Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Scienze per la Pace

Tutte le nostre collane

18,00 17,10

Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano per la formazione civica dei ministri di culto stranieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 140
I flussi migratori sono percepiti come un attacco alla sicurezza nazionale e anche la presenza islamica genera forti preoccupazioni popolari, talvolta assecondate dalla classe politica. In realtà, tutti gli studi accademici dimostrano come le maggiori ferite alla sicurezza sociale sono il frutto di condizioni di vita marginali e - nel caso dell'immigrazione - di scarsa integrazione. Le società contemporanee sono perciò chiamate a gestire la complessità delle loro "superdiversità" con strumenti capaci di favorire l'integrazione. In questo senso la conoscenza degli altri rappresenta allo stesso tempo un punto di partenza e di arrivo. Questa idea è stata alla base dell'iniziativa formativa promossa dal Ministero dell'Interno nel 2017 e condotta da un Consorzio di università italiane finalizzata alla formazione dei ministri di culto stranieri leader di comunità religiose senza intesa. Spesso comunicato come "Corso per gli imam", ha visto la partecipazione plurale di uomini e donne sikh, ortodossi ed evangelici rappresentando una nuova forma istituzionale di dialogo interreligioso e interculturale. Questo libro raccoglie gli interventi svolti durante la giornata di chiusura del Corso da docenti (Giovanni Cimbalo, Nicola Colaianni, Pierluigi Consorti, Roberto Mazzola, Paolo Naso) e rappresentanti del Ministero dell'Interno (Domenico Manzione e Giovanna M. Iurato), introdotti da Federica Botti, che ha coordinato le attività formative.
16,00 15,20

Problemi, modelli, decisioni. Decifrare una realtà complessa e conflittuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 207
Prendere decisioni e intervenire in un mondo complesso e conflittuale come quello attuale appare sempre più problematico. Le conoscenze sono incomplete, la realtà cambia velocemente: decidere è difficile. Senza la pretesa di fornire soluzioni facili o ricette miracolose, questo libro introduce alla comprensione dei processi decisionali basandosi sul pensiero sistemico e su alcuni strumenti di modellistica matematica. Elementi provenienti da diverse aree disciplinari vengono integrati attraverso un linguaggio al tempo stesso semplice e rigoroso.
15,00 14,25

Per un mondo libero dalle armi nucleari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 390
Il 27 ottobre 2016 è stata approvata alle Nazioni Unite la risoluzione L. 41, con cui si chiede la convocazione, per il 2017, di un'Assemblea Generale per avviare negoziati su uno strumento giuridicamente vincolante per la messa al bando delle armi nucleari. Si tratta di una svolta epocale. Le armi nucleari - più di 16000 testate possedute da Stati Uniti, Russia, Cina, Pakistan, India, Gran Bretagna, Francia, Israele e Corea del Nord - non sono illegali, diversamente da altre armi di distruzione di massa: esse continuano a rappresentare una minaccia per tutto il genere umano, mentre cresce anche il rischio del ed. terrorismo nucleare. Lo scopo del volume è quello di informare e offrire strumenti e competenze che forniscano un supporto razionale alla richiesta di un mondo libero da armi nucleari, per andare oltre il (pur importante) coinvolgimento emotivo ma anche oltre una narrazione storica che ha contributo ad accreditare le armi atomiche come "male necessario" per porre fine alla seconda guerra mondiale e poi per mantenere la pace nel mondo. I numerosi temi - affrontati in chiave interdisciplinare - hanno come denominatore comune la responsabilità: responsabilità degli scienziati, prima di tutto; responsabilità di chi - politici e militari - decise di usare la bomba atomica; responsabilità di noi tutti, nell'attivarci per esigere un mondo libero da armi nucleari. Responsabilità non solo per qualcosa (qualcosa che è stato fatto o che non è stato fatto), ma anche verso qualcuno: le generazioni future e le vittime delle due atomiche di Hiroshima e Nagasaki e delle migliaia di test nucleari che fino al 1990 sono stati effettuati.
18,00 17,10

