Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale

Consulta il prodotto

sconto
5%
In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale
Titolo In queste montagne altissime della patria. Le Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale
Autore
Collana Saggi sulla montagna, 2
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 324
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788891743442
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Basandosi sullo studio di epistolari, diari e memorie di guerra scritti da combattenti e reduci inviati sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale, questo lavoro si occupa di una tappa fondamentale del processo di avvicinamento degli italiani alle montagne, iniziato nella seconda metà dell’Ottocento anche grazie alle attività del Club Alpino Italiano e della Società degli Alpinisti Tridentini. Durante i tre anni e mezzo di ostilità, soldati di ogni estrazione sociale e provenienza geografica furono spinti, per convinzione o per obbligo, a prendere confidenza con il suolo accidentato, la dimensione verticale, attività pratiche come lo sci. La montagna, resa ancora più ostile dal contesto bellico, fu una scuola di vita e di sopravvivenza: i combattenti dovettero imparare a difendersi da un ambiente sfavorevole, adattandosi a climi e terreni refrattari alla presenza dell’uomo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.