Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson: Papers

Tutte le nostre collane

Il gioco d’azzardo e la sua dipendenza: evoluzione del fenomeno ed impatti economici

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il volume intende approfondire il tema del gioco d'azzardo e della sua dipendenza, tema oggi sempre più sentito anche dall'opinione pubblica, poiché innumerevoli sono gli effetti collaterali e le conseguenze sia dirette che indirette che colpiscono i soggetti affetti da tale dipendenza. Non secondariamente tale fenomeno è capace di generare flussi economici molto significativi. Si consideri ad esempio che nell'anno 2019 il volume delle giocate è stato pari a 110,5 miliardi di euro con un incasso per l'Erario di circa 11 miliardi di euro. Un mercato inoltre molto variegato composto per circa la metà da apparecchi da intrattenimento (Slot e VLT) seguito a gran distanza dalle lotterie istantanee, e (in continua ascesa), dalle scommesse sportive. Il comparto del cosiddetto gioco "a distanza" (online) valeva nel 2019 quasi un terzo del totale (oltre 34 miliardi). Il gioco d'azzardo patologico, dipendenza in continua crescita, interessa oltre 1,5 milioni di soggetti problematici dei quali solo dodici mila sarebbero in cura presso i Servizi pubblici italiani. Ulteriore forte criticità riguarda le fasce di popolazione interessate da tale fenomeno; la dipendenza da gioco d'azzardo colpisce infatti gli strati più deboli della società quali anziani, soggetti con scarsa capacità reddituale che tentano la fortuna per poter migliorare la propria situazione economica. L'ulteriore dato allarmante riguarda una nuova tipologia di soggetti interessati dal fenomeno, ovvero, secondo gli ultimi studi, le fasce giovanili della popolazione in età scolastica minorenne (14-17 anni). Oltre agli immediati e diretti danni economici, sono numerose le conseguenze indirette della dipendenza; si pensi ad esempio al disagio psichico, ai tentati suicidi, alle rotture dei rapporti familiari (separazioni e divorzi), alla perdita del lavoro con connesso indebitamento e potenziale assoggettamento all'usura ed alla microcriminalità.
20,00 19,00

Eccellenze italiane. Internazionalizzazione ed ecosostenibilità del distretto tessile biellese

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 240
La provincia di Biella produce i migliori tessuti di lana al mondo. In essa è situato è uno storico distretto industriale di cui poco è stato scritto, ma che fa da scrigno a numerosi marchi e aziende che rappresentano un'eccellenza italiana nel campo del tessile e abbigliamento. Questo saggio si propone di tratteggiare storia, tradizione, economia, internazionalizzazione e sostenibilità del settore tessile-abbigliamento biellese. A corredo vengono presentati gli storytelling di due aziende best practice, con un focus su internazionalizzazione e sostenibilità: Ermenegildo Zegna e Successori Reda, due straordinari family business.
24,00 22,80

Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 160
Che cos’è una tesi di laurea in progettazione architettonica? Dietro questa domanda se ne nascondono molte altre. Cosa intendiamo con “progetto di architettura”, innanzitutto, ma anche come si possa studiare la pratica di lavoro degli architetti, decodificarla e insegnarla in un contesto universitario al pari di una disciplina scientifica. Come si possa, insomma, disegnare l’azione di progetto. Porsi questa domanda implica, infine, interrogarsi sul ruolo che la tesi può ricoprire nel percorso di formazione di un architetto. "Sintesi" prova a dare risposta a questi e altri quesiti, a partire dai risultati di un’esperienza didattica rivolta da alcuni anni agli studenti di laurea magistrale del Politecnico di Torino dai proff. Giovanni Durbiano e Alessandro Armando. Offrendosi come alternativa ai lavori sviluppati in maniera individuale, contingente e auto-definita, il Seminario di Sintesi costituisce una cornice entro cui immagazzinare e discutere collettivamente le questioni metodologiche e operative che emergono dai lavori dei tesisti. Agli studenti viene richiesto di immergersi in un processo di trasformazione urbana in atto e di interagire con la realtà socio-tecnica che lo descrive con un approccio interdisciplinare e finalizzato al conseguimento di effetti materiali. In questo modo la tesi si configura allo stesso tempo come l’ultimo passo di un percorso educativo e come l’occasione di un’esperienza vicina a quella della pratica professionale. Il libro si offre quindi come strumento pedagogico pratico: attraverso una rilettura critica del lavoro dei tesisti identifica e descrive operazioni ricorrenti che sintetizza in tassonomie, strumenti e modelli di azione. Inoltre, ripercorrendo i disegni e le strategie sviluppati dagli studenti, l’obiettivo è anche quello di interrogare alcuni aspetti metodologici della pratica progettuale, contribuendo a un dibattito a cavallo tra mondo professionale e accademico con una proposta concreta e costruttiva.
22,00 20,90

