Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Nautilus

Tutte le nostre collane

Ecologia dello sviluppo e individualità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: VII-229
Le relazioni tra sviluppo individuale e ambiente sono rivisitate, in questo volume, dal punto di vista delle prospettive aperte dall'ecologia dello sviluppo, dalla genetica comportamentale e dalle ricerche sul temperamento. L'individualità rientra in gioco con le sue radici psicobiologiche ma anche con le sue dimensioni intrapsichiche, attualmente rivalutate in alcuni ambiti delle neuroscienze. In una prospettiva più attenta alle differenze individuali, vengono riesaminati problemi che hanno una rilevanza sempre maggiore nell'ambito sociale, come la crescita psicologica in contesti di povertà, l'influenza della televisione e i differenti percorsi dello sviluppo etico-sociale.
20,00 19,00

I dilemmi dello psicoterapeuta. Il soggetto tra norme e valori

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XII-158
La recente promulgazione del primo codice deontologico dello psicologo ha dato vita a un importante dibattito sul rapporto tra il piano normativo e il piano valoriale dell'agire professionale, che investe gli psicologi e gli psicoterapeuti italiani. Il libro affronta alcune tematiche essenziali della riflessione etica e deontologica attualmente in corso nel mondo professionale, con particolare riferimento al ruolo della soggettività all'interno della dialettica tra essere e dover essere, e alla responsabilità decisionale del professionista nei contesti della società complessa. Il volume presenta inoltre i risultati di un'indagine nazionale che ha direttamente coinvolto tutti gli psicologi legittimati all'esercizio della psicoterapia.
14,00 13,30

Discutere e pensare. Un approccio retorico alla psicologia sociale

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XXVI-454
L'autore delinea le basi teoriche dell'approccio retorico alla psicologia sociale, mostrando la natura retorica e argomentativa del pensiero umano e più generale di ogni fenomeno psicologico-sociale. Come un antiquario, Billig si muove tra i dialoghi di Socrate con i suoi avversari, tra le tecniche della retorica latina da Cicerone a Quintiliano, tra le arguzie di eccentrici autori inglesi del Settecento, tra i duelli verbali dei rabbini con Dio. Su un piano generale, l'opera di Billig offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere molti fenomeni della cronaca politica, economica e sociale contemporanea.
32,00 30,40

Natura ed esperienza

Libro
anno edizione: 1997
pagine: XI-224
L'autore presenta la nuova prospettiva emersa dalle più recenti ricerche della genetica evolutiva che coinvolgono le origini delle differenze individuali e i diversi percorsi dello sviluppo. Uno dei risultati teorici più importanti è una nuova concezione dell'ambiente, che l'individuo, con le sue caratteristiche personali, contribuisce a costituire intorno a sé. Vengono analizzati i processi che sono alla base delle interazioni fra le componenti biologiche e psicologiche e le diverse dimensioni dell'ambiente. Questa nuova prospettiva ha importanti implicazioni non solo per psicologi, psichiatri e medici, ma per tutte le scienze che si occupano dello sviluppo umano.
19,00 18,05

La relazione con l'altro

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 380
Come percepiamo gli altri? In che modo il nostro pensiero viene modificato da questa relazione? O ancora: cosa ci spinge ad aiutare gli altri, un bisogno o, al contrario, un impedimento? A questi e altri interrogativi si cerca di rispondere esponendo i concetti fondamentali della psicologia sociale e le loro applicazioni, analizzando i rapporti tra gruppi e i fenomeni che permettono di meglio comprenderli.
35,00 33,25

La scuola di Ginevra dopo Piaget

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 372
26,50 25,18

L'uomo sociale

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XIX-386
Per Harré, l'individuo esiste non solo in virtù di qualche astrazione, ma in virtù del fatto che è inserito in un contesto sociale. Analizzando le trame convenzionali della vita quotidiana, l'autore delinea un "nuovo paradigma" per lo studio del comportamento sociale umano.
26,00 24,70

Etica e psicologia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 200
Il libro affronta i problemi etici che riguardano la psicologia come pratica sociale. Alla base vi è la considerazione del ruolo consolidato della psicoterapia e delle varie forme di aiuto psicologico all'interno della cultura occidentale per far fronte a una moltitudine di problemi. Nei diversi capitoli, le implicazioni etiche della psicologia vengono evidenziate in relazione alla morale sociale, alla responsabilità e alle identità terapeutiche che si delineano nelle forme di aiuto e nelle teorie psicologiche.
15,00 14,25

Apprendere per sopravvivere. L'apprendimento animale tra psicologia ed etologia

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 376
Il volume presenta e mette a confronto l'approccio etologico e quello psicologico evidenziando lo stato attuale delle ricerche su argomenti che rivestono particolare interesse per le scienze del comportamento.
26,00 24,70

Lo sviluppo percettivo, cognitivo e linguistico

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XI-324
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.