Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica: Quid iuris

Tutte le nostre collane

La particolare tenuità del fatto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
22,00 20,90

Le indagini difensive penali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
15,00 14,25

Giudizio abbreviato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 119
Secondo le finalità della collana, il tema viene analizzato, dopo un breve inquadramento sistematico, attraverso l'esame dei profili controversi e problematici della disciplina e l'esposizione dei casi pratici evidenziati dalla giurisprudenza in materia. Il giudizio abbreviato, introdotto nel vigente codice di rito con l'obiettivo di "alleggerire" il giudizio ordinario incentivando decisioni "allo stato degli atti", ha subito negli anni importanti interventi del Giudice delle leggi e del legislatore (si pensi alla 1. 16 dicembre 1999, n. 479, c.d. legge Carotti) che ne hanno ridisegnato i contorni in termini assolutamente innovativi rispetto all'impianto originario. Recentemente, vi è stata un'altra importate opera di riforma con la 1. 23 giugno 2017, n. 103 (c.d. riforma Orlando). Buona parte delle novità introdotte rappresentano codificazioni di orientamenti giurisprudenziali consolidati, mentre altre costituiscono "reazioni" ad orientamenti ermeneutici non condivisi oppure tentativi di rilanciare il rito. Da ultimo, è in corso di approvazione una legge per escludere dal giudizio abbreviato i delitti puniti con la pena dell'ergastolo. Alle numerose problematiche interpretative, fonte di una imponente produzione giurisprudenziale, si affiancano quindi nuove questioni suscitate da una riforma discutibile nel contenuto quanto imprecisa nella forma. Il volume, dopo aver fornito un quadro sintetico ma completo dell'istituto, tratteggiato tenendo conto dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali, approfondisce le questioni interpretative di maggiore rilievo pratico, fornendo su ognuna la soluzione adottata dalla giurisprudenza delle Corti superiori, per poi dedicare attenzione ad alcune problematiche applicative sorte in concreto al fine di offrire un'immediata e chiara risposta agli operatori che siano chiamati ad applicare l'istituto.
19,00 18,05

La messa alla prova

La messa alla prova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il tema viene analizzato, dopo un breve inquadramento sistematico, attraverso l’esame dei profili controversi e problematici della disciplina e l’esposizione dei casi pratici evidenziati dalla giurisprudenza in materia. La sospensione del procedimento con messa alla prova nei confronti dei maggiorenni, introdotta con la legge 28 aprile 2014 n. 67, sulla scia della felice esperienza della messa alla prova già applicata ai minorenni, è un istituto profondamente innovativo, che anno dopo anno registra un trend in costante crescita e che, con la recentissima sentenza della Corte costituzionale n. 91 del 2018, ha superato indenne il vaglio di legittimità costituzionale. Con esso si è infranto il binomio classico processo di cognizione-esecuzione della pena, rinunciandosi ad istruire un processo nei confronti dell’indagato/imputato che faccia la scelta di chiedere al giudice di sottoporsi alla messa alla prova, il cui esito positivo porta all’estinzione del reato. La natura processuale e sostanziale dell’istituto, le sue molteplici finalità, l’articolato iter procedimentale hanno richiesto uno sforzo applicativo notevole da parte degli uffici giudiziari, che si sono attrezzati con linee guida e protocolli, e sono tuttora fonte di problematiche interpretative, come dimostra la significativa produzione giurisprudenziale in materia. Il testo, dopo una sintetica ricostruzione delle caratteristiche dell’istituto e dell’iter procedimentale, approfondisce le questioni interpretative di maggiore rilievo, fornendo su ognuna la risposta eventualmente adottata dalla giurisprudenza delle Corte superiori, per poi tratteggiare, nella sezione dedicata ai casi pratici, alcune problematiche applicative sorte in concreto, al fine di offrire un’immediata e chiara risposta agli operatori che siano chiamati ad applicare l’istituto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.