Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Scienza e idee

Tutte le nostre collane

Una banale influenza? Storia di una malattia sottovalutata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 416
L'influenza viene spesso definita banale, malgrado sia una malattia insidiosa, perché non ha la spettacolarità di altre malattie come peste, colera o vaiolo. Prendersi l'influenza è un'esperienza comune. L'infezione si ripresenta di anno in anno ed è un malanno che ci accompagna da lunghissimo tempo, ma sino a tempi abbastanza recenti non si riescono a identificare le epidemie influenzali, perché fanno parlare poco di sé, raramente provocano elevata mortalità, vengono viste come un ricorrente male di stagione. Tra sottovalutazioni e allarmi si snoda la storia dell'influenza raccontata da Massimo Galli, che indaga come le varie pandemie influenzali si sono diffuse sul pianeta, come sono state recepite dall'opinione pubblica e come le società vi hanno reagito. Quale sarà la prossima? E ci sarà mai un vaccino valido per contrastare tutte? Probabilmente dovremo rassegnarci a conviverci, però potremmo farlo meglio che in passato.
25,00 23,75

A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 384
I numeri, i teoremi e le teorie di cui si parla in questo libro sono quelli della matematica pura, concetti speculativi di cui i matematici si occupano indipendentemente dalla possibilità che vi siano o meno delle applicazioni. È la matematica più affascinante, l'unica davvero libera di esplorare mondi immaginari: una materia che può aspirare a definirsi la creazione più originale dello spirito umano. Lo studio dei numeri interi, per esempio, è un territorio vastissimo in parte ancora inesplorato. Immaginare la matematica pura, per un outsider, è un salto nel vuoto. Eppure questo libro riesce a raccontarla per quello che è: una grande storia della creatività umana, da Pitagora a Omero sino a Escher, Nabokov e Bertrand Russell; l'espressione massima della libertà del pensiero; un'esplorazione dei limiti della ragione.
25,00 23,75

Coscienza. Che cosa è

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 672
La coscienza è davvero ciò che ci distingue dagli altri essere animati? È riducibile a processi chimici e meccanici? Se sì, che parte hanno in questi processi il dolore e l'amore, i sogni e la gioia? Queste sono alcune delle grandi domande su cui si arrovellano filosofi e scienziati a partire da Cartesio. Ma in questo volume, ormai considerato un classico, Dennett ha sostenuto che le teorie sulla coscienza sono tutte sbagliate, anche se la loro semplicità intuitiva ci spinge a crederle vere. "Spiegherò i vari fenomeni che compongono ciò che chiamiamo coscienza, mostrando come essi siano tutti degli effetti fisici delle attività del cervello. Proporrò analogie, esperimenti di pensiero e altri espedienti per rompere vecchi abiti di pensiero e aiutare a organizzare i fatti in un'unica visione coerente sorprendentemente diversa dal tradizionale punto di vista sulla coscienza".
35,00 33,25

Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il libro ripercorre la storia delle missioni marziane, spiegando perché Marte, pur essendo un pianeta relativamente vicino e simile alla Terra, rappresenti un obiettivo così ostico, al punto da far fallire la metà delle missioni che lo hanno affrontato. Tutto è raccontato dal punto di vista dell'autore, che ha vissuto in prima persona le missioni europee verso Marte. Non mancano dunque gli aneddoti privati, attraverso i quali il lettore rivive le emozioni, i successi e i fallimenti sperimentati da Ferri e dai suoi collaboratori nelle sale controllo sulla Terra. Il libro si chiude con uno sguardo al futuro, alle missioni verso Marte già pianificate per i prossimi anni, e al sogno di inviare un giorno, magari entro pochi decenni, i primi esseri umani sulla superficie del Pianeta rosso.
22,00 20,90

Come il cervello crea la nostra coscienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 360
Che cosa significa essere sé, ossia avere un'esperienza cosciente del mondo che ci circonda e del nostro mondo interiore? Storicamente, l'umanità ha considerato la natura della coscienza come oggetto di indagine primariamente filosofica. Oggi, però, la ricerca scientifica sta delineando teorie e spiegazioni biologiche della coscienza e del Sé estremamente affascinanti e convincenti. Anil Seth, neuroscienziato e autore di chiara fama, ci aiuta qui a comprendere come il cervello crei la nostra esperienza cosciente.
25,00 23,75

Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 376
Più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gerd Gigerenzer sostiene l'importanza duratura del discernimento umano in un mondo automatizzato. Dalle app di incontri e dalle auto a guida autonoma al riconoscimento facciale e al sistema giudiziario, la crescente presenza dell'intelligenza artificiale è stata ampiamente sostenuta, ma ci sono anche limiti e rischi. Gigerenzer mostra come la fiducia in algoritmi complessi, quando sono coinvolte le persone, possa portare a illusioni di certezza che diventano una ricetta perfetta per il disastro.
26,00 24,70

Dalle lucertole all'uomo. Storia naturale dell'azione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 224
La natura non può creare organismi predisposti biologicamente a ogni possibile evento; crea piuttosto organismi operanti come sistemi di controllo a feedback che perseguono obiettivi, prendono decisioni comportamentali informate su come perseguire al meglio quegli obiettivi e poi verificano l’efficacia del comportamento mentre lo eseguono. In sostanza, la natura crea degli agenti psicologici. Michael Tomasello presenta qui una tipologia delle principali forme di agency psicologica comparse lungo il percorso evolutivo che ha portato all’uomo.
20,00 19,00

