Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson: Eklectica

Tutte le nostre collane

Critica della folla

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 208
Che cos'è la folla? Può esistere una società senza folla? Rivoluzionaria o reazionaria, reale o virtuale, organizzata o estemporanea, sportiva, festiva o politica, la folla si configura come un'invenzione del potere scientifico ("stato psicologico") e politico ("stato di eccezione"). Di più. Negativa o positiva che sia, la folla nomina sempre e porta con sé tre dispositivi con i quali è necessario fare i conti: la suggestione, la paura e la polizia. Muovendo da uno studio epistemologico del termine "folla" e della sua applicazione da parte delle scienze sociali, attraversando gli interstiziali e più controversi meccanismi di questo fenomeno continuamente pronto a tornare in auge, Sabina Curti ci accompagna in un esercizio di critica sociale con cui imbastire una trama sincronica e diacronica, portante e utile a re-inventare il sapere sulla folla. L'obiettivo è quello di smascherare alcune contraddizioni sociali cui dà luogo, rilevare i limiti e le infondatezze scientifiche delle prospettive con le quali è stata studiata, riconoscere e mettere in crisi i dispositivi della suggestione, della paura e della polizia a essa incontrovertibilmente consustanziali.
20,00 19,00

Banche, sistema finanziario e politica monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: XII-320
Il volume descrive le dinamiche del sistema finanziario, il cui funzionamento dipende dall'interazione tra banche, intermediari finanziari, mercati, regolatori e Banca Centrale. Il fallimento del processo di intermediazione finanziaria, verificatosi negli anni Trenta e nella crisi del 2007-2008, ha provocato un crollo dell'economia (e relativa stagnazione) che si è protratto per molti anni. Si cerca qui di darne un'interpretazione, analizzando il legame tra scelte di politica monetaria e sistema finanziario. Il testo raccoglie e sviluppa materiale che l'autore ha utilizzato in questi anni nei corsi di macroeconomia, e integra la presentazione tradizionale della teoria della domanda aggregata.
19,00 18,05

Consulenza etica e decision-making clinico. Per comprendere e agire in epoca di medicina personalizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-160
La pratica clinica è intessuta di situazioni controverse, dove non è facile stabilire ciò che potrebbe essere fatto a livello clinico, perché non è chiaro ciò che dovrebbe essere fatto in termini di scelte morali. Partendo da questo concetto, il volume illustra al lettore in 11 capitoli gli strumenti principali e i possibili campi applicativi della consulenza etica in medicina. Tra gli argomenti affrontati: le metodologie pensate per i pazienti e per i medici e le loro radici storico-filosofiche; la componente neurocognitiva della comunicazione medico-paziente; ruolo e peso delle emozioni nell'ambito della consulenza etica; comprensione e comunicazione delle informazioni probabilistiche nell'ambito della medicina personalizzata; questioni etiche legate all'utilizzo di test genetici.
15,00 14,25

Ambiente. Suggestioni pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XX-192
L'Ambiente costituisce un autentico crocevia di conoscenze e di competenze poste tta le scienze dell'uomo e quelle della Terra. Di qui la molteplicità di interessi che su di esso convergono, incidendo profondamente sulla qualità dei luoghi e delle comunità viventi. La pedagogia si accosta all'ambiente con una prospettiva euristica ed ermeneutica e, accanto alla gestione dei processi di apprendimento e all'organizzazione dei contesti formativi, riannoda molteplici saperi, problematizzando le questioni educative nei più diversi scenari ambientali e sociali. Questo testo si propone come occasione educativa per una svolta ecologica del nostro modo di pensare. Quindi di conoscere, valutare criticamente, decidere con chiarezza di visioni e coerenza di azioni, partendo dal sé e aprendosi agli altri e all'altrove: con un'opera di condivisione costruttiva e di democratica partecipazione.
17,00 16,15

Comunità terapeutiche. Storie di lavoro quotidiano

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XXXVII-352
Partendo dalla storia della comunità terapeutica in Europa e in Italia, il libro si sofferma sull'esperienza ventennale del Gruppo Redancia, che gestisce numerose strutture residenziali di cura secondo un metodo basato sulla persona e sulla valorizzazione delle differenze. Attraverso il discorso diretto dei protagonisti, apprendiamo così come la comunità sia uno straordinario luogo di contaminazioni di esperienze, di assunzione di responsabilità condivisa, di trasmissione di vissuti, di pensieri, di affetti, in cui gli operatori si vedono impegnati nel mettere in campo aspetti professionali e personali talvolta difficilmente identificabili. Un'esperienza intrisa di gioie, obiettivi raggiunti, condivisione e crescita, ma anche di fatiche, delusioni e accettazione dei propri limiti, senza distinzione di ruoli o professionalità. Prefazione di Mario Amore. Introduzione di Fausto Petrella.
20,00 19,00

Cultura della vulnerabilità. L'homelessness e i suoi territori

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-224
Un paesaggio discorsivo costituito da interviste a operatori sociali, poesie homeless e testi cinematografici, che tratteggia il panorama, solo apparentemente eterogeneo, dei territori dell'homelessness, accomunati dalla coazione alla confessione delle proprie incapacità. La descrizione dei meccanismi di gestione dei poveri senza casa conduce gli autori a mettere a punto l'idea più ampia di "cultura della vulnerabilità", come insieme di tecniche organizzative e discorsive attraverso le quali l'ampia area delle vite precarie contemporanee può essere governata. Viene così proposta un'analisi disincantata delle pratiche di cura e di sostegno sociale, invitando il lettore a uno scetticismo morale e conoscitivo nei confronti dei professionisti della miseria altrui.
19,00 18,05

Reinventare il pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XVI-208
Di quale pubblico si parla in questo libro? Di un pubblico di utenti e spettatori o di un pubblico inteso come intervento e servizio? Il pubblico di questo libro include l'uno e l'altro: studenti e insegnanti, medici e pazienti, amministratori e contribuenti e, sebbene non coincida con l'intera società, di essa esprime una dimensione fondamentale, che ci vede non solo come portatori di interessi, ma prima di tutto come detentori di diritti.
21,00 19,95

Fuori dai giochi. La psicologia di fronte all'esclusione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XIV-160
Una riflessione sul significato psicologico dell'esclusione, dell'ostracismo e dell'esperienza del rifiuto. Un percorso che attraversa le dinamiche e le conseguenze psicologiche di questi fenomeni analizzandole "in punta di pennello", facendo risaltare le tante sfumature che le colorano e le differenziano e raccontandole con uno stile chiaro e con tono pacato e coinvolgente.
20,00 19,00

Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento

Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XXVII-222
Quante volte abbiamo sentito ripetere il proverbio "chi non legge la sua scrittura è un asino di natura"? Questo proverbio coglie a fondo un pregiudizio diffuso nei confronti di una persona dislessica che, siccome non legge bene o, addirittura, non legge ciò che scrive, allora è uno stupido. Questo libro, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, vuole sfatare tale pregiudizio guidando genitori, insegnanti e chiunque sia coinvolto o interessato a capire meglio la dislessia e, in genere, i disturbi specifici di apprendimento.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.