Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Pasini

Biografia e opere di Roberto Pasini

Il piccolo Lord

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 228
La vita di Cedric trascorre spensierata a New York grazie all'amore della mamma e degli amici che si è conquistato con il suo carattere aperto e gentile. Quando però il nonno paterno - un burbero conte che lui non ha mai conosciuto - lo convoca in Inghilterra per dargli un'educazione da aristocratico, Cedric deve affrontare un'impresa per niente facile: separarsi dalle persone più care e, soprattutto, sciogliere il cuore indurito del nonno. Età di lettura: da 10 anni.
7,90 7,51

L'isola misteriosa

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 296
Un ragazzo, un giornalista, un ingegnere, un marinaio, un ex schiavo, un criminale pentito e addirittura un orango fuggono a bordo di una mongolfiera, ma vengono travolti da un uragano. Approderanno su un'isola misteriosa , dove li attendono bestie feroci, un vulcano in eruzione e mille pericoli. Età di lettura: da 10 anni.
7,90 7,51

La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 176
Chi è l'artista? Chi è il critico? Chi è il manager? Queste le prime domande in cui ci imbattiamo nel libro e alle quali vengono date risposte che vanno al di là della semplice definizione, aprendo orizzonti interpretativi che chiariscono le vicende dell'arte contemporanea in maniera semplice e alla portata di tutti. Il compagno di strada dell'autore, infatti, in questo libro, è l'uomo comune, inesperto d'arte ma curioso di capirla. L'autore lo prende per mano e comincia a spiegargli come funziona il sistema dell'arte e quali siano non solo le figure principali che lo incarnano, ma anche gli errori in cui incappano gli inesperti e talora pure gli esperti. Munch e Van Gogh sono espressionisti? Che differenza c'è fra Astrattismo e Informale? Perché qualcuno continua a parlare di arte moderna quando siamo nella storia contemporanea da due secoli? E ancora: come si arriva dall'arte alla storia dell'arte? Vi è coincidenza fra valore artistico e valore commerciale? Quale rapporto esiste fra le opere d'arte e le loro riproduzioni fotografiche? Con un linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile a chiunque, veniamo introdotti dentro le favolose stanze del palazzo dell'arte e scopriamo con piacere che miti, errori e false credenze sono finalmente smascherati, consentendoci una comprensione limpida e senza equivoci. A questo punto non resta che chiederci: chi è Suzanne? E che cosa nasconde dentro la sua dispensa?
18,00 17,10

Il piccolo Lord

Il piccolo Lord

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2016
pagine: 237
La vita di Cedric trascorre spensierata a New York grazie all'amore della mamma e degli amici che si è conquistato con il suo carattere aperto e gentile. Quando però il nonno paterno - un burbero conte che lui non ha mai conosciuto - lo convoca in Inghilterra per dargli un'educazione da aristocratico, Cedric deve affrontare un'impresa per niente facile: separarsi dalle persone più care e, soprattutto, sciogliere il cuore indurito del nonno. Età di lettura: da 10 anni.
6,90

Fare e non fare. Arte, cultura, società

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 384
Che cosa sono esattamente il fare e il non fare? Quali gli esempi principali in ambito individuale e sociale di queste due matrici universali? Che cosa rappresentano e come si esprimono nel vasto e misterioso mondo della creatività? Partendo da tali interrogativi l'autore prende il lettore per mano, come ha fatto nei precedenti libri, Teoria generale dell'immagine e La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea, e lo conduce in un viaggio nuovo, affascinante, originale che investe oltre all'arte anche la letteratura, il cinema, il teatro, la filosofia, in un ricco scenario culturale fra Occidente e Oriente. Il testo analizza i concetti di fare e non fare mettendo in luce le molte sfumature che li contraddistinguono sia in senso generale, come forme del comportamento umano e sue applicazioni nei vari contesti storici e geografici, sia in senso specifico, quali modalità espressive all'interno dell'arte contemporanea. Vengono perciò esaminate le ragioni e concezioni del fare artistico nel corso della storia e, sul versante opposto, le figure di maggiore spicco che hanno operato attraverso il non fare, riunite in una traiettoria che va da Marcel Duchamp a Piero Manzoni, da Yves Klein a Gilbert&George, nella quale si sono concentrati i maggiori sforzi del pensiero creativo per modificare i connotati tradizionali dell'arte, approdando a esiti che ne hanno mutato radicalmente non solo la prassi operativa, ma la stessa definizione.
22,50 21,38

Teorie generale dell'immagine

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 226
Che cos'è l'immagine? Ecco un tema davvero affascinante, di complessa natura percettiva e mentale, estetica e filosofica, visiva e comunicazionale, nonché di particolare attualità in un mondo che registra il continuo e rapido cambiamento culturale dei rapporti e delle identità. Partendo dalla divisione fra immagine come dato di realtà (ontica) e immagine prodotta da un artefice (artica), questo libro compie una preliminare riflessione teorica sul tema, corroborandola poi attraverso gli approfondimenti relativi ai campi d'indagine presi in considerazione: l'arte, la fotografia, la letteratura, il plesso cinema-televisione-video. La trattazione intende offrire una ricognizione globale sull'argomento - che fino ad oggi ha avuto indagini, per quanto interessanti, solo di carattere generico o viceversa settoriale - coniugando l'analisi a tutto campo con l'esame degli sviluppi storico-culturali che hanno sancito l'affermarsi di differenti forme e tipologie d'immagine all'interno dei vari ambiti di espressività creativa, per arrivare così a disegnare una mappa ricca e articolata dell'epoca contemporanea. Ne emerge un testo in grado di fornire nuovi e originali strumenti interpretativi e conoscitivi sia agli studiosi, sia agli studenti universitari e delle accademie di belle arti, sia al lettore interessato, che potrà avvalersi di un utile vademecum per orientarsi nella società dell'immagine.
22,00 20,90

L'informe nell'arte contemporanea

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 128
22,00 20,90

L'informale. Stati Uniti Europa Italia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 444
42,00 39,90

Cento segni di solitudine. Dal Romanticismo al postmoderno

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 532
Spaziando in un arco cronologico molto ampio (dal Romanticismo al Postmoderno appunto) l'autore cerca di rintracciare criticamente i segni di una solitudine che si può ritrovare in modo diverso in molti artisti. In forma di raccolta di saggi attraversa vari periodi: dal Romanticismo italiano e tedesco all'Informale, al Concettualismo al Postmoderno aiutando il lettore nella comprensione del testo attraverso le numerosissime foto a colori e in bianco e nero.
55,00 52,25

Morandi

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: 168
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.