Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Jacques Derrida. Opere scelte

Tutte le nostre collane

Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XXI-97
Il problema dell'identità culturale è affrontato in questo libro attraverso la questione della lingua, in particolare della lingua materna: nella sua unicità e insostituibilità, essa non ci appartiene mai. In una sorta di autobiografia intellettuale, Derrida racconta il rapporto con la propria lingua, il francese, come lingua dell'altro, prendendo le distanze sia dallo sradicamento e dalla perdita di memoria legati all'idea di una lingua globale, sia dalla follia della difesa a oltranza delle lingue locali come salvaguardia dell'identità pura di un popolo. Le lingue sono piuttosto il luogo di un'apertura all'altro che impedisce a ogni discorso di farsi totalitario.
14,50 13,78

Speculare su «Freud»

Libro
anno edizione: 2000
pagine: XVII-178
18,50 17,58

Limited inc.

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 286
In Limited Inc. Derrida presenta una sua "etica della discussione entrando in una serrata polemica con la filosofia analitica americana e, in particolare con John R. Searle e con la sua interpretazione degli "atti linguistici". Oltre a questo interesse specifico, l'opera si propone come un rilevante esempio di confronto tra tradizioni di pensiero.
21,50 20,43

Donare il tempo. La moneta falsa

Libro
anno edizione: 1996
pagine: XVI-192
Qual è il tempo che si addice al donare? Perché chiamiamo un dono con il nome di "presente" e diciamo "fare un presente"? Lo strano rapporto che il dono ha con il tempo è il tema di questo libro, un tema che non interessa solo il mondo della filosofia, ma lancia messaggi in molte direzioni e permette di entrare nel cuore dell'attuale lavoro di Derrida.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.