Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Biblioteca. Atti di convegni

Tutte le nostre collane

I beni comuni. Seminario congiunto della scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 567
Risorse scarse o che rischiano di scarseggiare e che sono essenziali per la vita stessa dell'uomo - come l'acqua, l'aria, i beni naturali - o risorse che contribuiscono allo sviluppo dell'uomo - come la conoscenza - rivendicano, sotto l'egida dei diritti fondamentali dell'uomo, un'esigenza di tutela dell'interesse comune che ravvisa nel sintagma dei beni comuni una via di fuga dalla dicotomia pubblico-privato e dal relativo fallimento. La scintilla che ha acceso il dibattito sui beni comuni è stata infatti, per un verso, il dilagare delle privatizzazioni, attuate senza adeguate garanzie per gli interessi generali, e, per un altro verso, la sfiducia nel pregresso modello della proprietà pubblica e dell'interventismo dello Stato in economia. Obiettivo del volume, che raccoglie gli Atti di un seminario interdisciplinare, è indagare il tema dei beni comuni con rigore scientifico, dando voce alle posizioni ricostruttive così come alle impostazioni critiche, al fine di tentare una tassonomia delle questioni riferibili al sintagma, di vagliare la legittimità giuridica della categoria e, soprattutto, di verificare la possibilità di racchiudere nell'espressione giuridica "beni comuni" la sintesi di un'impostazione metodologica innovativa nella soluzione dei problemi.
28,00 26,60

Il Progetto RHEA: robot autonomi per la difesa mirata delle colture agrarie. Atti della Giornata di studio dell'Accademia dei Georgofili: «Il progetto RHEA...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 128
La crescente importanza dell'"Agricoltura di Precisione" e lo sviluppo di robot permette di ipotizzare per il prossimo futuro grandi cambiamenti nel settore della meccanizzazione agricola. In questo contesto, dal 2010 al 2014, è stato realizzato il progetto RHEA (Robot Fleets for Higly Effective Agriculture and Forestry Management), finanziato dall'UE. L'obiettivo è stato quello di progettare e realizzare un sistema autonomo per il controllo delle infestanti su specie erbacee e per effettuare trattamenti fitosanitari su specie arboree. Con questa finalità è stata realizzata una flotta di robot composta da unità aeree e terrestri, che lavorano in cooperazione tra loro e sono in grado di operare in tre scenari diversi: diserbo chimico del frumento, fisico del mais e difesa dell'olivo. Questo volume è composto da un capitolo introduttivo in cui vengono affrontate le tematiche dell'agricoltura di precisione, seguito da tre capitoli nei quali sono riportati i risultati conseguiti nel progetto RHEA che rappresentano un'applicazione innovativa dell'agricoltura di precisione alla difesa dei vegetali, consentendo di ridurre sensibilmente (del 75% circa) l'impiego di agrofarmaci.
14,00 13,30

Il concetto giuridico di nobiltà dal mondo romano ad oggi. Atti del secondo Convegno di studi di diritto nobiliare (Tivoli, 22 giugno 2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
Questo volume riporta gli Atti del secondo convegno di Studi di diritto nobiliare dedicato al tema "Il concetto giuridico di nobiltà dal mondo romano ad oggi" che si è tenuto a Tivoli nel 2013, organizzato dall'istituto Internazionale di diritto Nobiliare Storia ed araldica, proseguendo un'attività di approfondimento delle tematiche del diritto nobiliare iniziata con il primo convegno tenutosi nel 2012. Nelle relazioni introduttive vengono affrontati i temi della ricostruzione del concetto di nobilitas nel mondo romano, la poco conosciuta esperienza dei titoli nobiliari nell'Impero Romano d'Oriente , il concetto giuridico di nobiltà nel medio evo così come nucleato da grandi giuristi dal 1300 fino al 1700, e le originali tematiche della nobiltà napoleonica. Seguono gli interventi programmati che trattano dell'adrogatio romana, della nobiltà feudale nel regno di Napoli e di Sicilia nel periodo normanno svevo e, successivamente in quello aragonese, del patriziato genovese, della disciplina dei titoli nobiliari nell'attuale repubblica francese , ed una sintesi di quale fosse la legislazione nobiliare vigente negli Stati pre-unitari e nel successivo Regno d'Italia. Si presenta così agli occhi del lettore un quadro vivace e variegato, svoltosi in un periodo di tempo di quasi duemila anni, che appare ricco di spunti per comprendere lo sviluppo storico e, sotto alcuni profili, anche alcune realtà del mondo contemporaneo.
14,00 13,30

