Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piemme: Saggi PM

Tutte le nostre collane

L'uomo che spostava le nuvole. Mio nonno, il curandero

L'uomo che spostava le nuvole. Mio nonno, il curandero

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
Tra realtà e magia, un viaggio alla scoperta dei misteri profondi delle radici e dell'identità. Nessuno vuole la verità, ma tutti vogliono una storia. Che cosa sogni? È questa la domanda che Ingrid si sente fare da sempre dai membri della sua grande famiglia. Non «Come stai?». Che cosa sogni. Perché è nei sogni che si rivela la vita autentica, quella invisibile nel mondo reale. Ed è proprio un sogno a riportare Ingrid in Colombia, il paese in cui è cresciuta e da cui è dovuta fuggire negli anni del terrore, quando i guerriglieri e i narcotrafficanti di Pablo Escobar seminavano paura e morte per le strade di Bogotá. Nel sogno, è il fantasma del nonno a chiamarla, a chiederle di tornare per compiere una missione. Nono, il curandero che sapeva spostare le nuvole, parlare con gli spettri, guarire i malati, vedere il futuro. Conosceva i "segreti", poi ereditati dalla figlia: nonostante fosse "solo" una femmina, era l'unica degna di possederli. E ora Ingrid ne è la depositaria. Quello che l'aspetta sarà un viaggio fisico e spirituale tra passato e presente, tra sogno e realtà, intriso di magia, di dolore, ma anche di pura gioia. Un cammino nello spazio e nel tempo alla riscoperta delle proprie origini, nel tentativo di guarire traumi mai affrontati, ritrovando quella Mami così simile eppure così distante e, alla fine, se stessa. Con echi del realismo magico di García Márquez e Isabel Allende, un memoir duro e poetico, una storia famigliare che si intreccia a quella universale di una Colombia misteriosa e affascinante, sconvolta dai conquistadores, lacerata tra la lotta per salvare le proprie tradizioni e quella per sopravvivere, in un ciclo infinito di inizio, fine e rinascita.
18,90

Non spegnere la luna. Fichi si nasce, amici si diventa

Non spegnere la luna. Fichi si nasce, amici si diventa

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 192
Fichi si nasce, amici si diventa. Non si limitava a osservare i sogni degli altri il piccolo Max Cavallari. Il suo sogno era salire su un palco e far ridere gli altri, e crescendo lo ha realizzato. In "Non spegnere la luna" l'artista si mette a nudo, come usa dire nei salotti perbene, e racconta le sue avventure nel fantastico mondo del cabaret e dello spettacolo. Senza tralasciare le emozioni, le delusioni, le difficoltà - né battute che non ti aspetti. Un libro dolce e cinico, poetico e irriverente, che è anche la storia dell'incontro tra Max e Bruno Arena da cui nascono i Fichi d'India, duo comico tra i più amati da generazioni di italiani. Il loro segreto è sempre stato il rapporto sincero e viscerale tra Max e Bruno, poli opposti e complementari non solo sul palcoscenico. Un'amicizia vissuta tra amore e (meno spesso) odio, risate a crepapelle e personaggi geniali, che è continuata anche dopo il grave problema di salute che ha colpito Bruno proprio sul palco di Zelig e li ha costretti a smettere di esibirsi insieme. Con la loro spiazzante e fanciullesca vis comica, i Fichi d'India hanno sparigliato le regole del cabaret. Nelle parole di Max ripercorreremo il loro viaggio artistico fra teatro, tv e cinema, all'insegna di gag surreali e performance indimenticabili, dalle prime risate strappate sulla spiaggia di Palinuro all'epopea di Zelig, da «Tichi-tic» a «Tu, da me, cosa vuoi?», da «Amici ahrarara» al Gatto e la Volpe nel Pinocchio di Benigni. Prefazione di Massimo Boldi. Postafazione di Enzo salvi.
18,90