Le regole del debate. Guida ai protocolli per coach e debater

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: VIII-102
Molteplici sono i protocolli utilizzati nella comunità internazionale dì Debate. Acquisire consapevolezza delle caratteristiche generali e delle differenze specifiche dei protocolli di dibattito è imprescindibile per diventare un buon Debate coach e un buon debater. I protocolli di dibattito si differenziano tra loro per il numero dì persone coinvolte, il numero di squadre, l'articolazione, la sequenza e la durata degli interventi, il modo in cui le domande sono poste nel dibattito. Conoscere i protocolli di dibattito rappresenta anche un modo efficace per aprirsi a diverse modalità di "giocare al Debate", nonché a diverse tradizioni e propensioni dibattimentali, apprezzandone le potenzialità e i limiti, sia per l'uso del dibattito regolamentato nella didattica sia per il Debate competitivo.
10,00 9,50

Principi e regolamenti etici nella pratica del debate

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il Debate, o dibattito regolamentato, è una pratica di cittadinanza e metodologia didattica che affonda le proprie radici nella cultura della Grecia antica. Fin dai suoi albori, tuttavia, il Debate è stato accusato di formare menti indifferenti alla verità, inclini all'aggressività verbale e interessate alla vittoria sull'interlocutore prima che a un confronto leale sui contenuti. Per arginare queste derive, le varie comunità di dibattito hanno elaborato apparati etico-regolamentari e riflessioni sui principi etici per informare la pratica e la didattica del Debate. Il presente testo presenterà queste riflessioni e i regolamenti etici più significativi, affinché ta comunità di dibattito italiana, e chiunque sia interessato all'etica della comunicazione e del confronto argomentativo, possa avvantaggiarsi della riflessione sul rapporto tra etica e Debate.
10,00 9,50

Osservatorio nazionale sulle reti d'impresa 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'opera si propone di analizzare la diffusione e distribuzione dei contratti di rete siglati in Italia per valorizzarne la rilevanza e meglio comprendere le finalità dello strumento e quali sono le imprese che hanno aderito ad un contratto di rete e come lo utilizzano. Inoltre, attraverso una serie di approfondimenti, l'Osservatorio ricostruisce la genesi delle reti, l'organizzazione e gli strumenti di coordinamento tra partner per poi analizzare i risultati ottenuti dalle reti rispetto agli obiettivi per i quali erano state costituite. In particolare questa edizione dell'Osservatorio approfondisce la performance delle reti rispetto agli obiettivi di sviluppo di nuovi prodotti e processi, all'accesso al credito, alla realizzazione di iniziative e attività di marketing congiunte.
18,00 17,10

16,00 15,20

La progettazione formativa per il cambiamento organizzativo. Ambienti di apprendimento: il percorso 24 CFU come occasione di innovazione organizzativa

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: X-208
L'immagine consolidata di un sistema di istruzione pubblica intesa come un'entità statica richiede un processo di modernizzazione delle strutture di formazione (pubbliche e private) assecondate attraverso lo sviluppo e il consolidamento delle competenze degli insegnanti, unica garanzia per assicurare efficienza ed efficacia ai percorsi di apprendimento. Il permanere della crisi della Scuola è dovuto all'esistenza di limiti del complesso e dinamico sistema organizzativo rappresentato dalle strutture pubbliche. C'è un assoluto bisogno di un corpo docente migliore e preparato; questo dovrebbe essere l'intento dichiarato di politiche pubbliche che esaltino la rilevanza strategica dell'istruzione e idonee a promuovere e sviluppare la preparazione specifica degli insegnati (crescita della professionalità e buone performance didattiche) con l'intento di eliminare tutti i vincoli che sono di ostacolo all'innovazione e al cambiamento di un delicato settore della Pubblica Amministrazione. Per realizzare questo obiettivo è necessaria una solida preparazione sui principali costrutti teorici pedagogici e sulle metodologie didattiche attive e innovative. In particolare, offrire un contributo all'evoluzione della ricerca educativa con una disamina sui saperi disciplinari per sollecitare gli insegnanti ad andare oltre la conoscenza delle discipline in sé e accettare contributi di approcci innovativi tesi a facilitare l'insegnamento.
21,00 19,95

Le conseguenze di una governance «malata» sul valore delle imprese. E se manager e membri del CDA non fossero persone perbene?

