Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Saggi di estetica e di poetica

Tutte le nostre collane

L'estetica di Pirandello

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
19,00 18,05

La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 176
Chi è l'artista? Chi è il critico? Chi è il manager? Queste le prime domande in cui ci imbattiamo nel libro e alle quali vengono date risposte che vanno al di là della semplice definizione, aprendo orizzonti interpretativi che chiariscono le vicende dell'arte contemporanea in maniera semplice e alla portata di tutti. Il compagno di strada dell'autore, infatti, in questo libro, è l'uomo comune, inesperto d'arte ma curioso di capirla. L'autore lo prende per mano e comincia a spiegargli come funziona il sistema dell'arte e quali siano non solo le figure principali che lo incarnano, ma anche gli errori in cui incappano gli inesperti e talora pure gli esperti. Munch e Van Gogh sono espressionisti? Che differenza c'è fra Astrattismo e Informale? Perché qualcuno continua a parlare di arte moderna quando siamo nella storia contemporanea da due secoli? E ancora: come si arriva dall'arte alla storia dell'arte? Vi è coincidenza fra valore artistico e valore commerciale? Quale rapporto esiste fra le opere d'arte e le loro riproduzioni fotografiche? Con un linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile a chiunque, veniamo introdotti dentro le favolose stanze del palazzo dell'arte e scopriamo con piacere che miti, errori e false credenze sono finalmente smascherati, consentendoci una comprensione limpida e senza equivoci. A questo punto non resta che chiederci: chi è Suzanne? E che cosa nasconde dentro la sua dispensa?
18,00 17,10

Fare e non fare. Arte, cultura, società

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 384
Che cosa sono esattamente il fare e il non fare? Quali gli esempi principali in ambito individuale e sociale di queste due matrici universali? Che cosa rappresentano e come si esprimono nel vasto e misterioso mondo della creatività? Partendo da tali interrogativi l'autore prende il lettore per mano, come ha fatto nei precedenti libri, Teoria generale dell'immagine e La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea, e lo conduce in un viaggio nuovo, affascinante, originale che investe oltre all'arte anche la letteratura, il cinema, il teatro, la filosofia, in un ricco scenario culturale fra Occidente e Oriente. Il testo analizza i concetti di fare e non fare mettendo in luce le molte sfumature che li contraddistinguono sia in senso generale, come forme del comportamento umano e sue applicazioni nei vari contesti storici e geografici, sia in senso specifico, quali modalità espressive all'interno dell'arte contemporanea. Vengono perciò esaminate le ragioni e concezioni del fare artistico nel corso della storia e, sul versante opposto, le figure di maggiore spicco che hanno operato attraverso il non fare, riunite in una traiettoria che va da Marcel Duchamp a Piero Manzoni, da Yves Klein a Gilbert&George, nella quale si sono concentrati i maggiori sforzi del pensiero creativo per modificare i connotati tradizionali dell'arte, approdando a esiti che ne hanno mutato radicalmente non solo la prassi operativa, ma la stessa definizione.
22,50 21,38

L'informe nell'arte contemporanea

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 128
22,00 20,90

Lucio Fontana. Materia, spazio, concetto

Lucio Fontana. Materia, spazio, concetto

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 218
La fama dei buchi e dei tagli conferisce a Fontana un luogo privilegiato nella storia dell'arte contemporanea. L'intera attività dell'artista appare volta a percorrere l'evoluzione del linguaggio artistico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.