Il governo mondiale dell’emergenza. Dall’apoteosi della sicurezza all’epidemia dell’insicurezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
La guerra in Ucraina e la rimilitarizzazione dei rapporti tra le potenze hanno rimesso al centro dell’attenzione il tema della sicurezza. Ma già dall’inizio del XXI secolo preoccupazioni analoghe erano state sollevate dagli attacchi dell’11 settembre 2001 e dalla conseguente guerra globale al terrore, poi dalla tempesta economica del 2007-2009, subito dopo dall’offensiva terroristica dell’Isis e infine dalla pandemia di Covid-19. Questo crescente senso di insicurezza basterebbe già a rivelare le tensioni che attraversano l’attuale contesto internazionale. Ma la sua intensità non si comprende se si dimentica che, nei quindici anni precedenti, l’Occidente si era convinto di essere avviato verso un futuro opposto, incarnato nel grande progetto del Nuovo Ordine Liberale. Oggetto del libro è il rapporto tra questa promessa liberale di sicurezza e la “frustrazione securitaria” subentrata una volta che la promessa si è rivelata irrealizzabile.
19,00 18,05

Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 384
Il titolo vorrebbe suggerire che “una pillola matematica al giorno leva il medico di torno”. La malattia da curare è l’analfabetismo matematico di cui soffrono il mondo intero, in generale, e il nostro paese, in particolare. Risulta infatti da anni che i ragazzi hanno un grande deficit nelle competenze di italiano e di matematica, e le due cose non sono separate: “leggere, scrivere e far di conto” era l’obiettivo minimale posto dalla legge di istituzione della scuola pubblica obbligatoria promulgata nel 1859 dal Regno Sabaudo. Le “pillole matematiche” giocano su entrambi i campi, e intendono mostrare non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove la si aspetta, dalla fisica all’economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dai romanzi alle opere d’arte.
23,00 21,85

Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 232
Un numero allarmante di persone sta abbracciando idee folli, persino pericolose. Credono che le vaccinazioni causino l’autismo. Considerano il consenso scientifico sul cambiamento climatico una “bufala”. Attribuiscono la causa della diffusione del Covid-19 alla rete 5G o alla cabala cinese. Steven Nadler e Lawrence Shapiro sostengono che il miglior antidoto nei confronti dei “cattivi pensieri” è la saggezza della filosofia, e guidano il lettore attraverso i principi di base della logica, dell’argomentazione e delle evidenze che possono rendere tutti noi cittadini più ragionevoli e responsabili. Gli autori mostrano come possiamo individuare informazioni inaffidabili, determinare se certe prove supportano o contraddicono un’idea, distinguere tra credere semplicemente a qualcosa e averne conoscenza. In un mondo in cui l’irrazionalità è esplosa con effetti mortali, questo libro è una guida tempestiva per un ritorno alla ragione.
19,00 18,05

Stai per commettere un terribile errore! Come evitare le trappole del pensiero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 336
Quando esprimiamo un giudizio o facciamo una scelta, si tratti di un acquisto, di un investimento o di come riuscire a risparmiare, non siamo sempre “razionali”. Le trappole in cui cadiamo, come hanno dimostrato decenni di ricerca condotta dagli psicologi cognitivi, sono i pregiudizi, che qui vengono smascherati e descritti l’uno dopo l’altro, dall’eccesso di fiducia (in cui si attribuisce un peso eccessivo a una propria convinzione), al pregiudizio confermativo (in cui si propende per la decisione che avvalora quanto pensavamo senza considerare le possibili alternative), alla trappola dello status quo (in cui si predilige una decisione che non smuova le acque, persino quando non ci sarebbe altro da fare). L’analisi di Sibony risulterà preziosa per tutti noi che dobbiamo effettuare scelte, ma lo sarà ancora di più per gli amministratori delegati, che ne saranno sorpresi, spiazzati e anche divertiti. Basta pensare alla messa in discussione del “modello John Wayne”. Brillante, pieno di storie vivide e di grandi lezioni, questo libro è una guida a un processo decisionale assennato, nel business e nella vita quotidiana.
24,00 22,80

Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 480
In "Diversi" il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che, nonostante esista un collegamento tra genere e sesso biologico, la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane. Avvalorando le sue tesi con riferimenti agli scimpanzé e ai bonobo, de Waal mette in dubbio le convinzioni ampiamente diffuse su mascolinità e femminilità e le opinioni comuni su autorità, leadership, legami filiali e comportamenti sessuali. Nelle comunità di scimpanzé il maschio è dominante e violento, mentre tra i bonobo è la femmina a prevalere e la società è relativamente pacifica. Nelle due specie il potere non è limitato a un genere ed entrambi i sessi mostrano vere capacità di leadership. Con umorismo, chiarezza e sensibilità, il libro amplia la discussione sulle dinamiche di genere nelle società umane, promuovendo un modello inclusivo capace di abbracciare le differenze, invece di cercare di negarle.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.