Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Made in Italy

Tutte le nostre collane

Il cuore in porto. Storia di baccàn e camalli, di navi e armatori

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 250
Dal 1828 la storia delle famiglie genovesi Grendi e Musso, nati spedizionieri, poi diventati armatori, si è intrecciata con quella dei porti italiani. Dalla Genova sabauda, dove le merci viaggiavano a dorso d’uomo, fino ai nostri giorni e alle sfide del secolo della logistica, una saga con personaggi indimenticabili: Marco Antonio, il bisnonno sempre allo scagnu; lo zio Serafino Cevasco, che costruì la grande Eridania; Ugo, eroe della Grande Guerra, artista e imprenditore; Bruno e Giorgio, alpinisti, velisti e artefici in Italia della rivoluzione dei container. E ancora: i leggendari caravana e i consoli della Compagnia; i presidenti del porto di Genova, dal garibaldino Canzio a Merlo; McLean, l’americano che ha rivoluzionato il traffico delle merci. Tra baccàn e camalli, navi e armatori, un racconto in prima persona che ripercorre le principali vicende della portualità italiana: i successi e i fallimenti, le opportunità colte e quelle mancate.
16,00 15,20

I Folonari: un'antica storia di vini e banche

Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 224
Quella della dinastia dei Folonari è un'appassionante storia imprenditoriale che offre il ritratto del nostro Paese a cavallo tra due secoli, l'Ottocento e il Novecento. La continuità di una famiglia bresciana dal solido ceppo genealogico, fregiata di ben cinque Cavalierati del Lavoro, delinea il panorama italiano di una nascente industria, all'alba del nuovo secolo, aperta alla modernità ma forte dei valori che l'hanno caratterizzata. Alla guida delle aziende Fratelli Folonari, Chianti Ruffino, Freund Ballor, così come ai vertici della Banca San Paolo e del Credito Agrario Bresciano, i Folonari hanno saputo coniugare serietà e impegno costante come presupposti del progresso sociale e civile, pur attraversando due guerre mondiali e la grande depressione del 1929, mantenendo inalterati la dimensione umana dell'impresa, l'amor patrio e una riservata quanto importante filantropia. Questo è stato il segreto della loro ascesa sui mercati internazionali: un cammino che ha lasciato sul territorio un'orma indelebile di attitudine imprenditoriale e il messaggio umanissimo di una filosofia vincente del fare impresa.
36,00 34,20

I cantieri Barberis. Una storia italiana. Dallo Sciacchetrà alla Coppa America

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 360
Un viaggio nel mondo della vela raccontato da un grande costruttore di barche spezzino. Giancarlo Barberis ripercorre dagli esordi la storia dei suoi cantieri, dalla progettazione dello Sciacchetrà all'esperienza nel mondo della Coppa America, fino a quella fatidica notte del 1987 in cui un incendio lì distrusse completamente. Per vent'anni i Cantieri Barberis hanno esportato l'arte navale italiana nel resto del mondo, hanno gettato le basi della moderna nautica da diporto ideando le prime barche a vela competitive in regata e comode in crociera e hanno contribuito a creare il modello di barca che, ancora oggi, va per la maggiore. Come in una vera e propria navigazione sospinta dal vento, l'autore segue un percorso attraverso le riviste dell'epoca, le esperienze di progettisti del calibro di Philippe Harlé, gli aneddoti sui primi stampi, passando da Azzurra e approdando al windsurf, sulle onde di una passione sfrenata, quella per lo sport e per il mare, e di una professionalità e di un'originalità che hanno fatto scuola sul piano internazionale.
19,00 18,05

La formula del Capitano. Storie e segreti della famiglia che ha fatto sorridere gli italiani

Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 208
Da speziali a farmacisti, a imprenditori: la storia della famiglia Ciccarelli e dell'omonima azienda ha attraversato due secoli di storia italiana. Dalle Marche alla Lombardia passando per il Veneto si è intrecciata con i grandi cambiamenti storici, il Risorgimento, l'Unità d'Italia, le due guerre mondiali, gli anni della ricostruzione, il boom economico, l'avvento della pubblicità, la new economy e gli anni della crisi. La saga della famiglia che "ha fatto sorridere gli italiani" regala al lettore personaggi indimenticabili: Ciriaco, l'antenato che si arruolò nella repubblica di Garibaldi; il primo farmacista, Nicola; il capitano di cavalleria Clemente Ciccarelli e il suo amore contrastato con la bella Nella. E poi Nico, il farmacista imprenditore che ha costruito un'azienda girando con una bicicletta e tante idee pubblicitarie. Attraverso i decenni, le trasformazioni della società italiana e degli stili di vita, si arriva a Marco, figlio del giornalista Aldo Pasetti, erede designato dell'azienda famigliare, oggi una media impresa italiana che ha resistito alle multinazionali, alla crisi, alle chimere finanziarie. La formula del Capitano è molto più della ricetta che ha dato origine al celebre dentifricio, la Pasta del Capitano. È uno stile di vita e un modo di fare impresa fatto di coraggio e moderazione, di tradizione e innovazione. Una saga famigliare e imprenditoriale che racconta una pagina di storia italiana.
19,00 18,05

Vicende di un piccolo imprenditore. Dal barroccio dell'ambulante alla confezione in serie