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il presente lavoro analizza gli effetti sulle performance aziendali di una governance "malata", a causa di manager e membri del CdA che adottano, troppo spesso, comportamenti disonesti o non-etici, sebbene giuridicamente leciti, oppure, in maniera più preoccupante, comportamenti illeciti e fraudolenti. Il presente contributo evidenzia come l'utilizzo nell'impresa di comportamenti illeciti o disonesti attiva un modus operandi che, in realtà, riduce la qualità e le competenze manageriali, su cui dovrebbe basarsi la continua ricerca di un vantaggio competitivo duraturo e sostenibile. Le imprese, in realtà, iniziano a perdere capacità competitiva quando per risolvere un problema gestionale ritengono opportuno, oltre che apparentemente più semplice e diretto, attivare amicizie, pagare tangenti e alterare la competizione sul mercato attraverso comportamenti scorretti, al limite della legalità se non addirittura illeciti. Imprese con un maggior numero di manager e membri del CdA coinvolti in attività corruttive mostrano una minore capacità di creare valore, ma anche minori performance finanziarie già negli anni più prossimi. Pertanto, non sono solo necessari meccanismi e strumenti esterni (ad esempio da parte del legislatore) che limitino la corruzione aziendale, ma deve essere l'impresa stessa, per il suo bene, in grado di eliminare "la gramigna dal proprio orto". Infatti, il messaggio importante di tale lavoro è che una governance "malata", porta a distruggere valore nel medio-lungo termine, ma comporta anche maggiori costi, rispetto ai presunti benefici, già nel breve.
17,00 16,15

Il contratto di rete: caratteristiche, genesi, ed efficacia dello strumento

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il tema delle reti d'impresa ha assunto crescente rilevanza negli studi di management focalizzati sulla competitività e sostenibilità delle imprese, specialmente se di piccola o media dimensione. Il contesto italiano offre una prospettiva di particolare interesse per lo studio del fenomeno, per due principali ragioni: le caratteristiche del tessuto economico nazionale, caratterizzato prevalentemente da piccole e medie imprese, e l'esistenza di uno strumento normativo unico nel suo genere sul panorama internazionale, che permette alle imprese di formalizzare una collaborazione inter-organizzativa lasciando al tempo stesso piena autonomia - il contratto di rete. Il presente volume collettaneo propone un'ampia riflessione su questi temi, portata avanti da un gruppo di lavoro interdisciplinare costituito all'interno del Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia. Nel volume si propone un primo inquadramento teorico del contratto di rete all'interno del filone di studi sulle reti d'impresa, seguito da diversi approfondimenti tematici e settoriali volti ad indagare i diversi aspetti organizzativi, manageriali, e finanziari di tale strumento normativo. Il volume vuole contribuire ad alimentare il dibattito scientifico sui temi della collaborazione inter-organizzativa, ma soprattutto a diffondere la conoscenza delle opportunità e difficoltà legate all'adozione del contratto dì rete tra le imprese Italiane.
19,00 18,05

Alternanza scuola-lavoro. Le dimensioni-chiave per promuovere Partnership Strategiche. Boundary spanners: un nuovo profilo professionale per le figure scolastiche dell’alternanza scuola-lavoro

di Tino
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 196
Come possiamo sapere dove dobbiamo andare o cosa dobbiamo fare, se non conosciamo o poco riflettiamo sulle pratiche che costruiamo? Il volume, nell'intento di promuovere prima una profonda riflessione su alcune pratiche dell'Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) già realizzate per poi identificare spazi di miglioramento e conoscere possibili evoluzioni future, si sviluppa lungo due percorsi-chiave. Il primo presenta teorie e paradigmi che valorizzano l'apprendimento situato oltre che le potenzialità di un modello di partnership, costruito secondo processi di attraversamento di confini e sull'idea di sistemi aperti e interdipendenti al fine di assicurarne la sostenibilità. Questa prima parte focalizza l'attenzione sull'analisi di alcune pratiche di ASL in una prospettiva multlvoiced. Gli elementi emersi da questa fase, grazie alla partecipazione di diversi stakeholder, hanno restituito una carta d'identità del sistema di ASL, utile a promuovere in tutti i soggetti, coinvolti e non coinvolti nei percorsi di ASL, riflessione e consapevolezza sulla natura del sistema, ma anche conoscenza di quei predittori che ne determinano l'efficacia. Il secondo percorso intrapreso nel volume guida il lettore alla conoscenza degli spazi di miglioramento possibili a sostegno di una partnership scuola-lavoro efficace e sostenibile, presentando la rivisitazione del ruolo e delle funzioni delle figure scolastiche-chiave del sistema dell'ASL e identificandole come boundary spanners tra i sistemi. La parte conclusiva del volume comprende la descrizione di un nuovo profilo professionale dei docenti come boundary spanners fra sistemi con la relativa declinazione delle competenze, alcune proposte operative per la loro formazione e numerose implicazioni per la pratica, derivanti dai risultati dell'intero percorso di ricerca. Queste ultime sono orientate a suscitare importanti riflessioni all'interno dei contesti scolastici, lavorativi e tra i decisori politici.
19,00 18,05

Unveiling the potential of islamic finance in Italy
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.