Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Legami sociali

Tutte le nostre collane

Durkheim cosmopolita

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
pagine: 174
12,50 11,88

Gli italiani in quarantena. Quaderni da un «carcere» collettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 194
"Gli italiani in quarantena. Quaderni da un “carcere”" collettivo è un libro particolare, scritto in un momento unico e difficile della nostra storia. Si basa su una ricerca fatta a marzo e aprile del 2020, quando l’Italia era costretta al confinamento domestico. Ma è anche un prodotto di quell’esperienza. Raccoglie, infatti, le riflessioni di oltre centotrenta persone sulla loro inedita e straniante condizione di lockdown e, allo stesso tempo, quelle di tre sociologi che, insieme a tutti gli italiani, stavano vivendo quel momento. Sullo sfondo di questo racconto, c’è un Paese che non si è mai fermato, nemmeno nei giorni più difficili. Il libro offre una significativa incursione nelle attività quotidiane, nell’esperienza dello smart working e della vita affettiva di giovani e meno giovani, costretti in pochi istanti a ridisegnare i confini della propria esistenza. Emerge così una riflessione sociologica su quanto è successo ma, soprattutto, lo spaccato di un Paese vero, disorientato, ma anche consapevole e resiliente.
17,00 16,15

Il territorio oltre i luoghi di cura. Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 428
La ricerca, di cui questo testo rappresenta il risultato finale, ha indagato modalità di presa in carico dei pazienti con disagio psichico, in alcune realtà territoriali della provincia di Perugia (CSM, Unità di Convivenza, Centri diurni, progetti riabilitativi), particolarmente innovativi sul piano terapeutico e organizzativo. Nell'indagine emergono la sinergia tra servizi pubblici e privati, gli approcci terapeutici, la rete dei servizi, l'affermazione di nuove figure professionali nell'ambito della salute mentale. Questo all'interno di un rinnovato quadro della dimensione psico-sociale, che vede dialogare più professionisti nel territorio. La ricerca si è posta come obiettivo un confronto tra il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Politiche (antropologi e giuristi) e gli operatori della salute mentale (psichiatri, psicologi e assistenti sociali), i quali riflettono, attraverso i propri contributi disciplinari, sul tema della salute mentale in un'accezione socio-sanitaria più ampia.
18,00 17,10

Partecipazione e politiche sociali in Umbria. Strumenti tradizionali e tendenze innovative

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 232
La partecipazione dovrebbe essere metodo e insieme strumento delle politiche sociali, in quanto politiche destinate in modo più immediato a rispondere ai bisogni delle persone. Tuttavia questo assunto manifesta oggi tutta la propria fragilità.Le politiche definite come “sociali” sono infatti quelle che con maggiore immediatezza hanno subìto gli effetti dell’involuzione economica, ma che hanno anche evidenziato i più gravi fraintendimenti del concetto di “crisi”, confinato nella miopia schiacciante dell’emergenza finanziaria. In realtà, riguardate in una prospettiva più ampia, le politiche sociali disvelano un terreno più articolato, sempre meno riconducibile alle categorie del bisogno e ai cataloghi degli status su cui si era edificato lo Stato sociale e sempre più connesso alle condizioni materiali del vivere. Governo del territorio, pianificazione urbana e rurale, lavoro, sanità, immigrazione, disastri ambientali: questi comparti dell’agire pubblico sono sempre meno confinabili in ambiti separati; e le politiche sociali sono sempre più spesso il serbatoio dove affluiscono i bisogni generati, soffocati o acuiti dai difetti delle altre politiche.
15,00 14,25

Maurice Halbwachs. Un sociologo della complessità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 374
Esponente di spicco della sociologia francese de l'entre deux guerre e della cerchia dei durkheimiani, Maurice Halbwachs (1877-1945) è soprattutto conosciuto in Italia per i suoi studi pioneristici sulla memoria collettiva; ancora oggi, un'ampia parte della sua monumentale opera rimane patrimonio di una ristretta cerchia di specialisti, se non sostanzialmente sconosciuta. Attraverso le voci di sociologi francesi e italiani di diversa generazione che trovano in Halbwachs un autore che parla alla società di oggi - il volume offre per la prima volta al pubblico italiano uno sguardo unitario su una sociologia complessa e innovativa nel panorama delle scienze sociali francesi della prima metà del Novecento. Pur nell'ampia varietà dei temi affrontati (consumi, classi sociali, memoria, suicidio, morfologia sociale...), Halbwachs ha sempre mantenuto fede al suo proposito conoscitivo fondamentale: sistematizzare, fondare empiricamente e, se del caso, revisionare gli apparati concettuali della ancora giovane sociologia del suo tempo.
15,00 14,25

