Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Psichiatria psicoterapia neuroscienze

Tutte le nostre collane

37,70 35,82

Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 174
Il volume presnta un resoconto semplice, lucido ed essenziale della schizofrenia e dei tentativi attuali di comprensione sia in termini di disfunzione cerebrale sia di disturbo psicologico di tipo cognitivo. Partendo dall'osservazione dei processi cognitivi normali, l'autore utilizza gli strumenti della neuropsicologia cognitiva per valutare i segni e i sintomi dei pazienti diagnosticati schizofrenici. Individua nella metarappresentazione, definita come la rappresentazione degli stati mentali, la principale disfunzione del pensiero schizofrenico, che si riflette in un comportamento incongruente e incoerente.
20,00 19,00

Il neonato in terapia intensiva. Un modello neuropsicoanalitico di prevenzione

Il neonato in terapia intensiva. Un modello neuropsicoanalitico di prevenzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XXIX-277
Tradotto in Gran Bretagna nel 1994 e in Grecia nel 2001, "Il neonato in terapia intensiva" è alla sua terza edizione. Risultato di un'esperienza pluridecennale, e arricchito di nuovi e importanti contributi, il testo propone un modello di intervento che, integrando neurologia e psicoanalisi, si propone l'obiettivo di creare le condizioni più idonee per lo sviluppo dei piccoli che hanno interrotto prematuramente la loro permanenza in utero. Avvalendosi dei riscontri scientifici più recenti, questo volume vuole offrire - a genitori, neonatologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e terapisti della riabilitazione - una guida per interpretare i segni premonitori del futuro neuropatologico e psicopatologico di questi bambini, in modo da prevenire, fronteggiare e riabilitare eventuali deficit di funzione. Senza mai trascurare le delicate dimensioni emotive che circondano questi neonati.
29,00

SIMS. Introduzione alla psicopatologia descrittiva

SIMS. Introduzione alla psicopatologia descrittiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 600
La quarta edizione di "Introduzione alla psicopatologia descrittiva" è stata completamente riveduta e aggiornata in modo da integrare gli ultimi sviluppi della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive. I cambiamenti più rilevanti riguardano i capitoli che hanno come tema i disturbi della memoria, i disturbi del tempo, la patologia della percezione, i disturbi del linguaggio e dell'eloquio, i disturbi dell'umore e delle emozioni e i disturbi della volizione e dell'esecuzione. Inoltre, una riorganizzazione del testo diviso in sezioni tematiche e l'uso di schede di sintesi e schemi riassuntivi nelle parti più importanti assicura una maggiore coerenza nella trattazione dei contenuti.
48,00

Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento

Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 432
Il rinnovato interesse per la medicina psicosomatica da parte della comunità scientifica è legato alla maggior frequenza di determinate malattie e alla diffusione dei disturbi di somatizzazione in diversi contesti clinici. Fondato sulla pluriennale esperienza dell'autore, il volume illustra i concetti salienti della psicologia clinica nel campo delle malattie somatiche, con particolare attenzione al dibattito contemporaneo sulla diagnosi e sugli aspetti terapeutici. I modelli e i metodi presentati sono tutti validati empiricamente, secondo gli standard della "medicina basata sulle evidenze".
30,00

Forme del delirio e psicopatologia

Forme del delirio e psicopatologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 168
Da quale stato d'animo nasce il delirio? In che modo la percezione di un oggetto apparentemente anonimo può scatenare un'esperienza delirante che sconvolge la vita di una persona? E ancora: quali nuove forme assume oggi il delirio, per esempio nelle personalità borderline? In che misura l'instabilità dei deliri borderline è il prodotto del nostro tempo? Una serie di risposte per chi abbia mantenuto la capacità di stupirsi davanti a fenomeni clinici che interrogano la natura stessa della condizione umana, un testo utile a ogni psicologo clinico e psichiatra.
19,80

I disturbi di personalità. Le principali teorie

I disturbi di personalità. Le principali teorie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XIII-477
In questo volume si presentano le più importanti teorie sul disturbo di personalità, esplorando somiglianze e diversità tra i differenti modelli e identificando possibili vie di integrazione. Questa seconda edizione, completamente rivista e ampliata di due nuovi capitoli, include i più recenti sviluppi nella ricerca e si avvale della capacità di teorici come Otto Kernberg e Aaron Beck di continuare ad aggiornare le proprie teorie alla luce di nuovi dati.
44,50

Psichiatria culturale: un'introduzione

Psichiatria culturale: un'introduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: VIII-168
La psichiatria culturale, molto più di una psichiatria delle sindromi esotiche o delle minoranze etniche, è una disciplina che si propone di descrivere, valutare e gestire il disturbo psichiatrico come condizione soggetta all'influenza dei fattori culturali, che costituiscono non solo lo sfondo sul quale gli eventi clinici si dispiegano, ma anche elementi che influenzano la diagnosi, la prognosi, il progetto terapeutico e il trattamento. Oltre a un inquadramento storico della psichiatria culturale e della sua evoluzione negli ultimi decenni, il volume offre un'analisi delle variabili culturali riconosciute: l'etnia, il genere e l'orientamento sessuale, l'età, la religione, lo status socio-economico, l'istruzione, la lingua.
19,00

Neuropsicoanalisi. Un'introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo

Neuropsicoanalisi. Un'introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo

Libro
anno edizione: 2002
pagine: X-274
Nel suo "Progetto di una psicologia" (1895) Freud tentò di unire la disciplina nascente della psicoanalisi con le neuroscienze dell'epoca. Ma, per mancanza di conoscenze adeguate, fu costretto ad abbandonare il suo proposito. Oggi i progressi acquisiti ci consentono, come gli autori di questo volume mostrano, di proporre un nuovo metodo scientifico che integri la psicoanalisi con le neuroscienze, aprendo una vasta gamma di prospettive nello studio della vita mentale.
26,50

I disturbi del narcisismo. Diagnosi, clinica, ricerca

I disturbi del narcisismo. Diagnosi, clinica, ricerca

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 400
In questo volume Elsa Ronningstam ha raccolto contributi di importanti clinici e ricercatori internazionali sul tema del narcisismo. I disturbi del narcisismo vengono affrontati in relazione all'abuso di sostanze, alle patologie psicosomatiche, alle esperienze traumatiche, all'adolescenza, alle cure psichiatriche, alla terapia di coppia.
38,00

Contesto sociale e disturbi di personalità. Diagnosi e trattamento in una prospettiva bio-psico-sociale

Contesto sociale e disturbi di personalità. Diagnosi e trattamento in una prospettiva bio-psico-sociale

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 224
Che cosa si intende per "terapia" e che senso ha parlare di "guarigione" da un disturbo di personalità? In questo breve manuale, l'autore ci presenta una sintesi delle attuali conoscenze sui disturbi di personalità, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca empirica. La tesi è che nessun singolo fattore è di per sé sufficiente a produrre un disturbo di personalità: il clinico dovrebbe tener conto contemporaneamente dei fattori biologici, psicologici e sociali.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.