Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron: Cultura umanistica e saperi moderni

Tutte le nostre collane

Codro tra Bologna e l'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il volume si inserisce nell'ambito dei recenti filoni di ricerca interessati alla diffusione cinquecentesca delle opere dell'Umanesimo bolognese nei centri di cultura europei, indagando la fortuna manoscritta e a stampa di Antonio Urceo Codro e ricostruendo il contesto delle relazioni intessute da questo importante umanista, già studiato magistralmente da Ezio Raimondi nel pionieristico Codro e l'umanesimo a Bologna (1950).
30,00 28,50

Dalla Romagna all'Europa: l'umanesimo di Faustino da Tredozio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 144
Al poeta Faustino Perisauli da Tredozio (1450ca-1523) è dedicato questo volume che raccoglie alcuni innovativi saggi, composti a far data dal Convegno La follia nell'umanesimo: Faustino Perisauli e Firenze svoltosi a Tredozio nel 2008, fino ad oggi. I contributi documentano l'avanzamento delle indagini critiche attorno alla complessa ed emblematica figura e al fare poetico di questo rappresentante del-la cultura umanistica romagnola, irriverente e moraleggiante al contempo, nel suo incrociarsi con alcune delle più significative personalità letterarie e filosofiche di ambito italiano ed europeo.
16,00 15,20

Varianti politiche d'autore. Da Verri a Manzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 192
La riflessione sui problemi della responsabilità individuale e della giustizia costituisce il nucleo più produttivo dell'intreccio tra letteratura e politica nel Settecento e fa dell'esperienza italiana un paradigma di valore europeo. Le opere poetiche e i trattati degli intellettuali italiani, da Pietro Verri ad Alfieri, da Monti a Manzoni, sviluppano temi di riflessione presenti in tutta Europa, e infiammano un dibattito cruciale e fondativo del pensiero politico moderno. In questo volume vengono raccolti per la prima volta alcuni casi cruciali di "varianti politiche d'autore", dagli scritti pubblicati sul «Caffè», con revisioni e decurtazioni per sfuggire alle maglie della censura, alle "Osservazioni sulla tortura" di Verri, dai trattati politici alfieriani e dalla "Vita", alle correzioni linguistico-politiche di Monti, fino al "Conte di Carmagnola": mutamenti di punti di vista maturati dentro la storia o contro la storia, ma sempre in un vivificante rapporto con il testo scritto, inteso come impronta digitale del pensiero creativo, ma anche come specchio in cui ogni autore ha unito la riflessione sulla propria individualità a quella sul mondo esterno.
22,00 20,90

Petrarca lettore di Seneca tragico e di Svetonio

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 368
Tra gli auctores peculiares di Francesco Petrarca un ruolo di primo piano rivestono Lucio Anneo Seneca e Gaio Svetonio Tranquillo. «Seneca autem tragedias [texuit], que apud poetas profecto vel primum vel primo proximum locum tenent», «[Svetonius] Tranquillus, auctor certissimus»: queste citazioni, tratte rispettivamente da Fam. IV 16, 9 e Gest. Ces. 14, sono un riflesso dell'attento dialogo intrattenuto da Petrarca con le opere dei due autori, prima corredate sui manoscritti in suo possesso di postille e segni d'attenzione a guisa di vere e proprie biblioteche ai margini del testo, poi rievocate a più riprese negli scritti latini e volgari. Qui Petrarca, tessendo le sue parole assieme alle voci dei due magni auctores, creò pagine di mirabile modernità, alcune inerenti la sua personale historia, altre incentrate su riflessioni filosofiche ed estetiche di valenza universale, altre ancora dedicate alla formulazione di giudizi sulle vicende del passato e sulla politica del presente.
36,00 34,20

Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 260
Riflettere sulla Natura è qualcosa di coinvolgente. Le sollecitazioni sono molteplici tanto quanto plurime e complesse appaiono le sfaccettature. La Natura è una "riserva naturale" di possibilità da attuare e ricreare, da sondare e interpretare, e di cui giovarsi nel pieno rispetto della sua essenza. Da sempre l'uomo si rapporta e si confronta con la Natura: benevola e complice, locus amoenus di svariate situazioni poetiche, ma anche matrigna quale campeggia in pagine dense di inquietudine in Lucrezio e Plinio il Vecchio, per giungere fino a Leopardi e Montale. Pensare la Natura è anche il tema portante del presente volume, una miscellanea di contributi che da diverse prospettive offrono un'analisi ampia, nuova e accattivante, frutto di studi approfonditi e punto di arrivo di un percorso che prende le mosse da un esperimento didattico presso i Licei dell'Emilia occidentale e si configura come coronamento di un'esperienza nata all'insegna dello spirito di collaborazione tra la realtà universitaria (l'Ateneo di Parma) e quella scolastica. Il carattere multidisciplinare dell'opera offre una lettura che spazia dall'archeologia alla papirologia, dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, nonché alle discipline propriamente geografia che.
25,00 23,75

