Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nomos Edizioni: Arte

Tutte le nostre collane

Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 296
Da Artemisia Gentileschi a Goya, da Botticelli a Tiziano passando per Giotto e molti altri: il volume presenta l'indagine di Silvia Malaguzzi su quasi cento opere (di cui alcune molto famose e assai studiate) comprese fra il XIV e il XIX secolo, di ambiti storici e geografici molto diversi fra loro, custodite alle Gallerie degli Uffizi: l’ornamento raffigurato in pittura diventa un accessorio parlante capace di raccontare i segreti che il gioiello isolato non può rivelare, e contribuire così alla lettura stessa dell’immagine. Di questa convinzione l’autrice ha fatto un metodo di ricerca per costruire una vera e propria guida alla lettura dei gioielli dipinti. Il libro è diviso in sei capitoli tematici, entro i quali le opere sono inserite secondo un andamento cronologico, e in un capitolo finale costituito da quindici schede ciascuna dedicata ad un unico dipinto. Nei dipinti scelti il gioiello gioca un ruolo importante nell’iconografia, o semplicemente arricchisce la descrizione morale del personaggio. Altre volte, invece, il gioiello, mostrando un’esecuzione riconducibile ad un luogo e ad un ambiente preciso, permette di far comprendere le propensioni culturali di un personaggio o di collocarlo geograficamente… Così l’autrice guida il lettore alla scoperta del linguaggio dei gioielli grazie a una ricchissima messe di immagini (circa 250) e alla bellezza delle riproduzioni dettagliate di molte fra le più famose opere della storia dell’arte.
79,00 75,05

Da Bergamo al Mediterraneo. Fortezze alla moderna della Repubblica di Venezia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 247
Bergamo è stata nel Cinquecento una delle fortezze del sistema difensivo della Serenissima e oggi è una delle sei città del sito Unesco “Opere di difesa veneziane del XVI e XVII secolo: Stato da Terra - Stato da Mar occidentale”. Parte da qui il viaggio del lettore che, attraverso le riflessioni di storici delle istituzioni, dell’economia e dell’architettura, inserisce il tema delle ‘fortezze alla moderna’ entro il più ampio contesto delle trasformazioni dell’Europa del Rinascimento. Gli otto saggi, corredati da un ampio e suggestivo apparato iconografico, tracciano - a partire dai turbolenti anni delle guerre d’Italia - la parabola dei ragionamenti, delle decisioni, delle strategie che hanno portato la Serenissima a ripensare la propria “macchina” difensiva, tanto delle città di Terraferma quanto dei possedimenti ultramarini, nel tentativo di adeguarla alla maggiore efficacia delle moderne armi da fuoco. Completano il volume le schede di approfondimento, a cura del Segretariato Unesco del Comune di Bergamo, delle fortezze facenti parte del sito Unesco seriale e transnazionale: Bergamo, Cattaro, Palmanova, Peschiera del Garda, Sebenico, Zara. Presentazione di Giorgio Gori.
24,90 23,66

Franco Mussida. L'oro del suono

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
La monografia che raccoglie ricerca e produzione di Franco Mussida nell'arte contemporanea. Una produzione tesa a divulgare il più possibile, quindi anche attraverso il mezzo artistico visivo, la percezione di quanto la musica sia un linguaggio ancora tutto da scoprire. Di quanto il suono sia fondamentale per le nostre vite, in una società come quella contemporanea che sembra vivere di sole immagini. Musicista, compositore, didatta, filosofo-ricercatore, membro fondatore della PFM - Premiata Forneria Marconi, Mussida vede un futuro in cui la Musica possa andare oltre la sola dimensione di intrattenimento e performance, per diventare un concreto strumento di una nuova didattica umanistica e tornare alla sua originale dimensione di bene comune. Testi di Franco Mussida, Martina Corgnati, Bhakt Auracantar, Giacinto Di Pietrantonio, Demetrio Paparoni, Alberto Zanchetta.
24,90 23,66

La conferenza degli animali. Una selezione naturale di design giapponese

Libro: Libro in brossura
pagine: 128
Animali reali, creature immaginarie e organismi viventi sono tra i soggetti preferiti dell’arte e della grafica giapponesi per comunicare messaggi legati alla sensibilizzazione ambientale, sociale, ai temi della pace ma anche eventi culturali e mostre d’arte, o marchi aziendali e istituzionali privati e pubblici. Spesso si rifanno a motivi della tradizione e sono utilizzati in modo simbolico, talvolta, completamente slegati dal contesto e dalla funzione, mirano invece solo a catturare attraverso forme e colori lo sguardo del fruitore più disattento. Oltre cento opere, dagli anni Settanta a oggi, firmati da Nagai, Tanaka, Tanaami, Inoue, Awazu, Sato e altri maestri del design giapponese sono qui raccolte ed evidenziano l’evoluzione nelle tecniche e l’originalità di ciascun designer: dal disegno manuale all’assorbimento della fotografia fino alla computer grafica. Il libro è diviso in quattro sezioni: cultura, società, ambiente, aziende e istituzioni raccontano l’evolversi della comunicazione negli anni attraverso il tema più amato dal pubblico di tutto il mondo.
24,90 23,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.