è possibile dire che – sia pure attraversando vicende non poco differenti – sono ambedue nel mezzo di una “crisi territoriale” di non poco conto. È opinione diffusa che da tali crisi non si possa uscire senza efficaci mezzi di collaborazione tra centro e periferia. Pur accomunate dall’esistenza di istituzioni di collaborazione intergovernativa, sono caratterizzate da un diverso ruolo del Senato: a vocazione territoriale nel secondo, sostanzialmente omologo alla Camera bassa nel primo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.