Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
Titolo Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
Autore
Collana Scienza e idee, 348
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788832854671
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Il titolo vorrebbe suggerire che “una pillola matematica al giorno leva il medico di torno”. La malattia da curare è l’analfabetismo matematico di cui soffrono il mondo intero, in generale, e il nostro paese, in particolare. Risulta infatti da anni che i ragazzi hanno un grande deficit nelle competenze di italiano e di matematica, e le due cose non sono separate: “leggere, scrivere e far di conto” era l’obiettivo minimale posto dalla legge di istituzione della scuola pubblica obbligatoria promulgata nel 1859 dal Regno Sabaudo. Le “pillole matematiche” giocano su entrambi i campi, e intendono mostrare non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove la si aspetta, dalla fisica all’economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dai romanzi alle opere d’arte.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.