Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Cri cri classici ragazzi illustrati

Tutte le nostre collane

Narrami, o Musa. Il viaggio degli eroi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il libro propone un viaggio originale all’interno dei tre celebri poemi dell’antichità classica, Iliade, Odissea ed Eneide, con percorsi di lettura che toccano temi universali come il rapporto tra genitori e figli, l’amore, l’amicizia. La rubrica “Epica pop” suggerisce canzoni da ascoltare e riscritture contemporanee come poesie, romanzi e fumetti, ma anche celebri dipinti e sculture, tutti ispirati ai tre poemi. La sezione “Adesso tocca a te” consente al giovane lettore di esercitarsi alla fine di ogni capitolo. Età di lettura: da 11 anni.
14,00 13,30

Leopardi... quando beltà splendea

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 76
Il libro propone le più celebri opere di Giacomo Leopardi, con percorsi di lettura che conducono il giovane lettore nell’immaginario mondo del genio recanatese, toccando i temi a lui più cari: amore, sogno, natura, bellezza, gloria, donne, infinito. La rubrica “Leopardi pop” suggerisce ascolti e letture di ri-scritture contemporanee: romanzi, fumetti, pubblicità, spettacoli musicali e altro ancora. La sezione “Adesso tocca a te” consente al giovane lettore di esercitarsi in modo ludico per vivere da protagonista la lettura. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Carlo Collodi. Le avventure di Pinocchio

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il libro propone il romanzo di Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”, noto anche come “Storia di un burattino”, pubblicato in libro per la prima volta nel 1883 (ma già uscito a puntate tra il 1881 e il 1882). Questa proposta offre percorsi di lettura che prendono per mano il giovane lettore e lo conducono nel favoloso mondo narrativo di Collodi, da considerare come il primo autore fantasy della letteratura italiana contemporanea, autentico capolavoro della letteratura mondiale (tradotto in più di 260 lingue). Schede e box di approfondimento fanno pure riferimento ad altre opere di Collodi, come “Giannettino” e “Minuzzolo”, caratterizzate anch’esse da giovanissimi protagonisti, con le quali Collodi si rivolgeva ai piccoli e ai grandi del suo tempo (e di tutti i tempi). La rubrica “Pinocchio pop” suggerisce riscritture contemporanee del classico di Collodi, da leggere, da vedere, e da ascoltare (fumetti, canzoni, film, serie televisive, riduzioni teatrali ecc.). La sezione “Adesso tocca a te”, in modalità ludo-didattica, e con il ricorso anche ad app e a tool digitali, consente di svolgere esercitazioni per vivere da protagonista e attivamente il gioco della lettura. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Raffaele Nigro. I fuochi del Basento

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il libro ripropone il romanzo di Raffaele Nigro, "I fuochi del Basento", a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, con percorsi di lettura che prendono per mano il giovane lettore e lo conducono nel favoloso mondo narrativo dell’universo magico-realistico del Sud di/dei Nigro: Briganti e generali; Amore coniugale; Briganti si nasce; Mondo nuovo; Micro e macro storia; Camminanti dell’aldilà; Umanità e santità. La rubrica “Basento pop” suggerisce letture (e ascolti) di riscritture contemporanee del brigantaggio meridionale, dalla metà del XVIII secolo fino al dibattito attuale sulle ragioni del processo unitario italiano, con tutte le sue contraddizioni e forzature (storiche, sociali, linguistiche e politiche). La sezione “Adesso tocca a te” consente al giovane lettore di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Shakespeare... as you like. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il libro è una raccolta di passi tratti dalle opere teatrali più rappresentative di William Shakespeare ed è destinato ai giovani lettori. Le vicende di Amleto, Giulietta, Macbeth, Otello, Miranda, Ferdinando e di tanti altri personaggi rappresentano esempi significativi che alimentano riflessioni su valori, passioni e sentimenti importanti della vita, quali l’ambizione, la sete di potere, l’amore, la gelosia, il tradimento, i rapporti familiari. Il lettore avrà modo di esplorare situazioni e luoghi letterari e di vivere emozioni ancora attuali. La sezione “Shakespeare pop” propone itinerari musicali, cinematografici, romanzeschi e social che reinterpretano e riscrivono temi e personaggi shakespeariani in maniera originale. La sezione “Over to you!” consente allo studente di focalizzare l’attenzione sui contenuti e sulla lingua e di sviluppare abilità di scrittura creativa, per far emergere il proprio mondo fantastico.
15,00 14,25

Dante. La Commedia divina

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il libro propone la lettura del nostro classico per eccellenza, la Divina Commedia, attraverso percorsi organizzati per temi, personaggi e luoghi. La Divina Commedia è la storia di un viaggio fantastico fatto da Dante Alighieri. Leggendo questo libro il lettore potrà rivivere situazioni ed emozioni, incontrare personaggi e vedere luoghi eccezionali, con i suoi stessi occhi, rifacendo con la fantasia il viaggio di Dante, dall'Inferno al Paradiso. L’insolita sezione “Dante pop” suggerisce fumetti, canzoni o romanzi che hanno riscritto alcune parti di quel viaggio utilizzando altri linguaggi, rispetto alla sola parola. Infine, “Adesso tocca a te” consente al giovane di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura, anche utilizzando app e tool del Web 2.0. Età di lettura: da 13 anni.
12,00 11,40

Massimo d'Azeglio. Ettore Fieramosca

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 80
La scaltrita sensibilità storica del lettore impedisce di guardare alla disfida tra cavalieri italiani e baroni francesi come ad una anticipazione del riscatto nazionale del nostro Paese. Massimo d’Azeglio la pensava diversamente. Con l’Ettore Fieramosca imbastì, oltre a un magnifico dipinto, una storia di guerra e di amori che si allontanava di molto dalla scuola manzoniana. Quel che gli interessava era contribuire alla rigenerazione del carattere nazionale e in questo egli ebbe successo. Riprendere oggi il romanzo del 1833 e raccontarlo ai giovani lettori, sfrondandolo da ripetizioni e da inutili complicazioni “gotiche”, vuol dire ridargli quella dignità di “classico”: documento di una passione intellettuale e politica che voleva costruire, contro ogni precetto letterario o preteso canone, una inedita e polemica identità italiana. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.