Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d'Italia

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d'Italia
Titolo L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d'Italia
Autore
Collana Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 431
Pubblicazione 05/2015
ISBN 9788867414826
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
L'assedio di Firenze, cioè la campagna militare intrapresa da Carlo V per restituire la città toscana al dominio dei Medici, è stato a lungo considerato un momento di svolta per la storia d'Italia. Tra Ottocento e Novecento le molte opere prodotte sull'argomento hanno generato l'immagine stereotipata di uno scontro impari tra una potenza continentale, da una parte, e un piccolo stato regionale, destinato inevitabilmente a soccombere, dall'altra. Era davvero irresistibile l'impeto militare dell'Impero di Carlo V? Quale fu il ruolo del patriziato fiorentino nella guerra civile che si svolse in quegli anni, e quale l'apporto fornito dal Dominio, cioè dalle città e dai territori sottomessi a Firenze, nella genesi e nella risoluzione del conflitto? Come si ricomposero gli equilibri sociali distrutti in quegli anni? Ripartendo dai documenti dell'epoca, e incrociando le numerose fonti disponibili negli archivi italiani ed europei, questo studio ricostruisce le vicende che portarono alla sconfitta dell'ultima repubblica fiorentina, attuando una revisione delle conoscenze pregresse e inserendole in un quadro più ampio, che tiene conto dei più recenti sviluppi della ricerca sulle guerre d'Italia del Cinquecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.