Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron: Testi e man. insegnamento univ. del lat.

Tutte le nostre collane

Fedro e dintorni

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 136
Se è ormai accertato che la piena comprensione di un autore classico non può prescindere dalla conoscenza della sua ricezione, sia testuale sia interpretativa, avvenuta in età tardoantica e medievale, questo presupposto è doppiamente valido per un autore come Fedro, che si cimenta in un genere per sua stessa natura duttile e flessibile attraverso i secoli qual è la favola esopica. Dopo un saggio introduttivo di Luciano Canfora, che costituisce un punto di acquisizione saldo nella vexata quaestio della biografia fedriana, l'autrice approfondisce alcuni aspetti dell'opera del poeta latino in relazione al contesto letterario e culturale: il rapporto con la tradizione gnomico-folklorica precedente e successiva alla sua composizione; le riscritture scolastiche dell'XI secolo; la tradizione figurativa medievale, manoscritta e pittorica, con particolare riferimento alla percezione dell'immaginario animalesco; la diffusione negli ambienti umanistici dell'Italia centro-settentrionale, di cui il manoscritto Vaticano latino 5190, recentemente scoperto e qui esaminato, costituisce una testimonianza preziosa.
17,00 16,15

La musa e la furia. Interpretazione del secondo proemio dell'Eneide

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 122
Nel volume si affronta il problema del significato dell'invocazione alla musa Erato, tradizionalmente associata alla poesia erotica, nel secondo proemio dell'"Eneide", collocato al centro del poema, tra la parte odissiaca e quella iliadica. Virgilio richiama scopertamente il proemio del III libro delle "Argonautiche" di Apollonio Rodio, ma se la musa 'apolloniana' è la musa dell'eros, quella virgiliana è la musa dell'amor, in tutte le sue diverse manifestazioni; nella rappresentazione di quelle più estreme emergono significative convergenze tra la sfera erotica e quella furiale. Sono posti in luce nel corso del lavoro nuovi elementi utili per l'esegesi del proemio, e di altri passi virgiliani, con implicazioni non irrilevanti anche al fine di individuare possibili chiavi interpretative di tutto il poema.
18,00 17,10

Giovenale, Satire 1,7,12,16. Storia di un poeta

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 400
Giovenale viene ancora troppo spesso appiattito sulla sua fase iniziale ‘indignata’, rispetto a cui la produzione successiva tende a sbiadire in affrettate generalizzazioni. Risulta così svilito un itinerario compositivo che denota invece un’incessante ricerca di nuovi e diversi modi di fare satira. In quest’ottica, la scansione delle sedici satire giovenaliane in cinque libri – che tutto induce a considerare d’autore – è punto di partenza imprescindibile per seguire un trac­ciato evolutivo, che si cerca qui di ripercorrere attraverso il commento a una satira per ciascun libro (con l’inevitabile eccezione del libro II, interamente occupato dalla lunghissima satira 6, e comunque del tutto in linea con il I).
34,00 32,30

Aratea. Proemio e catalogo delle costellazioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il commento filologico esamina la prima sezione degli Aratea, composta dal proemio e dal catalogo delle costellazioni. L'analisi, attenta al dato astronomico, mette in luce le caratteristiche linguistiche e stilistiche del poema, analizzando in concreto le modalità della traduzione ciceroniana.
24,00 22,80

Lupus in fabula. Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 340
38,00 36,10

Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 334
35,00 33,25

Simulacra et pabula amoris. Lucrezio e il linguaggio dell'eros

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2013
pagine: 232
20,00 19,00

In summis divitiis inops. Ambrogio e il ricco infelice

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2013
pagine: 252
22,00 20,90

15,00 14,25

Ibo, ibo qua praerupta protendit iuga/meus Cithaeron. Paesaggi, luci e ombre nei prologhi tragici senecani. Incontri sulla poesia latina di età imperiale (IV)

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 138
Il volume, che accoglie sei contributi sui fondali paesaggistici caratteristici di taluni prologhi di Seneca tragico, mira ad approfondire il complesso legame che stringe la singola vicenda allo sfondo naturalistico e/o urbano in cui è dislocata. Affiora dalle indagini una ricca trama di suggestioni letterarie, rivisitate con sapiente erudizione, compresa fra la tragedia greca del V sec. a.C. e la letteratura latina di età repubblicano-augustea, con in testa Catullo, Virgilio e Ovidio, intertesti dichiaratamente privilegiati dall'allusività senecana.
15,00 14,25

Elementi di critica testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 232
25,00 23,75

Le parole della passione. Studi sul lessico poetico latino

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2011
pagine: 308
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.