Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945
Titolo Il reclutamento di manodopera dall’area veneta per l’economia di guerra nazionalsocialista 1943-1945
Curatore
Collana Storia, 4
Editore Novalogos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
ISBN 9788831392037
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)
 
Verona, stazione ferroviaria di Porta Vescovo. L’immagine in copertina rappresenta un luogo simbolico degli eventi, dei fatti e delle vicende umane raccontate nel volume. Da Verona Porta Vescovo passarono, dalla primavera del 1938 all’autunno del 1945, centinaia di convogli che trasportavano nei due sensi, dall’Italia alla Germania, uomini e donne a vario titolo coinvolti dall’alleanza che aveva legato i due più importanti regimi fascisti d’Europa. Prima, dal 1938 al 1942, vi transitarono lavoratori e lavoratrici dell’agricoltura e dell’industria che sarebbero stati impiegati nella macchina produttiva tedesca; poi, dall’8 settembre 1943 all’aprile 1945, ebrei destinati ad Auschwitz, deportati politici, internati militari e nuovamente, lavoratrici e lavoratori questa volta prelevati e spediti a forza. Il Veneto, o meglio il Triveneto, comprendendovi cioè anche il Trentino, il Sudtirolo, il Friuli e la Venezia Giulia, rappresentava del resto un passaggio obbligato nel tragitto che univa la penisola italiana all’area germanofona, unificata dal marzo 1938 sotto un’unica statualità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.