Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La società dei saperi. Reti virtuali e partecipazione sociale

Consulta il prodotto

sconto
5%
La società dei saperi. Reti virtuali e partecipazione sociale
Titolo La società dei saperi. Reti virtuali e partecipazione sociale
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 176
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 06/2002
ISBN 9788843021000
 
20,30 19,29
 
Risparmi: €  1,01 (sconto 5%)

 
Nel processo di trasformazione della società contemporanea la tecnologia e il sapere tendono a essere visti deterministicamente e univocamente come forze trainanti coerenti con quel modello neoliberista di globalizzazione in cui gli attori sociali, i luoghi della loro esperienza, la stessa categoria di società hanno uno spazio ben limitato. In questo libro si propone un punto di vista "inverso", evidenziando i modi in cui gli attori sociali, sempre più consapevoli della centralità della tecnica e della conoscenza, si costituiscono in nuovi soggetti sociali sperimentando forme innovative di partecipazione (tra locale e globale, tra percorsi individuali e identità collettive) proprio a partire dall´affermazione positiva della pluralità dei saperi e da una pratica alternativa e critica delle tecnologie della comunicazione in rete. Da uno spaccato stimolante di esperienze significative nel campo delle "comunità virtuali" e delle reti civiche emerge un quadro delle opportunità di partecipazione individuale e collettiva aperte dalle reti virtuali sociali - una realtà che si intreccia con quella "convenzionale" - e dei vincoli istituzionali e culturali entro cui si sviluppa questo processo di rafforzamento e ampliamento della partecipazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.