Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia

Consulta il prodotto

sconto
5%
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
Titolo A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
Curatore
Collana Biblioteca di testi e studi, 931
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 07/2014
ISBN 9788843073306
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Nessuno dubita ormai dell'importanza e del valore letterario e artistico dei fumetti. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per la ricerca scientifica e filosofica. In "A bordo della cronosfera" (una delle macchine del tempo più famose nella storia dei comics), storici, filosofi e studiosi del fumetto come Alberto Becattini, Enrico Castelli Gattinara, Marco Ciardi e Giacomo Scarpelli cercano di offrire qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento, accompagnandoci in un viaggio (introdotto da Giulio Giorello), dalle interpretazioni filosofiche dei Peanuts e Corto Maltese alle avventure in Atlantide di Batman e Topolino, dalle fonti storiche e scientifiche degli autori Disney ai rapporti fra Tintin e l'immaginazione creativa degli scienziati. E, fra immagini e parole, i saggi qui raccolti ci rivelano non poche sorprese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.