Il riflesso di me. Come ho imparato ad amarmi, dopo l'anoressia

Il riflesso di me. Come ho imparato ad amarmi, dopo l'anoressia

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 137
Rosalinda è una ragazza come tante, solare, genuina, un po' timida. Con un grande sogno: fare l'attrice. Ma quando il sogno si avvera, appena prima dei suoi vent'anni, si trasforma presto in un incubo. Le viene chiesto di diventare un'altra persona: eliminare il suo accento siciliano, cambiare il nome in Adua Del Vesco, tingersi i capelli, ridurre il tono della voce, dichiarare ai rotocalchi false relazioni amorose. E soprattutto dimagrire. Il giudizio e le pretese di chi le sta attorno si fanno sempre più pressanti, finché quella ragazza solare si trasforma in una donna di successo, ma ossessionata dalla magrezza e dall'esercizio fisico, terrorizzata dai carboidrati. Sono anni di grandi produzioni televisive, di copertine patinate e ruoli importanti, ma anche di privazioni, rigore e sofferenza, che la portano a pesare fino 34 chili. La strada dell'accettazione di sé nasce solo dalla consapevolezza, e il primo, indispensabile passo per lasciarsi alle spalle i disturbi del comportamento alimentare è parlarne senza vergogna. Ma senza nemmeno trascurare gli errori e i momenti difficili, perché anche nel racconto della guarigione bisogna evitare il rischio di volersi mostrare perfetti e infallibili. "Il riflesso di me" (scritto con la collaborazione di Gabriele Parpiglia) è la storia di come Adua ha deciso di riappropriarsi di se stessa e sconfiggere l'anoressia, tornando a essere Rosalinda. In queste pagine apre il suo cuore rivelando i demoni del passato, l'intimità ritrovata dell'amore e della famiglia, ma anche le ombre dietro le luci dello spettacolo, della fama, dei social network.
18,90

L'odore dell'acido. La mia rinascita dopo l'aggressione

L'odore dell'acido. La mia rinascita dopo l'aggressione

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 154
«Soltanto ora riesco a specchiarmi senza distogliere lo sguardo dalla mia immagine. In quel riflesso vedo un volto nuovo, ne scruto i dettagli e con le mani lo accarezzo lentamente. Sotto i polpastrelli percepisco una superficie ruvida: sono le cicatrici, i postumi di un gesto folle, la testimonianza della mia rinascita.» 2 novembre 2014: Stefano Savi, studente milanese, rientra dopo una notte trascorsa in discoteca con gli amici. Uno sconosciuto lo sorprende alle spalle. È uno strazio lacerante e implacabile, il suo volto è ricoperto da un liquido oleoso che non dà pace: acido solforico. Stefano tenta di ripulirsi, il dolore si fa sempre più acuto, le sue urla di paura rompono il silenzio della notte mentre il volto s'infiamma e la vista si affievolisce fino a sparire del tutto. Poi il risveglio in ospedale, dove resterà ricoverato per lunghi mesi. Stefano è stato vittima dell'agguato diabolico e insensato di Alexander Boettcher e Martina Levato, l'ormai famosa "coppia dell'acido": somigliava in modo impressionante a uno degli ex fidanzati che lei doveva "annullare per purificarsi". Per mesi non è più riuscito a riconoscersi in quel cranio nudo e pieno di cicatrici, ma dopo più di 50 operazioni per ricostruire il viso sfregiato e una maschera al silicone da portare 16 ore al giorno si è aggrappato alla vita. Ora che ha ritrovato quasi del tutto la vista e riesce finalmente ad accarezzare barba e capelli nuovi, Stefano può dirsi rinato. Ha dovuto abbandonare gli studi, ma ha iniziato a lavorare. E grazie alla grinta che gli hanno trasmesso i genitori, la nonna, il fratello gemello, può guardare con fiducia al futuro, senza dimenticare l'incubo che ha vissuto. "L'odore dell'acido" racconta la sua storia, una fonte d'ispirazione per tutti.
17,90

Amen. L'inchiesta che ha cambiato il Vaticano

Amen. L'inchiesta che ha cambiato il Vaticano

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 143
"Amen" è un affresco della rivoluzione di papa Francesco dentro la Chiesa. E insieme un racconto popolare sul potere, sui suoi abusi e scelleratezze. Dal 13 marzo del 2013 Bergoglio, il papa venuto dalla fine del mondo, sapeva che la sua missione riformatrice sarebbe stata ricca di ostacoli e di tradimenti: davanti a lui, la sfida del Pontificato vedeva un panorama fatto di surrettizie guerre intestine, conflitti di interesse laceranti e profondi, corruzione. Ultima delle quali, quella che riguardava il cardinale Angelo Becciu, suo fidato braccio destro, ex Sostituto agli Affari generali della Segreteria di Stato, di fatto l'ex numero tre del Vaticano, ma coinvolto nello scandalo finanziario più grande degli ultimi 70 anni, che ha portato la Chiesa a perdere più di 400 milioni di euro per l'acquisizione di un palazzo nel cuore di Londra. "Amen" è l'inchiesta che ricostruisce l'intera vicenda, fin dagli inizi; un'inchiesta nata per la prima volta da una serie di segnalazioni interne alla Città del Vaticano e a un cerchio che si è fatto via via sempre più stretto dopo le riforme di Francesco e la destituzione di numerosi vertici laici e religiosi dai dicasteri e dalla macchina organizzativa della Chiesa. Un'inchiesta, ricca di colpi di scena e scabrose rivelazioni, che porta il lettore in posti lontanissimi, perché tutto nasce in Vaticano, ma i rivoli di questo schema corruttivo toccano Venezuela, Malta, paradisi fiscali, imprenditori insospettabili, contorti meccanismi di scatole cinesi. Prefazione di Marco Damilano.
17,90

