Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull'eroe satirico in Luciano di Samosata

Consulta il prodotto

sconto
5%
Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull'eroe satirico in Luciano di Samosata
Titolo Gli occhi e la lingua della satira. Studi sull'eroe satirico in Luciano di Samosata
Autore
Collana Classici contro, 2
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 357
Pubblicazione 02/2014
ISBN 9788857520407
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
La satira è critica dei costumi, delle convenzioni sociali, della politica, delle fedi religiose, della cultura. Di tutto ciò che siamo e crediamo. Dalle cose più banali della vita quotidiana a quelle più importanti, è satira dei valori condivisi da tutti, come la ricchezza, il potere, la fama, il successo. Ma c'è bisogno di uno sguardo diverso per farci vedere altre verità. Ed è necessario il coraggio della "parrhesia", della libertà del pensiero e della parola, che possono essere scomodi e difficili. La satira e le sperimentazioni letterarie di Luciano di Samosata mettono in gioco, tra l'autore, i suoi alias problematici e gli eroi paradossali, queste e altre virtù. Lo straniero che viene dai margini del mondo greco-romano del II sec. d.C. diverrà così il paradigma della satira dell'Europa moderna tra Leon Battista Alberti, Erasmo da Rotterdam, Cervantes, Swift, Voltaire e Leopardi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.