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 202
Gli anni della guerra, la Resistenza, la ricostruzione, il boom economico, il Sessantotto e gli anni Ottanta fanno da sfondo alla nascita e allo sviluppo dell'attività di Flavio Mariani, brianzolo di nascita e di temperamento che a poco a poco costruisce il suo piccolo impero a partire dal mestiere del padre e diventa con tenacia e intuizione imprenditore tessile. Dai primi anni della gavetta, senza capitali e con mille difficoltà, all'attività di ambulante, prima con un barroccio trainato da un cavallo e poi con una Balilla, fino alla grande avventura della confezione in serie, l'autore offre uno sguardo particolare sulla rivoluzione industriale italiana partendo dalla propria esperienza di vita e di lavoro, un percorso intriso di intuizioni geniali, casualità, rischi e ostacoli quotidiani che hanno fatto crescere con successo un progetto e un'azienda, leader nel suo settore e vincitrice nel 1980 del premio "Milano che lavora". Una vita, un'impresa, una storia che raccontano una pagina dello sviluppo economico del nostro Paese e che possono dare molti spunti e suggerimenti alle future generazioni.
18,00 17,10

Bancarotta. Le piccole e medie imprese, la crisi e il credito che non c'è più

Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 416
La crisi economica vista dalla prospettiva molto particolare di un commercialista di lungo corso che da decenni lavora al fianco di grandi aziende e di piccoli e medi imprenditori. Dal suo osservatorio privilegiato Pompeo Locatelli traccia una lucida analisi di quella che ormai è visibilmente una crisi a due facce: da una parte quella disperata dei "Brambilla", i piccoli e medi imprenditori strozzati dalle banche, vessati da una burocrazia impazzita e tartassati dal fisco, e dall'altra quella dei grandi gruppi industriali e finanziari perennemente sostenuti dalla rete del "capitalismo relazionale", quello dei salotti buoni dove la finanza va a braccetto con la politica. In questo diario della crisi si leggono in controluce i mali cronici del sistema industriale italiano in cui il peso delle PMI, pari all'85%, è inversamente proporzionale all'attenzione che i legislatori e la politica riservano ai Brambilla. Di fronte a questa sperequazione Locatelli fa una scelta di campo e, forte della sua decennale esperienza professionale, si schiera dalla parte dei piccoli e medi imprenditori per i quali la crisi globale diventa troppo spesso tragedia personale. Nella sintesi tra quadro generale e casi particolari sta la forza di questo libro che a tratti si trasforma in un vero e proprio manuale di sopravvivenza per imprenditori.
20,00 19,00

22,00 20,90

L'orfano che sapeva sognare

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 240
1941, primo anno di guerra. Costantino ha cinque anni e vive con la madre in un piccolo paese della Bergamasca. Dalla morte del padre la famiglia tira avanti a fatica e per il piccolo si aprono le porte del Patronato di don Bepo Vavassori, un luogo di assistenza dove potrà studiare e imparare un mestiere. Costantino, anzi Tino come ormai lo chiamano tutti, ha un sogno: vuole diventare falegname. Anno dopo anno impara i segreti del mestiere e il legno diventa il suo destino. La sua prima azienda è una valigetta con gli attrezzi con cui batte i paesi alla ricerca di clienti. Dopo un'infanzia di dignitosa miseria e una giovinezza di duro lavoro, oggi Tino Sana si è conquistato un posto nel Gotha delle aziende italiane, specializzandosi in arredamenti di lusso per grand hotel e navi da crociera. La storia di un italiano che si è fatto da sé, alfiere di un'idea di impresa che non dimentica la responsabilità verso la collettività, in nome di un'etica del lavoro che non guarda solo al profitto ma anche, e soprattutto, alla costruzione di un benessere comune e al futuro delle nuove generazioni. Un'azienda che dà lavoro a centinaia di persone, le attività di beneficenza, il Museo del falegname, la Scuola di lavorazione pratica del legno, una grande famiglia: il sogno dell'orfano è diventato realtà.
17,00 16,15

Tutto poteva accadere...

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 350
Su un muro di montagna qualcuno ha tracciato una scritta: "Don't look back in anger", non guardarti indietro con rabbia. Da quella frase prende spunto Paolo Pillitteri, politico, sindaco di Milano e protagonista degli anni della Prima Repubblica, per ripercorrere, insieme all'amico giornalista Roberto Vallini, i ricordi di una vita. Memorie di momenti privati e pubblici si intrecciano in un dialogo che passa in rassegna pagine luminose e tormentate della storia italiana: i protagonisti della Prima Repubblica, politici ma anche intellettuali, imprenditori e artisti, gli anni di piombo, la Milano da bere, le stragi di mafia, l'esplosione di nuove culture e poi i giorni di Tangentopoli, il processo a tutta una classe dirigente, le morti, i tradimenti, la fine di un mondo. Vittorie e sconfitte, dolori e gioie, aneddoti divertenti e sferzanti giudizi si mescolano in queste pagine scritte senza rabbia, con qualche rimpianto e la voglia di fare tesoro di quanto vissuto. Un diario privato in cui ci sono storie che appartengono alla memoria di tutti e delle quali tutti, in un modo o nell'altro, siamo stati protagonisti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.