Bridging religiously divided societies in the contemporary world

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 198
16,00 15,20

Un'idea vive per sempre. La pace nella visione e nell'opera del presidente Kennedy. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 333
Trascorsi oltre cinquant'anni dalla elezione di John Fitzgerald Kennedy a Presidente degli Stati Uniti, è possibile approfondirne la dimensione più autentica superando aspetti superficiali e divulgativi su cui ci si è soffermati nel corso dei decenni passati. Questo recupero di analisi storica è stato compiuto innanzitutto attraverso lo studio dei suoi scritti e discorsi concentrati sulla ricerca della pace, che costituiscono un reale lascito della sua Presidenza. Il pensiero di John Fitzgerald Kennedy in tema di pace risponde a domande attuali; la modernità nelle visioni e nelle proposte concrete e sostenibili ne fanno un punto di riferimento cui possiamo tuttora ricorrere.
17,00 16,15

Padre Paolo Dall'Oglio. Un uomo di dialogo ostaggio in Siria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 92
Questo libro vuole ricordare padre Paolo Dall'Oglio, il gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013, di cui non si hanno più notizie. Fortemente impegnato nel dialogo, padre Paolo frequentava regolarmente l'Università di Pisa. Abbiamo quindi voluto esprimergli solidarietà riflettendo sulla sua testimonianza di credente in Gesù, innamorato dell'Islam, della Siria, della democrazia e della pace. La sua attuale condizione ci rafforza nel nostro impegno accademico. Offriamo questo approfondimento sulla situazione siriana e sul dialogo con l'Islam perché siamo convinti che nessun conflitto sia intrattabile. La pace è sempre possibile.
10,00 9,50

Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
La dimensione sempre più multiculturale delle città contemporanee pone nuove sfide alla capacità di mantenere solidi legami sociali. La diffusione dei valori di tolleranza, partecipazione e solidarietà appare spesso più proclamata che praticata. Le comunità locali sembrano poco capaci di gestire la conflittualità e finiscono col delegare all'autorità pubblica (forze dell'ordine, magistratura, sindaci...) la responsabilità di trovare risposte adeguate ai problemi di insicurezza e intolleranza che comunque le affliggono. La mediazione sociale rappresenta una via ancora poco praticata. Tuttavia mostra grandi potenzialità perché esprime una forma di cura dei legami sociali attenta alla ricostruzione di spazi di dialogo e partecipazione. La trasformazione mediativa di tali conflitti sostenendo la riappropriazione della responsabilità delle comunità locali, migliora la convivenza sociale. Questo volume raccoglie gli sforzi di ricerca interdisciplinare svolti su questo tema nell'ambito del Centro interdisciplinare "Scienze per la pace" dell'Università di Pisa. Sono stati affrontati ed approfonditi teoricamente vari contesti di applicazione, insieme ad una selezione di buone pratiche efficacemente sperimentate sul territorio nazionale. Con saggi di: Anja Corinne Baukloh, Marco Bertoluzzo, Alessandro Carta, Claudia Casini, Fulvio Corrieri, Giovanni Cosi, Flavio Croce, Andrea Fineschi, Sandro Mazzi, Paolo Nicosia, Ornella Obert, Francesco Pozzi, Enzo Kogina, Duccio Scatolero...
15,00 14,25

«Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 494
Arbitrato, mediazione, interposizione sono pratiche di gestione dei conflitti (alternative tanto alla violenza quanto al rigido e astratto diritto) che la società contemporanea, bisognosa di ricostruzione del senso della comunità, va lentamente riscoprendo. Nella civiltà greca, da Omero al IV sec. d.C, queste pratiche erano già conosciute e sperimentate a diversi livelli: nei rapporti interpersonali, in quelli interni alla polis e in quelli tra le poleis. Superando l'idea di un mondo greco polarizzato fra "irenismo comunitario" e "bellicita perenne" (esterna o interna alla polis), questo volume da spazio ad una ricostruzione storica che evidenzia gli elementi qualificanti di un'organizzazione concettuale che sembra attiva presso i Greci in diversi ambiti, da quello delle teorie politiche a quello delle competizioni sportive. In particolare si mostra come i Greci, tanto nella prassi quanto nella riflessione teorica, abbiano esplorato i modi in cui una terza parte potesse frenare la violenza e, spesso, avviare dinamiche capaci di soddisfare tutti gli attori coinvolti nel conflitto. Queste esperienze antiche possono aiutarci a vedere anche oggi il conflitto in forme costruttive, in grado di salvare sia la giustizia sia le relazioni umane.
18,00 17,10

Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 232
Questo libro si offre a studenti e docenti dei corsi di Scienze per la Pace, agli specialisti della mediazione, ai diplomatici e agli uomini di governo, ma anche a qualsiasi persona che voglia apprendere "l'arte" di trascendere i conflitti, affrontandone la sofferenza portata dalle contraddizioni che li generano. Appoggiandosi a una solida teoria elaborata in decenni di attività come ricercatore per la pace e mediatore internazionale, J. Galtung ha realizzato un efficace compendio del suo metodo Transcend, nella forma di un manuale di esercizi pratici per l'addestramento ad affrontare le più diverse situazioni conflittuali. Scanditi dal succedersi dei giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, vi vengono esaminati 40 conflitti reali, cominciando dai micro-conflitti della vita quotidiana, per passare ai meso-conflitti di classe, genere, razza, fino ad arrivare ai macro-conflitti tra stati-nazione e tra civiltà. I lettori vengono continuamente coinvolti nei casi esaminati, sollecitati a dare il proprio contributo di creatività nell'indicare le alternative alla coercizione e alla violenza. Alla base sta la convinzione che la costruzione della pace altro non sia che l'applicazione della capacità umana di immaginare a ogni ostacolo un nuovo inizio, andando oltre le contrapposizioni, con il contenimento critico delle pretese egoistiche, favorendo l'elaborazione di obiettivi superiori che impegnino le parti in conflitto a percorrere la strada della nonviolenza.
12,00 11,40

Metodi e tecniche della facilitazione esperta. Coinvolgere, aiutare, attivare le persone e i gruppi nel lavoro, nei conflitti, nel sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 247
La facilitazione è una nuova funzione che si affianca e prende corpo accanto alle altre forme già conosciute di gestione dei conflitti (mediazione, tutoring, relazione di aiuto). È rivolta principalmente ai gruppi coinvolti in relazioni conflittuali dovute a dissensi, malesseri ed altre criticità che rendono difficile lo scambio consultivo e prendere decisioni. La facilitazione esperta si presenta come una nuova capacità strategica, figlia della complessità e di forme di pensiero duale e pendolare: insegna il saper unire. Questo libro è un ponte tra teoria e pratica: offre modelli per evitare riunioni inconcludenti, forum dispersivi, conflitti distruttivi, approfondendo quattro funzioni facilitatrici: coordinare, coinvolgere, aiutare, attivare. Un'ampia sezione applicativa passa in rassegna oltre ottanta tecniche mettendo il lettore in grado di applicarle. Per questa ragione, pur essendo scritto principalmente per gli studenti e i docenti, questo libro si rivolge ai responsabili delle risorse umane, a consulenti e formatori e più in generale a chi riveste ruoli politici e istituzionali che lo mettono in contatto con la vita dei gruppi. La sua lettura moltiplicherà piccoli e grandi facilitatori.
18,00 17,10

Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 185
"Questo libro è il primo di una serie di studi che si intende pubblicare in funzione delle attività didattiche e formative del Master universitario in 'Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi' attivato nell'Università di Pisa. I saggi qui raccolti trattano in modo chiaro e con spirito pratico temi di grande attualità, troppo spesso affrontati col fiato corto che prende chi deve sopportare un'emergenza. Con un po' di orgoglio, siamo persuasi di avere qualcosa di diverso da dire. Siamo ad esempio convinti che i conflitti non debbano semplicemente essere risolti o prevenuti: bisogna imparare a gestirli e trasformarli. Per raggiungere questo obbiettivo non esiste una ricetta magica. Tuttavia abbiamo ormai a disposizione conoscenze e abilità che consentono di avvicinarci con successo ad una pratica nonviolenta di gestione dei conflitti: questo aiuta anche a promuovere e diffondere una più consapevole cultura di pace."
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.