Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Angela e Bonaventura. Dalla teologia spirituale alla esperienza di Dio

Consulta il prodotto

sconto
5%
Angela e Bonaventura. Dalla teologia spirituale alla esperienza di Dio
Titolo Angela e Bonaventura. Dalla teologia spirituale alla esperienza di Dio
Curatori ,
Collana Uomini e mondi medievali, 67
Editore Fondazione CISAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 234
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788868093105
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Bonaventura e Angela sembrano lontanissimi. Il primo fu maestro e uomo di governo: la sua impronta si impresse decisiva non solo nelle vicende dell'Ordine francescano, ma negli sviluppi del pensiero occidentale. La seconda fu una donna laica e praticamente analfabeta, vissuta ai margini della Chiesa e delle istituzioni: fu autrice di un solo libro, dettato a un frate scriba quasi all'improvviso e di straforo sui banchi di una chiesa. Nel Memoriale la donna aveva messo a nudo la propria anima, come quando si era spogliata davanti al Crocefisso: questo libro, attraverso percorsi tortuosi e non convenzionali, avrebbe trovato e proseguito il suo cammino, lasciando orme profonde e silenziose nella cultura spirituale, divenendo uno dei vertici della teologia carismatica medievale. Bonaventura e Angela usavano linguaggi diversi, ma comune a entrambi era un medesimo, essenziale problema: mostrare un cammino verso Dio, indicare la strada attraverso cui l'uomo, al culmine di una trasformazione, può vivere la vita divina. Nel presente volume specialisti di teologia spirituale e letteratura mistica si confrontano su alcuni grandi temi, in modo da evidenziare immediatamente accordi e dissonanze tra i due autori. Un altro termine imprescindibile di confronto è dato dalla presenza di Cristo e di san Francesco nella vita e negli scritti dei due santi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.