Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Togliatti e gli intellettuali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Togliatti e gli intellettuali
Titolo Togliatti e gli intellettuali
Autore
Collana Studi storici Carocci, 222
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 345
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788843076222
 
37,00 35,15
 
Risparmi: €  1,85 (sconto 5%)

 
Negli anni del secondo dopoguerra il Partito comunista italiano si distinse nella costruzione di strumenti e di strutture per il “lavoro culturale”, finalizzati al coinvolgimento degli intellettuali. Anche in questo ambito Palmiro Togliatti fu determinante non solo per il ruolo di segretario nazionale del PCI, ma soprattutto perché riteneva che la politica culturale svolgesse una funzione fondamentale per un partito politico. In un contesto dominato dallo scontro tra i due blocchi, malgrado l’allineamento dei comunisti all’Unione Sovietica, Togliatti mirò a rafforzare, anche in contrasto con alcuni componenti del suo partito, le radici nazionali del PCI, a non limitare la politica culturale a mera propaganda ideologica, a fare in modo che il pensiero di Antonio Gramsci non solo ispirasse la costruzione del «partito nuovo», ma fosse anche riconosciuta, come scrisse, quale «coscienza critica di un secolo di storia del nostro paese». La documentazione che si è resa disponibile dopo la fine della Guerra fredda fornisce nuovi elementi per comprendere la complessità e l’originalità della politica culturale di Togliatti. A cinquant’anni dalla scomparsa, la Fondazione Istituto Gramsci ne vuole ricordare la figura anche con questa ricerca di Albertina Vittoria sul suo rapporto con gli intellettuali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.