Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Nuovi quaderni del CRLE

Tutte le nostre collane

La grammatica svelata. Esperienze didattiche nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 270
"L'asta che tiene su la bandiera... Il motore e la carrozzeria" dicono i bambini per indicare che una bandiera senz'asta e un motore privo della carrozzeria non sono niente, non servono a niente: sono incompleti. Il primo passo è fatto. Procedendo lungo la strada della ricerca e della scoperta arriveranno a dire che "La zia sapeva" e "che io andavo lassù" sono frasi complementari, costituiscono un'unica informazione: hanno individuato la completiva oggettiva. Altre volte risolvono problemi linguistici facendo riferimento alla sfera sensoriale, quando sentono che possono sostituire "in più" con "oltre a questo" e precisano che è come dire "inoltre". Perché? Perché "suona bene". La grammatica interiore, implicita, non ancora codificata dal linguaggio normativo, orienta le loro scelte e li guida verso traguardi non previsti né programmati, risultato di un lavoro di riflessione e ricerca, individuale e di gruppo: un lavoro che fa dell'oltre, dell'imprevisto, della complessità, obiettivi intriganti ma possibili, perché i protagonisti possono osare. Fino a svelare, poco per volta, la grammatica.
18,00 17,10

La strada del sergente e altri racconti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
Le storie, debole traccia del cammino dell'uomo, vengono dal passato ma non appartengono al passato, giungono fino a noi, nel presente, e lo oltrepassano. Ogni personaggio che prende la parola entra in un discorso già iniziato che, da sempre, parla del mondo. Senza inizio accertabile dunque, e senza fine: non sappiamo quando queste storie siano iniziate, né quando termineranno. C'è un passato in ognuna di esse e un presente vivo. Non c'è parola isolata, che parla da sola, ma parole che rinviano di continuo ad altre parole, come in una catena dove l'esistenza di ogni anello è indispensabile per ciò che segue. Ogni parola è allora "discorso", "lògos" direbbe Eraclito. I protagonisti delle storie di questo volume sono persone comuni: un filo spinato, un turno di sorveglianza, il viaggio in treno o in nave, una baracca, una lunga marcia, sono tutte immagini che popolano la nostra mente. Chi ha vissuto queste situazioni ha qualcosa da insegnarci perché conosce la parola "libertà", ne sa percorrere gli angoli più riposti: quell'accento finale sulla "a" è un grido che attraversa il cielo fino all'orizzonte dei nostri pensieri. Le storie di questo libro sono realmente accadute, esse ci raggiungono da lontano e ritornano, insistenti, nelle ore della nostra insonnia. Ci ricordano quel che siamo stati, noi uomini del tempo e pertanto di tutti i tempi e di nessuno, uomini senza futuro, se non fosse per il passato che portiamo con noi.
14,00 13,30

Gli strumenti della persuasione. La saggezza retorica e l'educazione alla democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 344
Dichiarate più volte ormai morte, le antiche arti della retorica e della dialettica ai nostri giorni sono in realtà più vive che mai, ma rimangonopiù che altro campi di studio riservati ai professionisti della persuasione. Dovrebbero invece costituire un nucleo essenziale della cultura democratica, soprattutto oggi che l'intero spazio della comunicazione mediatica è disseminato delle insidie della demagogia e delle più scaltrite tecniche dipropaganda. La parola, organo del pensiero e del dialogo, diventa veicolo di prevaricazione e d'inganno ove esista un evidente squilibrio di competenzatra gli attori della comunicazione e in mancanza di un'educazione all'etica del discorso. Ciò implica che l'apprendimento della competenza argomentativameriterebbe nella scuola un ruolo ben più rilevante di quello che attualmente occupa. Questo libro si propone di fornire agli insegnanti gli strumenti teorici e pratici per educare i giovani a coltivare lo spirito critico e a interagire inmodo efficace e razionale nel rispetto delle diversità.
18,00 17,10

Abitare la domanda

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 304
20,00 19,00

L'ora di grammatica. Storie di studenti alla scoperta del linguaggio. Per la Scuola media

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: XXII-126
12,00 11,40

Nomina nuda tenemus (non ci restano che semplici parole)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 84
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.