Solo un passo per spiccare il volo. Storia di Fatim: il sogno spezzato di una promessa del calcio

Solo un passo per spiccare il volo. Storia di Fatim: il sogno spezzato di una promessa del calcio

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 207
La storia commuovente di Fatim Jawara, giovanissima calciatrice che ha perso la vita sognando l'Europa. Un'indagine senza precedenti sulla condizione femminile e sul calcio in Africa. Fatim Jawara è una promessa del calcio femminile, gioca in porta nella Nazionale giovanile del Gambia. Sui polverosi campi africani ha imparato a tuffarsi da un palo all'altro, ma anche i valori della lealtà, dell'amicizia, della libertà, perché in Gambia il pallone non è solo un gioco: per molte donne è l'unico modo di emanciparsi da una società patriarcale segnata dall'infibulazione e dai matrimoni forzati. Con le Red Scorpions di Banjul Fatim ha trovato un gruppo di ragazze che sono diventate sorelle, ha parato rigori, vinto trofei, ha accarezzato il sogno del professionismo. Ha partecipato anche ai Mondiali Under 17 in Azerbaijan. Un giorno, però, decide di partire. La madre e i fratelli la credono impegnata in una trasferta, le compagne di squadra si interrogano stupite... Solo tempo dopo scopriranno la verità. Fatim ha preso la backway per risalire il Continente nero, ha affrontato un'odissea nel deserto ed è stata in Libia, dove i migranti vengono trattenuti in condizioni disumane, per poi imbarcarsi su un gommone alla volta della Sicilia. Troppo forte la voglia di cercare fortuna sui verdi campi europei, troppo grandi i sogni che in Africa non avrebbe mai potuto realizzare. Come migliaia di migranti, Fatim ha incontrato la morte nelle acque del Mediterraneo. Mariangela Maturi ha ripercorso le sue tracce, ha incontrato i parenti, le amiche e i compagni di viaggio, ha osservato da vicino i luoghi in cui è cresciuta indossando la divisa da calcio sotto gli abiti tradizionali. "Solo un passo per spiccare il volo" unisce narrazione e reportage per raccontare il sogno tragicamente spezzato di Fatim, per ricordarla e soprattutto celebrare il suo coraggio e la sua gioia di vivere.
17,90

Flash. La mia storia

Flash. La mia storia

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 212
«I 100 metri sono un rettilineo, non come la vita che è piena di curve e a tratti può sembrarti di correre all'indietro. Il percorso per salire sul podio è tortuoso, difficile, ma entusiasmante. Si può cadere, io sono caduto decine di volte. Ma ogni infortunio, ogni sconfitta, è una rampa per fare meglio. Ogni falsa partenza è un'opportunità. Finché arrivano quei dieci secondi in cui ti giochi tutto. Ne bastano 9,80 perché nulla sia più come prima.» L'uomo più veloce del mondo è italiano. Nell'estate olimpica 2021 Marcell Jacobs ha trascinato tutti in un brivido di 9 secondi e 80 centesimi, e poi in un'esultanza sfrenata e incredula. La sua medaglia d'oro nei 100 metri di Tokyo (poi bissata grazie alla vittoria nella staffetta 4x100) ha stupito il mondo, ma viene da lontano. In questo libro Jacobs si racconta a cuore aperto. Flash, come il suo sprint fulmineo. Flash come i ricordi che riaffiorano e si ricompongono: la passione per la velocità, la crescita sportiva e la faticosa perseveranza dell'allenamento, l'inferno dei tanti infortuni e il cambio di disciplina dal salto in lungo alla distanza "regina" dell'atletica; ma anche i figli, l'amore, gli amici, un'infanzia segnata dall'assenza del padre e dal rapporto strettissimo con la madre e i nonni che lo hanno allevato a Desenzano del Garda. Per Jacobs non è stato facile superare la sensazione di non riuscire a esprimere il proprio potenziale. È servito un lavoro tenace insieme al golden coach Paolo Camossi, per trovare la giusta tecnica di riscaldamento, di corsa e di partenza e per gestire al meglio lo sforzo in gara. È servito il contributo di una mental coach per volgere a suo favore il peso del passato e delle aspettative. Il segreto della sua svolta vincente è proprio questo: correre libero e sciolto come un bambino; portando per mano, fin sui blocchi di partenza, quel piccolo Marcell che si sentiva abbandonato e che ora sorride. Il nonno lo aveva ribattezzato "motoretta umana": ora quel bambino è salito nell'Olimpo, ed è ancora affamato di record e vittorie, sempre restando se stesso.
17,50