Il cammino di Bloom. Sentieri simbolici nella Dublino di Joyce

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 114
Una figura "misteriosa" che vagabonda a Dublino, il 16 giugno 1904, nella mappa letteraria dell'Ulisse di James Joyce: un curioso personaggio vestito con un macintosh marrone, al quale, per un equivoco, viene dato il nome di Mr McIntosh. Il saggio, grazie ad un'analisi dettagliata delle occorrenze testuali dell'Ulisse e delle corrispondenze con altre opere di Joyce (le Lettere, il poemetto in prosa Giacomo Joyce e Gente di Dublino e Dedalus), entra nel complesso ingranaggio del capolavoro joyciano attraverso una porta laterale, e si interroga sulla identità di tale Mr McIntosh, personaggio che fa capolino come comparsa incidentale, ma che in realtà instaura un decisivo rapporto con gli altri protagonisti dell'opera. Il volume una specie di detection ermeneutica, segue le traiettorie, i movimenti, gli incroci dei personaggi, la toponomastica dell'Ulisse, nella convinzione che ogni spostamento rivesta un segreto profondo significato simbolico. Lo svelamento di tali rapporti letterari e umani fra i personaggi permette una riflessione più ampia sulle ragioni strutturali che sorreggono l'Ulisse, e anche sui collegamenti fra il romanzo di Joyce e i coevi libri di M.Proust e V. Woolf.
15,00 14,25

Renato Serra nella cultura italiana ed europea

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 222
Nel centenario della morte di Renato Serra un importante Convegno a Cesena ha raccolto studiosi e uomini di cultura che con originalità, acribia e fantasia, hanno presentato saggi di grande respiro ed interesse per inquadrarne e ridefinirne ancora la sua dimensione nazionale ed europea. In questo volume sono raccolti gli scritti di quel rilevante momento, prezioso per gli studi del grande intellettuale cesenate.
24,00 22,80

Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume indaga la 'funzione' Machiavelli negli anni della «ragion di Stato» e del tacitismo, tra la fine del Cinquecento e il Seicento. E lo fa seguendo da vicino il serrato dialogo che Giovanni Botero, Traiano Boccalini e Virgilio Malvezzi intrattengono nelle loro opere con le innovative tesi del Segretario. Attraverso gli scritti dei tre autori (la Ragion di Stato, i Commentari sopra Cornelio Tacito, i Discorsi sopra Cornelio Tacito), che accolgono l'eredità machiavelliana mediandola con la tradizione della trattatistica de principe, vengono in questo libro ridiscussi molti dei temi centrali per la nascita del pensiero politico in età moderna: dall'espansione territoriale alla conservazione dello stato, dalla guerra ai contrasti interni, dall'«assicurarsi» all'uso della forza. Sullo sfondo, la crisi del modello della Roma repubblicana e il crescente dilagare del mito della Serenissima.
22,00 20,90

Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 252
Per Jacopo Martello, in più di una zona del proprio Canzoniere (1710), si svestì dei panni di poeta d'occasione e indossò quelli di lirico stricto sensu (si consideri solo la sua produzione, da petrarchista "affettuoso", per la morte del figlio Giovanni Battista); il suo amico e sodale Eustachio Manfredi (1674-1739) invece, per una diversa scelta o natura, restò sempre saldamente poeta d'occasione all'interno di miscellanee celebrative, godendo di una fortuna critica, oramai dimenticata, di proporzioni considerevoli (il VXIII secolo lo ritenne un «classico», da imitare al pari di altri grandi della tradizione italiana). Manfredi è quindi un esemplare perfetto per capire al meglio, dopo aver accantonato i nostri gusti e le nostre convinzioni d'oggi, come funzionavano le raccolte occasionali e - più in genere - la società letteraria in tempo arcadico, con particolare riferimento alle fasi crescimbeniana (1690-1728) e lorenziniana (1728-1743).
28,00 26,60

Leggere i moderni con gli antichi e gli antichi coi moderni: Petrarca, Valla e Beroaldo

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il volume raccoglie sette saggi che attraversano alcuni aspetti della cultura umanistica, fra XV e XVI secolo, seguendo sentieri poco battuti: il petrarchismo latino, la prima ricezione di Lorenzo Valla e le prove più mature del magistero del maestro bolognese Filippo Beroaldo il Vecchio. Ognuno dei contributi affronta un diverso fenomeno di ricezione e trasmissione culturale di autori antichi e moderni: in alcuni casi di moderni (Petrarca) riscritti con le parole degli antichi, in altri di autori antichi riscoperti e riproposti grazie alla mediazione dei moderni, come i sette saggi o i divieti pitagorici. Tutto questo in un periodo di transizione in cui la lingua latina non sente più molto salda la sua egemonia in campo culturale.
27,00 25,65

Francesco Zambeccari e l'illuminismo in mongolfiera

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 142
Questo libro ricostruisce la figura di Francesco Zambeccari, ricollocandone la vita e le aspettative nella Bologna a cavaliere del Sette e dell’Ottocento. Di tale milieu fu certo un frutto singolarissimo l’«aereo viaggiator felsineo», galantuomo, scienziato, utopista, riformatore, operoso nella città di Luigi Ferdinando Marsili, di Zamboni e De Rolandis, del giovane Foscolo, di Antonio Aldini e Luigi Savioli. A quell'epoca, tra la fine di una stagione, la “bufera” dell’invasione napoleonica e ciò che Carlo Calcaterra avrebbe chiamato «il nostro imminente Risorgimento», Bologna guardava all'Europa mentre l’Europa guardava a Bologna, non senza rendere il giusto onore al retaggio spirituale, alla suprema e nobile leggerezza, di Francesco Zambeccari.
16,00 15,20

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 300
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.