Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Psicoanalisi e ricerca

Tutte le nostre collane

30,80 29,26

Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica

Libro
anno edizione: 1998
pagine: XIV-440
Il libro raccoglie gli scritti di Daniel Stern dagli anni '70 a oggi, disegna il percorso di ricerca e gli sviluppi clinici di questo studioso americano, figura innovativa nel panorama psicoanalitico. I primi scritti sulle interazioni precoci madre-bambino aprono nuove prospettive di studio non solo nel campo dei modelli dello sviluppo infantile ma nella stessa teoria del funzionamento psichico. La fertilità di questo approccio si rivela anche decisiva per rileggere le stesse esperienze cliniche e in particolare la psicoterapia madre-bambino, come risulta negli scritti degli ultimi anni. Dall'intersezione fra gli studi infantili e il lavoro clinico si viene a delineare questo nuovo campo di esplorazione.
37,50 35,63

Le trame della famiglia. Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 374
L'autore delinea un nuovo modello di terapia familiare che consente alle famiglie di sentirsi così sicure da accettare il rischio di nuove modalità di relazione invece di ripetere rigidamente i vecchi copioni. I copioni familiari possono creare schemi ripetitivi all'interno della famiglia e tenere in vita comportamenti problematici. L'obiettivo della terapia familiare è quello di aiutare la famiglia ad affrontare gli scenari delle soluzioni tentate in passato per poterli cambiare.
29,80 28,31

Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia

Libro
anno edizione: 1997
pagine: VIII-280
Gli autori mettono in evidenza che si possono curare le relazioni con le relazioni nell'idea che il rapporto di coppia sia uno dei potenti organizzatori (o disorganizzatori) degli affetti nella vita delle persone e delle funzioni legate alla genitorialità. L'ambito è quello della psicoanalisi con particolare riferimento sia alle più recenti teorie sulle relazioni oggettuali, sia alla teoria degli "affetti" che rappresenta un ponte tra psicoanalisi e psicopatologia dello sviluppo.
23,00 21,85

15,50 14,73

Capire il transfert

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XIX-374
35,00 33,25

Psicoanalisi in transizione

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XXV-190
19,00 18,05

23,00 21,85

Spazio e processo psicoanalitico

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XV-219
18,50 17,58

L'attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione

L'attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 412
Gli studi di Mary Main aprono la "terza fase" della teoria dell'attaccamento, che riprende ed elabora i concetti sviluppati da John Bowlby in chiave etologica ed evoluzionistica e le ricerche svolte da Mary Ainsworth sui legami di attaccamento precoce e sullo sviluppo affettivo del bambino. Gli scritti raccolti in questo volume illustrano il percorso compiuto dall'autrice negli ultimi trent'anni, percorso che ha arricchito in modo determinante le nostre conoscenze sulle forme di attaccamento organizzato e disorganizzato nella prima infanzia e in età adulta. Tra i numerosi temi affrontati, le origini e gli sviluppi della teoria dell'attaccamento, il problema delle cause "ultime" dell'attaccamento, l'interpretazione del comportamento evitante, l'espressione dell'attaccamento sui piani del comportamento e della rappresentazione, il concetto di monitoraggio metacognitivo, le categorie di attaccamento organizzato e disorganizzato. Il testo presenta una descrizione minuziosa, corredata di numerosi esempi, delle metodiche innovative introdotte dall'autrice e dal suo gruppo di ricerca nello studio dell'attaccamento in età infantile e adulta, con particolare riferimento alla Adult Attachment Interview per la valutazione dello stato mentale dell'adulto rispetto alle esperienze passate di attaccamento alle figure genitoriali.
36,00

Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé

Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XII-449
Gli autori sostengono l'importanza dell'attaccamento e dell'affettività nello sviluppo della coscienza, proponendo modelli di intervento psicoanalitico che consentono la graduale acquisizione dell'abilità di mentalizzazione anche in pazienti con una storia di abusi e trascuratezze ambientali. Il primo tentativo davvero convincente di mostrare come le ricerche sull'attaccamento possono effettivamente influenzare il modo in cui vengono trattati i pazienti.
37,50

Teoria psicoanalitica. I fondamenti

Teoria psicoanalitica. I fondamenti

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XX-356
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.