Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magus. L'arte della magia nel Rinascimento

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Magus. L'arte della magia nel Rinascimento
Titolo Magus. L'arte della magia nel Rinascimento
Autore
Collana I Robinson. Letture
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 328
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788858154946
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 17-10-2025
Al centro dello straordinario fermento del Rinascimento spiccava una figura particolare, strana e affascinante: il mago. Instabile miscuglio di scienziato, bibliofilo, ingegnere, favolista e truffatore, il mago sfidò la fisica e la chimica moderne, lavorando su tutto, dai codici segreti alle macchine d’assedio, ai trucchi di magia. Il più famoso di tutti è stato senza dubbio il dottor Faust, sul quale è costruita la leggenda letteraria del patto con il diavolo cui hanno contribuito scrittori e poeti straordinari come Marlowe, Goethe, Turgenev e Thomas Mann. Il Faust storico, tuttavia, è stato qualcosa di molto diverso: certamente un mago, ma un mago colto e pienamente inserito nelle correnti accademiche e nella vita pubblica del Rinascimento. E non era certo l’unico. Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Giovanni Tritemio e Heinrich Cornelius Agrippa sono tutti personaggi affascinanti, strettamente legati a monarchi, artisti e soldati e sono fondamentali per spiegare perché il Rinascimento è stato un periodo di innovazione così irrequieto. Tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo questi uomini eruditi hanno dato vita a dibattiti sulla magia lecita e illecita, sul divino e sul diabolico e sulla natura dei maghi ‘buoni’ e ‘cattivi’. Hanno trasformato nel tempo la magia in un’arte complessa. Con questo libro Anthony Grafton ci fa rivivere un mondo straordinario in cui magia, religione e scienza erano sapientemente intrecciate.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.