Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie
Titolo Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 335
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788829003204
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Il volume rintraccia e descrive la presenza delle nuove tecnologie nella narrativa italiana dal 2015 al 2020: un argomento affrontato con assiduità in romanzi, racconti, scritture ibride, interventi saggistici e critici. Questo dato però non testimonia solo l’evidente pervasività della rete ma tocca anche un nervo scoperto della letteratura contemporanea, l’essere cioè “sotto attacco”: la tecnologia rappresenta, con le sue molteplici attrattive, un eccezionale avversario per la scrittura letteraria, uno sfidante quasi imbattibile. Entro questa cornice problematica e questo campo di tensioni si possono leggere i temi che emergono dall’analisi dei testi: la polemica verso internet come emanazione del tecnocapitalismo (aspetto radicalizzatosi nel periodo pandemico), la proliferazione di odii e conflitti, la massificazione dei contenuti digitali, fino all’erosione della stessa identità millenaria dell’Homo sapiens. La rete come avventura e promessa di felicità è finita: al suo posto resta un tiranno algoritmico, icona dell’età del disincanto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.