Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novalogos: Storia

Tutte le nostre collane

Nascita della Turchia moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2021
pagine: 382
Il volume descrive la nascita e lo sviluppo del nazionalismo turco e dell’idea di nazione nella compagine ottomana fino alla morte di Mustafa Kemal Atatürk (1938). Una lunga introduzione descrive la nascita del nazionalismo turco nel XIX sec., attraverso le riforme di modernizzazione e le aperture imperiali alle nuove idee, specialmente dopo la nascita degli Stati balcanici. I fattori scatenanti nella nascita di una visione etnica nazionalista turca tra gli intellettuali ottomani furono, in un’ottica antagonista, emulatrice e belligerante, le tendenze nazionali delle altre popolazioni ottomane e l’imminente dissoluzione imperiale. L’autore ripercorre, attraverso l’analisi dei più importanti volumi, riviste, articoli e testi, lo sviluppo del pensiero nazionale degli intellettuali ottomani riguardo la nascita imminente di uno Stato nazionale turco e, con l’avvento della Repubblica, si focalizza sulla creazione di una mitologia nazionale, analizzando i processi di trasformazione e di ingegneria sociale messi in atto dagli statisti, prima ottomani e poi divenuti, appunto, turchi.
24,00 22,80

Italia in Albania 1939-1943

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 380
Il volume ripercorre gli anni tra il 1939 e il 1943, ossia quelli dell’Unione tra Italia e Albania. Un primo periodo fu segnato dalla costruzione dell’Albania fascista, dallo sviluppo di un regime collaborazionista e di un’amministrazione civile in cui furono coinvolti numerosi elementi della classe dirigente autoctona dell’epoca, ma che furono piegati agli interessi economici e strategici degli italiani. A tale fase, pur caratterizzata da importanti novità per la società albanese, seguì l’apertura delle ostilità con la Grecia. Essa mise in luce tutte le manchevolezze della macchina bellica fascista, che neanche la creazione della “Grande Albania” riuscì a mascherare. Il terzo e ultimo periodo vide farsi sempre più precario il controllo italiano oltre Adriatico. Al dissenso crescente, vero o presunto, il fascismo rispose con provvedimenti repressivi già adottati in Italia quali epurazioni o confino; la resistenza armata, sempre più organizzata, fu affrontata con rastrellamenti e rappresaglie, ma anche con concessioni e tentativi di accordo con le fazioni nazionaliste.
24,00 22,80

Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 240
Dal 1938 al 1945 più di un milione di italiani, uomini e donne, finirono a lavorare nella Germania nazionalsocialista, fino all’8 settembre 1943 alleata dell’Italia monarchicofascista, in seguito, e fino alla conclusione del conflitto, potenza occupante con il subalterno sostegno di un fascismo rinato in forma repubblicana: la RSI. Diversissimi i contesti e le situazioni in cui essi si trovarono: dalla parificazione parziale agli autoctoni nei primi quattro anni alla condizione di manodopera coatta dopo la crisi del Quarantatré; allo status di Internati Militari Italiani senza le protezioni garantite dal diritto internazionale per soldati e ufficiali caduti nella mani della Wehrmacht dopo l’armistizio; alle vittime di rastrellamenti e razzie; ai deportati politici nei Konzentrationslager; agli ebrei inviati ad Auschwitz e non uccisi subito dopo il loro arrivo. Lavorare per il Reich, prima guida alle fonti italiane, tedesche e di altri paesi, intende affiancare gli studi disponibili e stimolare nuove ricerche sul contesto e sui percorsi di chi si trovò coinvolto.
24,00 22,80

Lezioni di storia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2017
pagine: 361
Lezioni di Storia Contemporanea è un testo agile con cui avvicinarsi in modo sintetico e al contempo esaustivo ai principali eventi storici dell’età contemporanea. A corredo di ogni lezione una scheda per approfondire i temi trattati, ad esempio: La Guerra civile spagnola; Per chi suona la campana. La Shoah | Anne Frank e i suoi diari. La Globalizzazione | Il G8 di Genova.
28,00 26,60

Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
pagine: 192
Verona, stazione ferroviaria di Porta Vescovo. L’immagine in copertina rappresenta un luogo simbolico degli eventi, dei fatti e delle vicende umane raccontate nel volume. Da Verona Porta Vescovo passarono, dalla primavera del 1938 all’autunno del 1945, centinaia di convogli che trasportavano nei due sensi, dall’Italia alla Germania, uomini e donne a vario titolo coinvolti dall’alleanza che aveva legato i due più importanti regimi fascisti d’Europa. Prima, dal 1938 al 1942, vi transitarono lavoratori e lavoratrici dell’agricoltura e dell’industria che sarebbero stati impiegati nella macchina produttiva tedesca; poi, dall’8 settembre 1943 all’aprile 1945, ebrei destinati ad Auschwitz, deportati politici, internati militari e nuovamente, lavoratrici e lavoratori questa volta prelevati e spediti a forza. Il Veneto, o meglio il Triveneto, comprendendovi cioè anche il Trentino, il Sudtirolo, il Friuli e la Venezia Giulia, rappresentava del resto un passaggio obbligato nel tragitto che univa la penisola italiana all’area germanofona, unificata dal marzo 1938 sotto un’unica statualità.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.