Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche

Consulta il prodotto

sconto
5%
Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche
Titolo Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche
Curatore
Collana I libri di Viella, 403
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788833138060
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
La storia e le memorie della nostra Repubblica necessitano di narrazioni e linguaggi capaci di coinvolgere cittadini di diverse generazioni nella riappropriazione di un percorso comune. Aldo Moro (1916-1978) fu tra i protagonisti più autorevoli e discussi, un leader e uno statista che faceva politica attraverso la cultura, nello sviluppo di una consapevole pedagogia civile. All'iniziale concentrazione sul "caso Moro" e sulla sua morte violenta al culmine della stagione terroristica, sta seguendo una riconsiderazione della sua figura complessiva, che permette di evidenziare le connessioni molteplici tra la biografia politica e morale dello statista pugliese e le vicende dell'Italia repubblicana. I contributi compresi nel volume contemplano piani diversi: la conoscenza dei risultati più accreditati degli studi storici con l'attenzione ad alcuni degli snodi più problematici ed attuali di questa "storia", nonché ai linguaggi tramite cui la figura di Moro - uomo e intellettuale, leader politico e statista - è entrata nell'immaginario repubblicano (tramite la televisione e il cinema, le inchieste parlamentari e le indagini processuali, la toponomastica urbana e le rappresentazioni simbolico-rituali).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.