Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron: Letteraria

Tutte le nostre collane

L'atlante di Claudio Magris

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 152
Geografia del testo, cartografia del mondo. C'è come una segreta osmosi tra lo spazio e la scrittura di Claudio Magris, nel susseguirsi inesausto di macro e microcosmi, sullo sfondo di una costellazione mobile in cui i luoghi divengono i punti fermi di una irriducibile complessità. Il presente volume intende proporre una ricognizione in merito all'atlante dello scrittore triestino, segnatamente alla produzione narrativa e saggistica, al fine di tracciare i perimetri di una mappa letteraria che sollecita inedite riflessioni e piste di studio: dalla rappresentazione del corpo e le sue intersezioni col paesaggio; al rapporto, secondo le prospettive dell'ecocriticism, tra la Letteratura e la crisi ambientale; dalle presenze animali, alla polifonia descrittiva. L'atlante, dunque, come matrice poetica e creativa: il punto di accesso alle possibilità immanenti di un reale che, per lo scrittore, finisce per farsi più bizzarro della finzione.
18,00 17,10

La parola si fa spazio. Poesia concreta e poesia visiva

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 232
Dalla sperimentazione futurista alle avanguardie verbovisive della seconda metà del Novecento, lo spazio si configura come un elemento cardine dell'agire estetico, sia come principio compositivo nell'articolazione del segno grafico sulla pagina, sia come ambiente da cui è sollecitata e in cui si colloca l'opera. Il presente volume, attraverso un'analisi dedicata principalmente alla poesia concreta e alla poesia visiva, propone uno studio sul rapporto tra parola e spazio nei diversi procedimenti di visualizzazione del segno, in relazione ai differenti media impiegati e alla progressiva 'uscita' dell'opera dalla pagina del libro, verso l'occupazione dello spazio urbano (affissione di manifesti, installazioni, happening, esposizioni in luoghi e locali pubblici). Ciò comporta un intervento attivo sullo spazio urbano, che è qui esaminato in rapporto al cambiamento epocale che interessa le città negli anni Cinquanta e Sessanta, come tentativo di qualificazione in senso estetico del luogo della comunità e dell'ambiente sociale.
23,00 21,85

Geografie dell'esodo

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 174
La complessa interazione fra lo spazio geografico e la sua trasposizione romanzesca rappresenta uno degli aspetti più controversi e indubbiamente meno indagati della letteratura di migrazione italiana. Nonostante la rilevanza di tale problematica nella produzione dei migrant writers molti interrogativi ad essa correlati restano difatti irrisolti sul piano teorico e compositivo. Quali percorsi di vita, quali scorci della penisola o dei suoi luoghi simbolo ci hanno restituito nelle loro opere e nelle loro testimonianze? Quali funzioni o quali connotazioni hanno di volta in volta assunto le immagini restituiteci dal loro sguardo e, soprattutto, in quale misura hanno contribuito a riplasmare l'immagine stessa del Belpaese? Prendendo spunto dalle innovative applicazioni della geocritica nell'ambito della comparatistica, "Geografie dell'esodo" vuole offrire un'inedita chiave di lettura di questo genere tanto proteiforme quanto metamorfico, dagli ormai riconosciuti precursori (Salah Methnani; Pap Khouma; Mohamed Bouchane; Saidou Moussa Ba; Mohsen Melliti) ad alcuni dei suoi più autorevoli esponenti nel nuovo millennio (Amara Lakhous; Laila Wadia).
20,00 19,00

Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 184
Le nuove tecnologie dell'informazione hanno accelerato esponenzialmente i processi di osmosi tra testi, generi e media. Se è assodato che la narrativa letteraria ha fatto sua la descrittività propria delle arti figurative e della fotografia, che il cinema e la serialità televisiva si sono appropriati di forme e contenuti originari della narrativa letteraria e della musica, meno ovvio è il fatto che la narrativa letteraria degli ultimi decenni sia incessantemente rimodellata dalle nuove forme di mimesi e dai nuovi immaginari generati dai media audiovisivi e dalla rete. Entro una cornice di riflessione ampia e stratificata sull'intermedialità, il volume si divide in due parti: una prima incentrata sulle ibridazioni del racconto audiovisivo, una seconda sulle contaminazioni di quello letterario.
22,00 20,90

Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 172
La letteratura accresce il valore dei luoghi, ne modifica la rilevanza, rende stratificata la loro storia. I racconti degli scrittori e il passaggio dei poeti (per soggiorni brevi o durati un'intera esistenza) contribuiscono a definire l'anima di un ambiente, alimentano le emozioni, possono avere il potere di modificare gli itinerari dei viaggiatori. Questo libro indaga la sfaccettata relazione tra letteratura e turismo, ripercorrendo i primi viaggi sui luoghi della poesia, i pellegrinaggi di poeti nei luoghi di altri poeti, la forza promozionale che alcuni testi hanno avuto per un paesaggio, un paese, un edificio. Storie del passato e del presente, luoghi letterari autentici ma anche inventati, turismo di "nicchia" e di massa, esperienze di marketing riuscite o naufragate, scrittori viaggiatori (e promotori di viaggi) e scrittori visitati: Sulle orme dei poeti si occupa anche, per la prima volta in modo sistematico e dalla prospettiva di un italianista, di discutere e organizzare la vasta produzione di guide letterarie, di raccontare il passato e il presente dei parchi ispirati a libri e ad autori, di attraversare il mondo delle case museo, di ricostruire il ruolo dei festival di approfondimento culturale come strumento di promozione del territorio.
19,00 18,05

Forme del viaggio immaginario. Catabasi, visioni e terre leggendarie

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 254
Il libro si propone di seguire il percorso di viaggi ideati lungo le coordinate immaginarie dell'esplorazione metaforica e simbolica e contrassegnati da una forte letterarietà. Il viaggio che si spinge verso un altrove geografico, con itinerari per terra, per mare, e verso regni sotterranei, è un tema cui sono da sempre legati i sentimenti ancestrali dell'uomo e la sua ontologia. La narrazione immaginaria che supera i limiti, sconfiggendo l'errore del tempo, è lo spazio d'inventio all'incrocio fra reale e fantastico, fra verità e meraviglia. Le vicende degli eroi-viaggiatori oltre i confini del mondo s'intrecciano alla narrazione del viaggio della vita come pellegrinaggio verso l'edificazione spirituale, o alle meditazioni sulla caducità umana e sul limite naturale del morire. Parlare di questo viaggio significa iniziare il percorso in parallelo con la natura polisemica e universale del mito, con il quale l'uomo ha tentato di dare alla forma simbolica una sostanza semantica e un'interpretazione linguistica.
26,00 24,70

Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 128
È stato il giornalista americano John Reed (1887-1920) a inventare la Rivoluzione d'ottobre come dramma dei dieci giorni. Il suo celebre Ten Days That Shook the World (1919) non ha soltanto descritto in maniera assai vivida le convulse giornate che portarono alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma pure ha dato spessore narrativo a quegli eventi, rendendo epiche le gesta dei suoi protagonisti. Il presente volume, attraverso una riflessione di ordine teorico e critico-letterario, mette in luce le principali ragioni del successo dell'opera, comparandone forme e contenuti con altre versioni della rivoluzione, e discutendone gli assunti ideologici, anche alla luce di come essa è stata interpretata nel tempo. A partire dall'opera di Reed viene quindi affrontato il complesso rapporto tra ribellione e rivoluzione nella teoria marxista del Novecento e dialetticamente viene descritta la profonda distanza che separa la nostra contemporaneità dall'epoca delle grandi Rivoluzioni.
14,00 13,30

La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il libro, attraverso rappresentazioni iconografiche, interpretazioni filosofiche e prospettive letterarie, propone un viaggio di incontro con la sirena per mostrare la sua vitale presenza nel nostro immaginario e per comprenderne il significato e la funzione.
22,00 20,90

Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 214
La narrativa dell'ultimo trentennio tende a coniugare le strategie mimetiche del moderno con le strategie metaletterarie del postmoderno, compiendo un moto pendolare tra l'idealismo ingenuo e/o fanatico del primo e il pragmatismo scettico e/o apatico del secondo. Si muove cioè in uno spazio metamoderno, in cui l'elaborazione della forma diviene funzionale alla mimesi di una realtà complessa, entropica, sempre meno sceneggiabile in universi coerenti e azioni unitarie, ma piuttosto diagrammabile in strutture narrative reticolari, digressive, frattali. In un corpo a corpo sistematico con romanzi e racconti, questo libro mette a punto una teoria del testo narrativo metamoderno attraverso gli strumenti della narratologica post-classica, entro un'imprescindibile cornice ermeneutica e intermediale.
22,00 20,90

Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 236
22,00 20,90

L'infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 226
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.