Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: Codici plus

Tutte le nostre collane

Codice penale e leggi complementari

Libro
anno edizione: 2020
22,00 20,90

Codice amministrativo

Libro
anno edizione: 2020
48,00 45,60

Codice delle leggi sulla scuola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 1381
L'opera è aggiornata a: L. 11 febbraio 2019, n. 12 - conv. con mod. del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione; L. 30 dicembre 2018, n. 145 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (Legge di Bilancio 2019); L. 1° dicembre 2018, n. 132 - conv. con mod. del D.L. 4 ottobre 2018 n. 113 - Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Decreto Sicurezza). Normativa in materia di: assetto ordinamentale, didattica e formazione, inclusione e integrazione, organizzazione, norme finanziarie, obbligo scolastico, orientamento, parità scolastica, personale scolastico, privacy rete scolastica, studenti, vaccinazioni obbligatorie.
42,00 39,90

Codice MEF. Raccolta normativa 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 1467
Il MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze), in data 27 marzo 2018 ha indetto tre concorsi (Classe di concorso 01, 02, 03) ed in data 6 aprile 2018 ha indetto altri tre concorsi pubblici (Classi di concorso 04, 05, 06) per la copertura di complessivi 400 posti per l'accesso a vari profili professionali di collaboratore amministrativo. Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte ed una prova orale. Le due prove scritte sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e si svolgeranno in due diverse giornate. La prima prova scritta consiste nella redazione di uno o più elaborati ed ha il fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi e alla riflessione critica con riferimento alle materie indicate nei bandi di concorso. La seconda prova scritta ha contenuto teorico-pratico ed ha il fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi e alla soluzione di problematiche rientranti nella sfera di attività dello specifico profilo per il quale si concorre, nonché la conoscenza della lingua inglese. Tali prove avranno ad oggetto, tra le altre, le seguenti materie: Diritto commerciale e societario; Diritto del mercato degli intermediari finanziari; Diritto dell'unione europea; Diritto della regolamentazione dei mercati e della concorrenza; Diritto internazionale dell'economia e delle organizzazioni internazionali; Elementi di diritto amministrativo; Appalti e contrattualistica pubblica; Processo amministrativo; Norme sul pubblico impiego; Contabilità di stato e degli enti pubblici; Diritto tributario degli enti pubblici; Diritto tributario Ai partecipanti al concorso è consentito l'utilizzo di un codice, solo normativo, contenente una selezione della normativa più importante relativa a tutte le materie oggetto delle prove concorsuali. Questo codice ha l'ambizione di essere strumento unico, completo ed essenziale per sostenere le prove scritte del concorso Mef.
54,00 51,30

Codice civile e leggi complementari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXIII-2041
L'opera è aggiornata a: L. 9 gennaio 2019, n. 3 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici - c.d. Legge Anticorruzione; L. 30 dicembre 2018, n. 145 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021; D.Lgs. 13 dicembre 2018, n. 147 - Attuazione della direttiva (UE) 2016/2341 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016, relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali; D.M. 12 dicembre 2018 - Modifica del saggio di interesse legale. Normativa in materia di: Adozione - Assicurazione - Consumatore - Diritto internazionale privato - Fallimento - Lavoro - Locazioni - Persone e famiglia Privacy - Responsabilità sanitaria.
22,00 20,90

Codice MIUR. Raccolta normativa 2018-2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-1589
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), in data 27 marzo 2018, ha indetto un concorso pubblico, per esami, a 253 posti per l'accesso al profilo professionale di Funzionario amministrativo-giuridico-contabile. Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte ed un colloquio interdisciplinare, al fine di accertare il possesso di una adeguata cultura amministrativa, giuridica e contabile, capacità di analisi e sintesi. La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta sintetica. La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato interdisciplinare. Tali prove avranno ad oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale; diritto dell'Unione europea; diritto amministrativo; diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti; contabilità pubblica; diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego; elementi di organizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca e delle istituzioni scolastiche. Ai partecipanti al concorso è consentito l'utilizzo di un codice, solo normativo, contenente una selezione ragionata della normativa più importante relativa a tutte le materie oggetto delle prove concorsuali. Questo codice ha l'ambizione di essere strumento unico, completo ed essenziale per sostenere le prove scritte del concorso MIUR. Con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta.
48,00 45,60

Codice della revisione legale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: XXXVI-951
Il Codice della Revisione Legale rappresenta uno strumento di conoscenza, preparazione e consultazione professionale per la figura del Revisore Legale e di tutti i Professionisti interessati (Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai). Aggiornato ai recentissimi interventi normativi, il Codice raccoglie l'ampia regolamentazione europea e nazionale, in termini sia di legislazione sia di decreti ministeriali, determine e circolari, ivi comprese quelle di emanazione delle autorità di vigilanza, così come le linee guida operative e le norme di comportamento professionale, utili per una completa preparazione ed un sistemico aggiornamento del Revisore. Il Codice, editorialmente, si configura come un corpus unicum, realizzato in "opera cartacea" con una partizione digitale, denominata "estensione online", che accoglie distintamente le suddette linee e norme di comportamento, al fine di consentire l'utilizzo dell'opera cartacea durante le prove d'esame per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale. Dall'Indice Sistematico emerge l'articolazione dei contenuti in tre Parti, modulate rispettivamente in Sezioni, secondo la vision del "trinomio dei valori" del Revisore Legale, che contraddistingue la progettazione del Codice: esattamente, "Essere" (Sezione Regolamentazione), "Saper Essere" (Sezione Modus Operandi) e "Saper Fare"(Sezione Attività Professionale). Il Codice si completa con un'Appendice che accoglie la normativa civilistica e fiscale a supporto della revisione del bilancio, principale strumento dell'informativa "economico-finanziaria" aziendale, alla quale si integra l'informativa "non finanziaria", oggetto di specifica novella normativa parimenti presente nel Codice.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.