Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Consorzio Suonatori Indipendenti, una storia. Indipendenti oltre la storia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Consorzio Suonatori Indipendenti, una storia. Indipendenti oltre la storia
Titolo Consorzio Suonatori Indipendenti, una storia. Indipendenti oltre la storia
Autore
Collana Musica
Editore Arcana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9788892773455
 
13,50 12,83
 
Risparmi: €  0,67 (sconto 5%)

 
Dopo la fine dei CCCP (1990), con la caduta del muro di Berlino, quel che rimaneva dei CCCP originali (Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, il “nucleo emiliano”) si incontra con il “nucleo toscano” in uscita dai Litfiba, composto da Gianni Maroccolo e Francesco Magnelli, che già avevano collaborato all’ultimo album dei CCCP – Fedeli alla Linea, epica etica etnica pathos, insieme al loro tecnico del suono, Giorgio Canali. Con questa formazione, a cui si aggiunge Ginevra Di Marco alla voce, i C.S.I. a metà degli anni Novanta pubblicano tre album, per i quali, una volta tanto, vale la pena di spendere l’attributo “seminali”: ko de mondo, linea gotica, tabula rasa elettrificata. Il ruolo del Consorzio Suonatori Indipendenti è stato fondamentale non solamente all’interno del ricco panorama culturale di fine Novecento, ma ha costituito un punto di riferimento culturale ineluttabile anche per tutto ciò che è venuto dopo. Protagonisti di un’epoca di grande trasformazione, in bilico fra epoca bipolare e il caos del nuovo millennio, i C.S.I. hanno saputo costruire un’identità straordinaria e compatta fatta di ricerca artistica, desiderio, sperimentazione musicale e intelligenza politica da cui ancora oggi possiamo trarre spunto alla luce delle criticità e delle problematiche che sono venute dopo, del grande vuoto che loro hanno saputo prevedere e interpretare con largo anticipo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.