Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra

Consulta il prodotto

sconto
5%
Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra
Titolo Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra
Autore
Collana Temi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 169
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788860309426
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
L'ascesa della rete come ambiente globale ha cambiato le prospettive politiche. Da una parte, crea l'illusione di una sfera comunicativa senza controlli, in cui si realizzerebbe pienamente la libertà dei cittadini. Dall'altra, consente a leader spregiudicati di contattare senza mediazioni i cittadini stessi, attraverso i social oppure organizzando consultazioni politiche online. La tesi di questo libro è che a trarne vantaggio siano solo i nuovi leader autoritari - Trump, Erdogan, Putin, Orbán - o gli aspiranti tali - Le Pen, Grillo, Salvini, Petry, Wilders, Farage. Tutta gente che si vuole disfare dei partiti e persegue una relazione diretta con i cittadini, soddisfacendo le loro paranoie in tema di sicurezza, immigrazione, protezionismo economico. Ecco perché l'ascesa della nuova destra può essere definita populismo digitale. Populismo, perché il popolo non è concepito da questi leader che come un gregge da vezzeggiare. E digitale, perché senza il trionfo del web tutto ciò non sarebbe pensabile.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.