Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson: Papers

Tutte le nostre collane

Autonomia e democrazia nella seconda repubblica spagnola. L'«estado integral» e le radici del regionalismo del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Obbiettivo di questo volume è interrogarsi su presupposti e genesi della struttura territoriale elaborata dalla Costituente della Seconda Repubblica spagnola. La nascita del modello dell’Estado integral, risposta complessa e articolata alle sfide territoriali del costituzionalismo democratico del XX secolo, ebbe il suo fulcro e la sua necessaria premessa nella complessa gestazione e ricezione in ambito spagnolo del concetto di autonomia. Per una piena comprensione di queste dinamiche si è impiegato un approccio diacronico e comparato, necessario per inserire la nascita di quello che fu il primo modello regionale europeo nelle vicende del costituzionalismo del primo e del secondo dopoguerra.
24,00 22,80

Learning agility 4.0. Ecosistemi e trasformazione culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 400
Questo libro ha un’identità molto precisa: è il racconto di una ricerca scientifica condotta dall’Università Cattolica con il supporto della Comau Academy e con la preziosa partecipazione di una molteplicità di soggetti che hanno contribuito con le proprie riflessioni ed esperienze. Il dato di partenza della ricerca è il nuovo scenario in cui le aziende, le persone e il mondo dell'educazione si trovano immersi oggi: un mondo che sta cambiando più velocemente dal punto di vista tecnologico ed economico rispetto a quanto sta accadendo a livello sociale, politico ed educativo. Nella nostra esperienza di tutti i giorni sappiamo che da questo scenario deriva una grande e importante sfida educativa per creare le competenze del futuro, ed è proprio da qui che siamo partiti.
27,00 25,65

Imprenditorialità e disturbi specifici dell'apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 160
Dalla dislessia alla discalculia, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono diagnosticati sempre più spesso. Si è così formato uno specifico mercato di prodotti e servizi che si caratterizza per alcuni peculiari aspetti imprenditoriali, finora ignorati dagli studi. Il volume affronta per la prima volta il tema dell’imprenditoria DSA, rivolta e realizzata da persone con disturbi specifici dell’apprendimento. A partire da un’analisi generale della consumer entrepreneurship, il volume illustra una serie di casi nazionali e internazionali di imprenditoria DSA, derivando un modello teorico in grado di spiegare la genesi di queste realtà.
19,00 18,05

Due diligence operativa. Metodologia per l’analisi dei processi operativi e della supply chain

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 256
La due diligence operativa approfondisce i meccanismi di funzionamento delle imprese — industriali e di servizi — e ne verifica l'efficienza e l'efficacia. L'obiettivo principale è quello di verificare lo stato di salute dei processi direttamente coinvolti nella creazione di valore per il cliente finale. Questo volume propone una organica metodologia per la due diligence operativa utilizzando una duplice prospettiva. Da un lato, si descrive in modo aggregato il funzionamento dell'intero sistema operativo. Dall'altro, si propone una analisi specifica di quattro principali processi operativi: la gestione delle operations, la pianificazione e controllo, la gestione degli approvvigionamenti e la gestione delle vendite e della distribuzione. La prospettiva adottata non si circoscrive ai confini giuridico-formali dell'impresa ma si estende alle relazioni della supply chain, mediante le quali l'impresa costruisce la propria identità competitiva. La metodologia proposta guida il lettore all'interno delle regole di funzionamento dei sistemi aziendali, proponendo strumenti diagnostici e misure di prestazione. Il volume si rivolge a studenti post-graduate, consulenti aziendali, professionisti, manager d'impresa e a tutti coloro che vogliano acquisire conoscenze approfondite di Operations & Supply Chain Management per comprendere sistemi complessi quali le imprese del nostro tempo.
21,00 19,95

