Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'io reciproco. Lo sguardo di Simmel

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'io reciproco. Lo sguardo di Simmel
Titolo L'io reciproco. Lo sguardo di Simmel
Autore
Collana Filosofie, 412
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 399
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788857533391
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Con Simmel e con la sua "eredità", non si finisce mai di fare i conti. L'intentio recta dell'autore dell'"Io reciproco" è stata di scrivere un libro sulla filosofia del pensiero di Simmel e nel contempo un capitolo di "filosofia della storia della filosofia" contemporanea, cercando di presentare Simmel nel nostro tempo: Simmel today o, se si preferisce, Simmel un siècle après. Attraverso il suo originale saggismo comprendiamo che il fluire dinamico della vita e della storia, l'io fallibile, reciproco, non si possiede mai totalmente con se stesso come identità, affidabile e sicura. La realtà dell'io, che si costituisce nella storia "in un prima e un poi", non è mai sua e a sua disposizione. Questo non traduce una negatività che si disloca nel mezzo, tra il negativo e l'io: cioè l'alterità, il navigante nell'infinito. Il non-proprio-dell'io, giammai identico a se stesso, è fatto e generato dall'alto, nel conflitto: "la scuola in cui l'io si forma". Come per Hegel, anche per Simmel l'io è costituito dal rapporto con l'altro. Una alterità che lo (ri)compone e lo erode nella vita delle forme dell'io reciproco. Non si può pensare-di-pensare la vita come flusso in cui si dislocano la coscienza, i corpi e le cose fuori da questo rapporto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.