Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dino Spadotto

Biografia e opere di Dino Spadotto

La parola che si scopre e che sorprende. Esperienze di didattica laboratoriale nella scuola dell’infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 210
Anche i bambini hanno cose importanti da dire. E hanno bisogno di spazio fisico e mentale. Raccontano, parlano di sé e degli altri, fanno e si fanno domande. Il maestro parte da lì: prende sul serio le loro parole. Le ascolta quasi volesse penetrarne l’interiorità, l’anima. Non dà risposte, ma pone nuove domande, domande avanzate: scommette sui saperi appartenenti all’esistenza e all’esperienza di ogni bambino. Ascolto, dialogo, disponibilità, cooperazione, tempo, fiducia sono le parole chiave del processo educativo, grazie alle quali, con naturalezza, gli alunni mettono in vita il loro mondo; un mondo pieno di spunti che attendono di essere realizzati.
15,00 14,25

La grammatica svelata. Esperienze didattiche nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 270
"L'asta che tiene su la bandiera... Il motore e la carrozzeria" dicono i bambini per indicare che una bandiera senz'asta e un motore privo della carrozzeria non sono niente, non servono a niente: sono incompleti. Il primo passo è fatto. Procedendo lungo la strada della ricerca e della scoperta arriveranno a dire che "La zia sapeva" e "che io andavo lassù" sono frasi complementari, costituiscono un'unica informazione: hanno individuato la completiva oggettiva. Altre volte risolvono problemi linguistici facendo riferimento alla sfera sensoriale, quando sentono che possono sostituire "in più" con "oltre a questo" e precisano che è come dire "inoltre". Perché? Perché "suona bene". La grammatica interiore, implicita, non ancora codificata dal linguaggio normativo, orienta le loro scelte e li guida verso traguardi non previsti né programmati, risultato di un lavoro di riflessione e ricerca, individuale e di gruppo: un lavoro che fa dell'oltre, dell'imprevisto, della complessità, obiettivi intriganti ma possibili, perché i protagonisti possono osare. Fino a svelare, poco per volta, la grammatica.
18,00 17,10

I bambini che muovono i discorsi. Pratiche dialogiche nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 272
Abracadabra: scioglilingua misterioso, formula magica. Ogni bambino che la pronuncia sente che a quel punto tutto è possibile: un'astronave o un drago, un amico alieno, una casa sotto il tavolo, la luna sul soffitto della camera. È il codice segreto e meraviglioso che sta alla base della sua creazione immaginifica e che gli apre la possibilità di ogni invenzione. Ma nessun bambino sa né immagina che abracadabra ricalca l'aramaico "avrah ka dabra", "io creerò come parlo". Non lo sa, ma sente che la parola crea l'idea, concretizza il concetto implicito, dà forma al discorso interiore. E allora, la congiunzione diventa ponte, perché l'una e l'altro congiungono due sponde, il pronome è il supplente o il sostituente, perché fa le veci di qualcun altro. Digiuno di categorie grammaticali, di partizioni astratte, il bambino riscopre la propria grammatica interiore e la crea. Abracadabra. Questo libro è fatto dai bambini; è fatto con i bambini e per i bambini. Ma anche per tutti quegli adulti che non si sono arresi al piacere della scoperta, alla magia dell'invenzione, alla condivisione come crescita e reciproco arricchimento.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.