Il ruolo del giudice nazionale nell'enforcement della disciplina sugli aiuti di Stato dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo volume esamina i poteri degli organi giurisdizionali nazionali nell'ambito del controllo del rispetto della disciplina degli aiuti di Stato nell'Unione europea. Nonostante il fatto che questo settore costituisca una competenza classica dell'Unione, questa prospettiva è finora scarsamente indagata alla luce della competenza esclusiva della Commissione europea nella valutazione della compatibilità della misura. La Corte di giustizia ha ricavato una nicchia apparentemente angusta per il giudice nazionale, deputato a trarre le conseguenze dell'illegalità dell'aiuto di Stato. Pertanto, il presente lavoro analizza in chiave statica le competenze degli organi giurisdizionali nazionali, dimostrando un certo consolidamento normativo e giurisprudenziale nell'ambito del c.d. public enforcement. In una prospettiva evolutiva vengono esaminate poi le azioni di private enforcement nei confronti dello Stato membro erogante e dei beneficiari. Se le prime risultano poco sviluppate soprattutto per motivi pratici, le seconde sono limitate dalla giurisprudenza della Corte di giustizia che ne nega ammissibilità in base al diritto dell'Unione europea. Il lavoro fornisce spunti per lo sviluppo delle azioni nei confronti dello Stato e supera criticamente i limiti alla responsabilità del beneficiario, proponendo soluzioni utili alla tutela della libera concorrenza nel mercato (obiettivo ultimo della disciplina sugli aiuti di Stato), anche nella prospettiva del diritto internazionale privato.
20,00 19,00

Il debriefing dopo lo scenario di simulazione. Base e avanzato-strategico. Manuale per il facilitatore

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 160
La realizzazione di questo testo nasce dalla necessità di fornire una guida approfondita e completa sulla tecnica del debriefing che segue gli scenari di simulazione al fine di rendere l'esperienza del discente un momento di apprendimento efficace. Il manuale descrive le basi teoriche e pratiche della riflessione critica dopo lo scenario, integrandole con suggerimenti pratici derivanti dall'esperienza diretta degli autori: si esplorano le tecniche sia di base che avanzate del debriefing applicando a quest'ultimo i principi del dialogo e del problem solving strategico e della terapia strategica breve. Il manuale quindi si rivolge ai responsabili della formazione delle aziende ospedaliere, ai docenti universitari dei diversi corsi di laurea e a tutti gli studenti che sempre più dimostrano interesse ai processi didattici attivi e si prefigge non solo di incoraggiare chi si avvicina a questa nuova tecnica didattica a superare le ultime remore sulla conduzione della simulazione e del successivo debriefing ma anche di fornire un utile aggiornamento a tutti coloro che hanno già maggiore confidenza con questa metodologia formativa.
25,00 23,75

L'analisi della mozione. Capire i problemi per sviluppare gli argomenti

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 104
La preparazione di un Debate prende le mosse da una proposizione o una mozione che deve essere interpretata, analizzata e compresa per orientare efficacemente la ricerca, il reperimento degli argomenti e l'approfondimento dei problemi in discussione. In questo testo alcuni dei più influenti autori e coach di dibattito esploreranno le strategie e le teorie più appropriate per analizzare le mozioni, e in generale qualsiasi tesi da sostenere o contestare, così da offrire un valido supporto alla pratica di dibattenti, allenatori e oratori.
10,00 9,50

Il valore della diversificazione internazionale. Evidenze empiriche in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 112
Negli attuali contesti competitivi, in cui si assiste a un crescente processo di integrazione dei mercati, di globalizzazione e di abbattimento delle barriere fra paesi, il ruolo delle strategie corporate di diversificazione internazionale diventa fondamentale per poter perseguire obiettivi di creazione di valore. Il presente libro approfondisce il concetto di diversificazione internazionale, le motivazioni aziendali verso tale scelta strategica, i connessi benefici e costi unitamente ai suoi driver. Dopo aver approfondito i modelli teorici d'analisi e lo stato dell'arte sulle evidenze empiriche, viene approfondita la relazione fra diversificazione internazionale e performance d'impresa attraverso uno studio econometrico su un campione di imprese italiane di medio-grandi dimensioni osservate su un ampio arco temporale (dal 1976 al 2012). L'analisi empirica evidenzia un impatto positivo della diversificazione internazionale sulle performance aziendali, cangiante a seconda che si tratti di espansione internazionale di natura commerciale in nuovi mercati di sbocco (fatturato derivante da vendite in molteplici nazioni), piuttosto che di espansione internazionale di natura produttiva (stabilimenti produttivi distribuiti in molteplici nazioni).
18,00 17,10