L'uomo capriolo. Vivere il bosco come scelta di vita

L'uomo capriolo. Vivere il bosco come scelta di vita

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 182
Questo è il resoconto dei sette anni trascorsi da Geoffroy Delorme nella foresta di Bord-Louviers, in Normandia, insieme ai caprioli. L'uomo, da sempre affascinato dalla vita all'aperto, tanto che sin da piccolo usciva di nascosto la notte per addentrarsi nei boschi, trascorre un'infanzia e un'adolescenza solitarie, cresciuto da genitori freddi e anaffettivi. Dopo alcuni anni nel bosco, l'autore comincia a subire il "richiamo della foresta", sentirsi come l'animale di compagnia dei caprioli, che paiono averlo adottato. Soffre assieme a loro per le battute di caccia, per i repentini disboscamenti di un territorio già abbastanza urbanizzato, per la durezza degli inverni; al contempo gioisce delle nuove nascite, delle amicizie, delle scoperte entusiasmanti che ogni stagione gli riserva. Quando poi, dopo alcuni anni, proverà a rientrare nella sua casa d'infanzia per mangiare e farsi una doccia, trovando però porte e mobili sbarrati, tornerà tra gli alberi definitivamente e senza rimpianti. Solo la debolezza fisica e il desiderio di fare qualcosa di concreto per preservare le specie che vivono nella foresta lo convinceranno, anni dopo, a riavvicinarsi agli umani. Con una lingua diretta, toccante e priva di sovrastrutture, Geoffroy Delorme, alias 'l'uomo capriolo' scrive la sua personale elegia alla natura, all'amore per gli animali e alla libertà della vita selvatica.
17,90

Meglio di ieri. La malattia e quell'inguaribile voglia di vivere

Meglio di ieri. La malattia e quell'inguaribile voglia di vivere

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 121
La malattia e quell'inguaribile voglia di vivere "Meglio di ieri" è senz'altro il libro più intimo e personale di Laura Boldrini. Perché racconta i giorni, le settimane e i mesi in cui l'ex Presidente della Camera viene travolta da uno tsunami. Tutto comincia con un dolore alla gamba a lungo ignorato. Dopo alcuni accertamenti la diagnosi è impietosa: condrosarcoma, un tumore osseo raro e maligno. Da quel momento, per lei che è sempre stata autonoma, tenace e libera si apre una stagione diversa. Se è vero che la malattia è una condizione della vita, che non deve essere vissuta con vergogna, come uno stigma sociale, è altrettanto vero che non è facile da accettare. In maniera profonda e autentica, l'autrice ritorna a quei momenti difficili, alla fatica iniziale di prendere coscienza della nuova realtà, al ricovero ospedaliero in tempo di Covid, alla solitudine e alle limitazioni imposte dalla pandemia, al cammino di guarigione lento e insidioso, alla paura di eventuali ricadute. Ma l'incontro con medici e personale sanitario di grande spessore umano e professionale, la conoscenza di pazienti con cui condividere gli spazi e il sostegno a distanza di tante persone care le saranno di aiuto e supporto. Con la grinta che la rende sempre pronta a nuove prove e sfide politiche, Laura Boldrini ci consegna un'opera commovente che testimonia quanto la forza d'animo sia determinante nel far fronte al peggiore dei mali.
17,90

