Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Òrexis

Tutte le nostre collane

Asimmetrie dello sguardo. La sorveglianza e il controllo sociale nell’era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 136
Nel volume, le riflessioni degli autori partono da uno sfondo storico in cui la prigione antica e pre-illuminista ha rappresentato il “luogo” di custodia del soggetto deviante – dove “custodire” equivaleva a garantire un controllo sociale sugli individui e, di riflesso, una sicurezza sociale per la comunità – fino a pervenire ai contemporanei scenari in cui la sorveglianza digitale rappresenta la nuova frontiera del controllo. Il lento processo di alleggerimento della panoplia panoptica e lo sfaldarsi delle maglie rigide e serrate di un controllo disciplinare verticalizzato e gerarchico, esercitato in spazi segmentati e parcellizzati, ha lasciato il posto ad una forma di sorveglianza che esce fuori dagli spazi chiusi e architettonicamente funzionali a tali pratiche di appropriazione di abitudini e identità contrise, per guardare oltre la cortina di ferro del penitenziario, della caserma, delle istituzioni totali.
13,00 12,35

Equilibrio contrattuale e sindacato del giudice nell’abuso di dipendenza economica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 146
“E questa è la natura dell’equo, di essere correzione della legge, nella misura in cui essa viene meno a causa della sua formulazione universale”. La monografia persegue l’obiettivo di analizzare la necessità di una valutazione esterna dell’istituto giuridico investigato, in grado di guardare al caso concreto, all’un tempo con indulgenza e spirito critico, fuggendo da una distaccata e pedissequa applicazione della norma. Tale compito è parimenti demandato al giudice, il quale viene investito di una responsabilità, finalizzata a colmare quelle lacune che il legislatore spesso, inevitabilmente, lascia. Questo ruolo del giudice viene analizzato nella cornice dell’abuso di dipendenza economica e, ponendo l’attenzione sull’ordinamento italiano e straniero, si cerca di tracciare un confine tra la liceità della situazione di dipendenza tra imprese, in sé considerata, e l’illiceità di un abuso da parte del soggetto giuridico economicamente più forte.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.