Managerial cognitive issues of digital transformation

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il lavoro affronta il tema della conoscenza e delle dinamiche cognitive aziendali nel contesto della trasformazione digitale, un contesto che sta generando profondi cambiamenti nell’ambiente economico, sfocando i confini del settore e creando nuove minacce e opportunità per le imprese. Il volume offre una serie di preziose conoscenze a supporto dei processi cognitivi e decisionali dell’impresa nell’era digitale, con particolare riferimento alle attività di creazione e appropriazione del valore.
17,00 16,15

Cittadini e imprese nello sviluppo delle città medie tra innovazione e aggregazione

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo lavoro contribuisce allo studio delle città e del loro rapporto con l'innovazione e con le attività economico-sociali. Presentando un riferimento specifico alle cosiddette "città medie", la ricerca individua la loro tassonomia e normativa di riferimento ma, soprattutto, ne propone una proiezione futura e prospettica. Le città medie sono chiamate ad adottare strategie utili a sollecitare, da un lato, l'interesse dei cittadini, dei media, delle imprese e delle tante parti interessate, dall'altro, il riscatto della dimensione umana e sociale della città. È però opportuno porre al centro delle attività di pianificazione, programmazione e investimento, la soddisfazione dei bisogni degli abitanti, delle loro priorità e desideri in termini di vita quotidiana, lavoro, istruzione, cultura, ambiente, sicurezza pubblica e partecipazione alle decisioni riguardanti la comunità. Nel volume l'interazione e l'aggregazione tra attori territoriali, insieme al ruolo determinante della tecnologia, rappresentano una chiave di lettura per lo studio delle città. Dalla ricerca emerge che tali concetti assumono un valore e un significato rilevante, soprattutto quando si contestualizzano all'ambito delle aree territoriali delle cosiddette "città medie". Con i contributi di Carmen Berne Manero, Roberto Bruni, Ylenia Cavacece, Maria Fedele, Andrea Moretta Tartaglione e Eva F. Romeo.
22,00 20,90

Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 184
Non è più procrastinabile un'inversione della politica italiana ed europea orientata ad un rinnovamento che privilegi la centralità dello studente posto al centro del processo di insegnamento/apprendimento e con i docenti sensibilizzati ad una cultura del lavoro in team. La prospettiva educativa deve sollecitare le capacità di qualunque persona e valorizzare tutte le risorse disponibili in ogni processo evolutivo. Per queste ragioni l'educazione deve esigere costantemente uno sviluppo armonico, integrale ed integrato di tutte le dimensioni della persona (affettive, emotive, spirituali, sociali, linguistiche, cognitive, estetiche e motorie) e in tutti i momenti della vita. Sono necessari docenti nuovi e preparati con competenze tese all'autonomia e alla responsabilità, con conoscenze pedagogiche centrate su situazioni di apprendimento. Per i docenti (a maggior ragione per i docenti di sostegno) non può più essere ineludibile un processo di consapevolezza e di consolidamento delle competenze attraverso un loro collegamento a determinate situazioni di apprendimento che chiamino in causa specifici e delimitati problemi e particolari compiti. I docenti di sostegno devono essere supportati, attraverso percorsi formativi adeguati, per riflettere criticamente sulle relazioni che intercorrono tra pratiche didattiche, aspettative di carriera e traiettorie di sviluppo professionale. Le rappresentazioni che queste figure hanno sul loro ruolo e sulla loro identità professionale sono un terreno di ricerca e analisi da esplorare. La collaborazione tra le università, le istituzioni scolastiche territoriali e i docenti può facilitare la costruzione di un sapere teorico rigoroso ma anche rilevante per la pratica; per questa via i docenti di sostegno devono divenire soggetti professionalmente ad alta competenza relazionale, capaci di attivare processi di apprendimento inclusivi.
25,00 23,75

Il ruolo dell'Università nella lotta alla violenza di genere. Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 192
La violenza di genere è al centro di numerosi dibattiti pubblici, risoluzioni internazionali, interventi parlamentari, mobilitazioni sociali. Con la Convenzione di Istanbul, in particolare, i paesi europei si sono assunti obblighi specifici di prevenzione, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli e sviluppo di politiche integrate. Grazie a un lavoro comune, il libro qui proposto presenta i principali risultati ottenuti e le azioni svolte dalle istituzioni universitarie nella lotta contro la violenza di genere nell'ambito della formazione, ricerca, terza missione e collaborazione istituzionale, mettendo in luce criticità e proposte.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.