L'amore ci fa volare. Storia di una famiglia che ha scelto di essere felice

L'amore ci fa volare. Storia di una famiglia che ha scelto di essere felice

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 168
Marika è la mamma di Sofia e Gaetano, la cui vita è stata stravolta da una sigla: ACTL6B. Un gene di cui si sa pochissimo, ma che ha reso tutto difficile per lei e suo marito Nello. Oggi Sofia ha quattordici anni e Gaetano otto: due stupende farfalle, come le chiama Marika, ma che non hanno mai potuto camminare, giocare, chiamare mamma e papà. Quanta impotenza, quanta rabbia all'idea che non possano né potranno mai spiccare il volo. Quante notti insonni, quanti sacrifici e quante preoccupazioni per la loro salute delicatissima, quante giornate trascorse in ospedale a rincorrere speranze. La quotidianità è scandita da orari, regole, procedure da rispettare scrupolosamente; non esistono distrazioni né cambiamenti di rotta. Ma a casa di Sofia e Gaetano splende ugualmente il sole: basta un sorriso, un istante di serenità. E grazie all'impegno dei medici la loro rara malattia genetica è diventata oggetto di ricerche a livello internazionale, che potrebbero aiutare altri bambini in futuro. Marika e la sua famiglia hanno scelto la felicità, dopo aver capito che l'amore può far volare anche chi è nato con le ali rotte. Questo libro è la storia di una mamma che ha saputo trovare una forza interiore prima impensabile, una forza plasmata dal dolore, che cresce nella fede in Dio e si consolida in ogni piccolo gesto per rendere più lieta e serena la vita dei suoi figli. Perché anche quando il destino ci è avverso non dobbiamo mai rattristare il nostro cuore e la nostra mente, ma anzi, aprire il nostro cuore e aprire la nostra mente.
17,90

Malattia Y. Dal vaccino alle nuove frontiere della medicina

Malattia Y. Dal vaccino alle nuove frontiere della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 237
«Ora è il tempo dei costruttori. Costruiamo dunque sulle rovine di questa pandemia, e lasciamo alle prossime generazioni gli strumenti per affrontare qualsiasi Malattia Y di domani.» Giacomo Gorini è uno degli astri nascenti della ricerca biomedica italiana. Allievo di Roberto Burioni, è stato un giovane e promettente immunologo presso i National Institutes of Health, i laboratori del governo statunitense, dove ha collaborato con il team del professor Anthony Fauci, poi a Cambridge e infine ad Oxford, in cui ha fatto parte del gruppo che ha sviluppato il vaccino anti-Covid-19 distribuito da AstraZeneca. In questo libro ci racconta i passi fondamentali, le scelte sanitarie, scientifiche e politiche che hanno caratterizzato la corsa al vaccino, i motivi dietro le bufere mediatiche e molti aneddoti e retroscena su come funziona il mondo della ricerca e dei colossi farmaceutici. Ma, soprattutto, ci racconta quale futuro la pandemia ha aperto sulla medicina, sulle biotecnologie, sulla comunicazione in ambito sanitario; il ruolo, le opportunità e le attuali fragilità dell'Italia e dell'Europa nella competizione globale. In presa diretta, con la foga del ricercatore curioso, ambizioso e intraprendente, Gorini riporta quello che ha visto e toccato con mano nello sviluppo del vaccino contro Malattia X che tutto il mondo scientifico aspettava da decenni e che si è rivelato essere il Covid-19. Condividendo, infine, con i lettori le proprie riflessioni su quello che è necessario fare per prepararsi scientificamente e culturalmente a una eventuale prossima pandemia: la Malattia Y.
18,50

Prigioniere. Saman e le altre. Perché l'Islam ha un problema con le donne

Prigioniere. Saman e le altre. Perché l'Islam ha un problema con le donne

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 159
L'islam ha un problema irrisolto con le donne e con il loro corpo. In Occidente, per paura o per un malinteso senso del politicamente corretto, si preferisce ignorare consuetudini fuori del tempo e oscurantismi religiosi che limitano l'autonomia di tante ragazze. Eppure le libertà negate, le prevaricazioni e le violenze avvengono anche nelle nostre città, a persone che vivono accanto a noi. La storia di Saman Abbas, diciottenne pakistana uccisa dalla sua famiglia perché si opponeva a un matrimonio forzato, ha sconvolto l'opinione pubblica. La sua vita assomigliava a quella di tante coetanee che vorrebbero vivere all'occidentale e subiscono le vessazioni dei genitori. E negli ultimi anni si registrano ben 22 casi di ragazze uccise in ambito famigliare per "disonore": colpevoli soltanto di voler studiare, indossare jeans attillati, uscire con gli amici, innamorarsi come nelle favole. Quante sono le Saman senza nome, e senza protezione, che vivono da recluse fra le mura domestiche? Annalisa Chirico racconta i volti e le traversie patite da donne che si sono ribellate al patriarcato islamico, che non si sono arrese e hanno pagato, a volte con la vita, il loro desiderio di autoaffermazione. Rivoluzionarie inconsapevoli, autentiche paladine dei diritti negati e della democrazia tradita, nella loro rivolta c'è uno straordinario messaggio politico: è tempo di rompere il silenzio assordante di chi si batte per le donne quando si tratta di desinenze e articoli al femminile, ma tace di fronte ai fondamentalisti che vorrebbero dettare loro come vivere.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.