Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Scienze sociali

Tutte le nostre collane

Non sono d'accordo! Adolescenti in corsia. Due anni dopo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 88
«La prima edizione di questo libro è nata due anni fa; la scommessa era quella di poter fornire ai ragazzi, con patologia oncoematologica, un manuale che potesse supportarli dal punto di vista emotivo nelle varie fasi del percorso terapeutico. La richiesta esplicita fu “Vorremmo un libro resiliente”; ho accettato la sfida e oggi posso confidarvi che al tempo non sapevo come avrei fatto, sapevo cosa significasse resilienza, in fisica ed anche in psicologia, ma proporre una visione resiliente o per dirla in termini basici, la versione buona di ciò che vi trovate a vivere, ahimè la vedevo davvero un'impresa titanica. Mano a mano che mi avvicinavo a scrivere mi rendevo conto che non dovevo essere positivista ma realista, e per farlo mi sono basata su di me. Perché ciò che faccio quando mi avvicino a voi è avere, io per prima, una visione aperta, possibilista, resiliente, di ciò che vi sta accadendo. Ciò che ne è venuto fuori è stato molto di più di ciò che io stessa potessi immaginare. Questo libro è stato un passa parola tra i ragazzi e i pari, che un tumore non sanno cosa sia, tra loro e i genitori, tra loro e gli operatori. In modo assolutamente non immaginato è stato ed è uno stimolo per continuare a costruire vita anche quando sembra impossibile farlo. Incredibilmente ho annotato reazioni post lettura che dicevano cose tipo “Come è possibile che tu abbia scritto di me prima ancora di conoscermi?”, “questo libro l'ho suggerito ai miei amici, magari capiscono come mi sento”. I genitori hanno compreso cosa ci stesse sotto ai bronci, alle rispostacce o alle reazioni da super eroi. Le infermiere ed i medici hanno iniziato a proporlo ai ragazzi che entravano in terapia per la prima volta. Perciò lo considero un ponte tra noi e voi, un messaggio per farvi sapere che, anche se non siamo voi, ci sforziamo di comprendervi, e anche se potrà non riuscirci sempre, insisteremo per far sì che vi sentiate visti, ascoltati e capiti. Per questo, negli ultimi due anni è nato il gruppo adolescenti (Teen Freedom) come entità strutturata all'interno del nostro reparto. Ci siamo allineati agli stimoli del centro tumori di Milano, sposando l'idea di costruire uno spazio fisico oltre che simbolico, per gli adolescenti ed i giovani adulti in cura. Il gruppo si autogestisce e può usufruire del sostegno pratico per le attività da parte degli operatori e dei volontari…». (Valentina Corsini)
12,00 11,40

So-stare ai margini. Leggere l'impatto in associazioni che «abitano» la comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 104
Prefazione di Stefano Santangeli. Introduzione di Luigino Bruni.
12,00 11,40

Navigo a vista. Genitori in corsia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 61
Un viaggio che porta ad esplorare il mondo emotivo di genitori che si trovano ad affrontare la malattia oncologica dei propri figli. Anna, Franco, Sara, Alessandro, Francesca, Matteo, Lisa, Marco, Maria, Gianni, Elena, Filippo, Chiara; nomi comuni di persone che ad un certo punto della vita si trovano a vivere qualcosa di poco comune, o comunque non calcolato nel normale svolgimento della vita. Accompagnati dall'occhio esterno di una psicoterapeuta vi troverete a solcare un mare fatto di emozioni e riflessioni umane, ed esistenziali. Più che risposte troverete domande, interrogativi che come una bussola vi aiuteranno nell'orientamento di questa navigazione.
12,00 11,40

Fondata sulla solidarietà. Le fondazioni tra strategie, reti e strumenti per la costruzione di comunità resilienti e proattive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questo Quaderno, così lo potremmo chiamare, nasce con l'obiettivo di evidenziare tendenze, visioni, potenzialità e buone pratiche che si sviluppano quando si ha l'obiettivo di intrecciare il processo evolutivo di chi, in questo caso le Fondazioni, opera concretamente nei territori e lo sviluppo delle Comunità, immaginate come sempre più resilienti e capaci di rispondere in maniera proattiva alle sfide di oggi. È un focus che guarda in maniera generale alcuni elementi caratterizzanti l'impegno delle Fondazioni italiane e, in particolare per alcune di esse, osservandone strategie, strumenti, reti e sviluppo. È, infine, un contributo, certo non esaustivo di tutta la vivacità espressa oggi dalle tante Fondazioni attive nel nostro Paese, ma cerca comunque di stimolare, partendo da modelli ed esperienze significative, una riflessione culturale più ampia, generatrice, auspichiamo, di spunti per il miglioramento dell'operatività quotidiana e dei benefici, ambientali, sociali ed economici, che ne possono derivare.
14,00 13,30

Lo straordinario quotidiano. Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle misericordie nelle comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 96
Per collaborare, condividere e "fare bene" per gli altri è necessario respirare il contesto, comprenderlo, ascoltarlo e sempre di più valutare quale è l'impatto generato nella comunità in cui si opera. Respirare le comunità e i territori in un incessante lavoro di sistema, in cui, di fronte alle esperienze, sensibilità e velocità diverse che la nostra società oggi naturalmente manifesta, si crei il più possibile coralità di intenti e di azioni in grado di produrre impatto a tutti i livelli: interno all'organizzazione, nella comunità, nella rete di un Movimento di secondo livello. In questa pubblicazione sulla valutazione di impatto realizzata da Confederazione delle Misericordie e Centro Studi Merlini si tenta di fare un primissimo passo attraverso più voci, osservazioni diverse, spunti interpretativi anche diversi fra loro rispetto a come, ad oggi, i volontari e le persone delle Misericordie leggono, interpretano e valutano l'impatto all'interno delle loro organizzazioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.