Campi elettromagnetici e innovazione tecnologica in ambito difesa, industria e ricerca. Atti del Convegno CISAM (30-31 maggio, 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
L'impiego sempre più diffuso dei campi elettromagnetici, soprattutto per dispositivi ed applicazioni quali i telefoni cellulari ed il Global Positioning System (GPS), ha migliorato la qualità della vita, rendendo il mondo sempre più piccolo e vivibile, e ha contribuito in maniera determinante all'avanzamento e al progresso nel settore medico, industriale e militare, mediante tecnologie fino a qualche anno fa impensabili. Accanto a ciò va però tenuto in considerazione il cosiddetto "inquinamento elettromagnetico", che, se fuori controllo, può determinare disservizi e malfunzionamenti a qualunque apparecchio elettrico ed elettronico. Non meno importante e sempre più attuale è la ricerca dei possibili effetti biologici indotti dai campi elettromagnetici sull'uomo, che potrebbero causare patologie a breve e a lungo termine. L'opera presenta una raccolta di lavori presentati al convegno "Campi elettromagnetici e innovazione tecnologica in ambito Difesa, Industria e Ricerca" tenutosi al CISAM nei giorni 30-31 maggio 2012 il cui scopo è quello di fare il punto sullo stato dell'arte della Compatibilità Elettromagnetica nei suoi svariati settori di applicazione, affinché l'impiego dei campi elettromagnetici in ambito civile e militare sia sempre più sicuro.
25,00 23,75

Il diritto nobiliare oggi. Atti del primo Convegno di studi di diritto nobiliare (Tivoli, 23 giugno 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 87
In un momento in cui si rinnovano gli studi relativi al Diritto Nobiliare Italiano, questo volume riporta gli atti del primo Convegno dedicato, appunto, al tema de "Il Diritto Nobiliare oggi" che si è tenuto a Tivoli nel 2012. organizzato dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare, Storia ed Araldica che riunisce studiosi della materia di tutta Europa. Le tematiche affrontate riguardano la disciplina della cognomizzazione dei predicati, alla luce della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione Repubblicana, la disciplina e la collocazione degli Ordini Cavallereschi nel sistema legislativo italiano e la qualificazione giuridica di quel particolare elemento di individuazione della persona che è lo Stemma, la cui genesi e il cui sviluppo storico si sono storicamente intrecciati con l'origine dei cognomi in Italia. Completano il volume alcuni interventi fra i quali quello di sintesi.
10,00 9,50

Pietro Maffi Arcivescovo di Pisa (1903-1931). Un tempo difficile, un grande pastore, una eredità culturale significativa. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 293
12 autori, di cui 3 note personalità ecclesiastiche, 9 laici, di cui 7 docenti e 2 collaboratori di ricerca dell'Università, rappresentanti di discipline diverse, dalla Storia delle Istituzioni ecclesiastiche alla Teologia e al Diritto canonico, alla Filologia classica e moderna, alla Storia dell'Arte, all'Italianistica, alla Medievistica, alla Diplomatica, alla Storia della Spiritualità e all'Agiografia, dedicano contributi originali al patrimonio librario e archivistico della Biblioteca arcivescovile "Cardinale Pietro Maffi" di Pisa, di recente ripristinata ("Il tesoro ritrovato. Cronaca di un salvataggio" Pisa 2007, Opera della Primaziale, 19) e fatta oggetto di un Seminario, concordato tra l'Arcivescovo di Pisa e il Magnifico Rettore dell'Università (2009), che è stato base e avvio delle ricerche ora giunte a maturazione, per promuovere la conoscenza del prezioso lascito del Cardinale, della sua figura di uomo di cultura e di Pastore, protagonista del proprio tempo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.