Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Quaderni di Judicium

Tutte le nostre collane

Profili interdisciplinari dell'azione revocatoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
L'opera esamina natura e fondamento dell'azione revocatoria ordinaria nel sistema dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e della tutela costitutiva. Analizza la struttura del processo, l'efficacia nei confronti del terzo revocato del titolo esecutivo contro il debitore, l'attuazione in sede esecutiva e cautelare del giudicato revocatorio.
28,00 26,60

Class action. Commento sistematico alla legge 12 aprile 2019, n. 31

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XII-242
Il volume offre un commento sistematico alla legge n. 31 del 12 aprile 2019 ("Disposizioni in materia di azione di classe") affidato a studiosi della materia. La legge è inquadrata in maniera compiuta e la trattazione è rivolta in pari misura al giurista teorico e al giurista pratico. Al pratico per l'ampia offerta delle soluzioni interpretative e per la chiarezza espositiva; al teorico per la dimensione critica dell'approccio al testo, non meno che per l'approfondimento dei presupposti storici e comparatistici.
26,00 24,70

Processo civile e obbligazioni solidali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: IX-245
L'opera si propone di affrontare i principali problemi che caratterizzano le obbligazioni solidali nel processo civile, dalla natura del litisconsorzio alle azioni di regresso, dai giudizi di impugnazione ai limiti oggettivi e soggettivi del giudicato. La ricerca è condotta al lume e nella rigorosa osservanza della disciplina positiva del fenomeno, nel cui ambito spicca l'art. 1306 c.c.: una norma che appare un crocevia di problemi tra diritto e processo e di cui può pertanto predicarsi, sotto diversi profili, la centralità nel sistema. Le soluzioni proposte tentano di coniugare, là dove possibile, le diverse esigenze della materia - eternamente sospesa tra unità e pluralità delle obbligazioni, tutela del creditore e riequilibrio dei rapporti interni tra i condebitori - sempre nel preminente rispetto del diritto di difesa e del principio del contraddittorio.
26,00 24,70

Revocazione del lodo e vizi di nullità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: X-285
Nonostante l'efficacia del lodo rituale sia ormai equiparata per legge a quella della sentenza, la problematica che pone la revocazione del lodo è, sotto più profili, ben diversa da quella della sentenza: in particolare, i motivi di revocazione ordinaria – che, nel caso di sentenza, si coordinano agevolmente con i mezzi ordinari d'impugnazione, appello e ricorso per cassazione – debbono essere calati nei motivi tassativi, e rigorosi, di nullità previsti dall'art. 829 c.p.c. Il libro affronta ex professo questi problemi con attenzione rivolta non soltanto ai profili sistematici, ma anche a quelli nei quali si imbatte l'operatore pratico che si trovi nella necessità di far valere vizi revocatori, inserendoli – secondo le circostanze – nei vari motivi di nullità perché emergenti dal lodo, e tuttavia conciliandoli con l'angusto spazio che la legge concede al sindacato sulla motivazione del lodo.
30,00 28,50

L'azione di simulazione proposta dal terzo. Presupposti, funzione e oggetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XVI-156
La simulazione del negozio giuridico è un fenomeno che, per sua natura, coinvolge la posizione dei terzi, ai quali l'ordinamento, a certe condizioni, concede il potere di agire in giudizio per disvelare l'inganno ordito dalle parti contraenti, che ne pregiudica i diritti. Il lavoro muove dall'analisi dei presupposti, della funzione e dell'oggetto dell'azione di simulazione, alla ricerca di una configurazione unitaria dell'istituto e allo scopo di offrire una ricostruzione coerente delle regole del processo e degli effetti della sentenza, quando l'iniziativa processuale per l'accertamento della simulazione è assunta dal terzo.
18,00 17,10

Il private enforcement antitrust dopo il d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIV-302
Il volume vuole offrire un approfondimento del private enforcement antitrust dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3 con il quale il legislatore italiano ha dato attuazione alla direttiva 2014/104/ UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Lo scopo della normativa è quello di prevedere nuovi strumenti a favore di quanti intendano agire per chiedere un risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell'Unione europea. Si tratta di controversie che si sono sempre caratterizzate da un'attività istruttoria complessa con riferimento ai presupposti della responsabilità e alla quantificazione del danno. Il volume, dopo aver ripercorso il tema del rapporto tra il public enforcement, affidato alle autorità garanti della concorrenza, e il private enforcement e il tema del nuovo sindacato del giudice amministrativo sui provvedimenti dell'AGCM, esamina tutte le questioni sostanziali e processuali sulle quali è intervenuto il legislatore (competenza territoriale, esibizione delle prove, efficacia di giudicato del provvedimento amministrativo sul processo civile, class action, soluzione alternativa delle controversie, quantificazione del danno, solidarietà nel risarcimento, passing on e prescrizione).
34,00 32,30

Selezione degli appelli civili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 320
L'opera è una riflessione sul sistema di controllo dell'accesso al secondo grado di giudizio. Selezione e filtro (degli appelli civili) non sono invero sinonimi: pur attingendo entrambi all'idea generale di metodo per scremare qualcosa, non sono concetti tra loro legati da un nesso di sostituibilità assoluta, bensì dotati di una propria specificità, che emerge anche dall'etimologia. La prima espressione ha a che vedere con l'individuazione degli elementi dotati delle caratteristiche migliori rispetto ad una data finalità e, non a caso, è stata ad esempio utilizzata anche da Darwin per descrivere il fenomeno della selezione della specie; la seconda parola, invece, richiama l'immagine di un materiale misto che passa attraverso un altro perché ne siano trattenute solo determinate parti, il che implica l'idea di entrare nella sostanza.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.