Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tardività. Freud dopo Lacan

Consulta il prodotto

sconto
5%
Tardività. Freud dopo Lacan
Titolo Tardività. Freud dopo Lacan
Autore
Prefazione
Collana Altro discorso, 9
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 440
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788857541686
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
In psicoanalisi la Nachträglichkeit ci mostra anzitutto una cosa: per fare un trauma occorrono due tempi: qualcosa diviene vero, ma solo "dopo"; l'effetto tangibile di un'esperienza appare sempre più tardi e un ricordo rimosso diventa trauma solamente nachträglich, tardivamente. L'intuizione di Freud è che l'inconscio è qui, nella coscienza, secondo una relazione di coesistenza e simultaneità difficile da pensare e tuttavia ineludibile: c'è qualcos'altro, ma non in un altrove trascendente. Per questo dove l'inconscio è (wo Es ist), in atto, là l'Io sarà stato (wird Ich gewesen sein), sarà stato un fatto o un significato. Il ritardo è irriducibile perché è strutturale ed è tutt'uno con le cose. Il ritardo è anzi la cosa stessa, ma non è l'assoluto. La Cosa s'attarda ma è simultanea. Che l'effetto tangibile di un'esperienza appaia solo più tardi e che qualcosa divenga vero unicamente dopo significa allora, come affermano i filosofi del processo, che "il tutto non è dato" e che l'inconscio è reale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.