Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sangue migrante. Pratiche e culture dell'emodonazione tra il Marocco el'Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sangue migrante. Pratiche e culture dell'emodonazione tra il Marocco el'Italia
Titolo Sangue migrante. Pratiche e culture dell'emodonazione tra il Marocco el'Italia
Autore
Collana Politiche migratorie, 17
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788820402532
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Questo libro è un.analisi antropologica della pratica della donazione del sangue in due comunità di immigrati marocchini a Torino. Nella prima parte del testo la riflessione socio-antropologica si sofferma sui concetti di donazione e di dono del sangue, quest'ultimo indagato come pratica culturale e sociale, oltre che medica. Nella seconda parte del volume invece l'attenzione è rivolta, attraverso il resoconto etnografico, al fenomeno migratorio in Italia e alle implicazioni positive del migrante, considerato anche come ricchezza e non solo come problema. Dalla ricerca etnografica, svolta a Torino e in diverse città del Marocco, emerge, in primo luogo, una concezione della donazione del sangue come insieme di valori e di pratiche condivise non obbligate ma volontarie e senza alcuna costrizione. Il dono del sangue da parte degli immigrati marocchini esprime un gesto di altruismo incondizionato e il desiderio di integrazione nella società d'accoglienza, a dimostrazione della fallacia di tutti gli stereotipi che designano "l'altro" in termini negativi. In secondo luogo, affiora il contrasto fra corpi immaginati - gli stereotipi del marocchino-musulmano - e corpi parlanti - degli immigrati donatori di sangue -, in una dialettica nella quale sono in gioco culture, idiomi, religioni e simbolismi diversi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.