Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Missionari. Dalle Indie remote alle Indie interne

Consulta il prodotto

sconto
5%
Missionari. Dalle Indie remote alle Indie interne
Titolo Missionari. Dalle Indie remote alle Indie interne
Autore
Collana Storia e società
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788858151136
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Quella del missionario è una delle figure chiave della modernità: un uomo pronto ad andare in terre lontane obbedendo a un ordine o a quella voce interna che si chiama vocazione. Fu così il mediatore dell’incontro tra diversi, il professionista del contatto fra popoli che si ignoravano, il testimone posto alla giuntura di culture e universi mentali diversi, spesso incompatibili. Fu a lui che spettò mettere d’accordo l’idea occidentale di Dio come persona con le nozioni totalmente diverse delle culture orientali. Il suo modello doveva scontrarsi con quello del crociato, pronto a ogni violenza, compresa la guerra, pur di ottenere con la forza l’adesione che gli era negata. Nel tempo, il potere di dare la missio, concentratosi a lungo nelle mani del pontefice, venne via via delegato ad altre figure della gerarchia ecclesiastica, ma anche a sovrani degli Stati europei che videro nell’organizzazione di ordini missionari un potente strumento di dominio coloniale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.