Psicofarmaci e quotidianità

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 336
Questo libro è il risultato di una ricerca condotta in Umbria sull'uso quotidiano degli psicofarmaci. Sono stati intervistati medici di medicina generale, farmacisti, operatori dei servizi, pazienti. Lo scopo generale è riflettere su una vera e propria medicalizzazione della vita quotidiana e sugli effetti che essa ha su tutti noi.
18,00 17,10

Pellegrinaggi e itinerari turistico-religiosi in Europa. Identità locali e dinamiche transnazionali

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 472
I dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale del Turismo stimano in 330 milioni i viaggiatori verso i luoghi della fede, di cui 40 milioni solo in Italia, e circa la metà sono pellegrini in senso stretto. I viaggi verso i luoghi di culto sembrano ritornati a essere un punto d'arrivo tra le diverse mete del viaggiatore urbano in cerca di vecchie e nuove spiritualità, anche in società fortemente laicizzate. Il testo raccoglie alcuni degli interventi e riflessioni teoriche sviluppate nel XXVIII Colloque Eurethno du Conseil d'Europe, rete europea di antropologi francofoni, svoltosi a Perugia-Assisi nel settembre 2014, con la presenza di studiosi di diverse università e che offre un panorama delle molteplici forme che oggi assumono il pellegrinaggio e il turismo religioso in più contesti europei. Il testo propone le diverse articolazioni dei linguaggi religiosi cristiani (cattolici e ortodossi) nei quali si evidenziano percorsi istituzionali, pratiche votive, dibattiti politici e dimensioni patrimoniali, dinamiche migratorie e interculturali.
22,00 20,90

Per il welfare. Materiali e contributi sulle politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 230
Questo libro ha l'obiettivo di fornire materiali e contributi utili alla realizzazione delle politiche sociali. È composto da diversi capitoli, ciascuno dei quali si occupa di un documento significativo o "classico" sul welfare, "scomponendolo" nei suoi elementi essenziali, analizzandolo in profondità, integrandolo con ulteriori contributi e utilizzandolo come fonte di indicazioni per lo stato sociale di oggi. I capitoli prendono in esame il Piano Beveridge del 1942, il Rapporto sulla miseria predisposto per la Camera dei Deputati nel 1951, il saggio di Ugo Ascoli del 1984 sul welfare all'italiana, la Relazione finale che la Commissione Onofri realizzò nel 1997, il Rapporto di valutazione del Reddito Minimo di Inserimento e un'interessante proposta di Maurizio Ferrera, il "neowelfarismo liberale". L'Introduzione ricostruisce origine e sviluppo del welfare state in Europa; le Conclusioni mettono in evidenza le ragioni per cui oggi abbiamo ancora, quasi più di ieri, bisogno di sistemi efficaci, efficienti ed equi di protezione sociale contro le difficoltà che la vita pone a tutti noi.
15,00 14,25

Nuove prospettive di critica sociale. Per un progetto di emancipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 266
Negli ultimi anni il problema dell'emancipazione e il concetto di critica sociale, salvo rare eccezioni, sono stati assai poco affrontati. Gli autori di questo libro considerano questo silenzio una sorta di tradimento da parte delle scienze sociali e, in genere, degli intellettuali nei confronti di quella che è la loro più specifica vocazione. Occorre allora un'inversione di tendenza, capace di guardare con nuovo spirito critico le circostanze che caratterizzano l'attuale realtà sociale, attraverso un ripensamento radicale delle nostre categorie interpretative, pur senza perdere di vista gli strumenti critici del passato. Uno dei punti fermi di questo libro è quindi la volontà di contrastare l'idea dell'impossibilità della critica, mostrando alcuni percorsi in vista di un profondo rinnovamento della nostra società.
18,00 17,10

«Se fosse più vissuto, sarebbe più sicuro». Capitale sociale e insicurezza urbana a Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 198
Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta a Perugia, dalla quale emerge lo stretto legame tra capitale sociale e insicurezza urbana. Quando sono assenti reti di vicinato, realtà aggregative e spazi pubblici, la paura di subire un reato aumenta e la vivibilità di un quartiere peggiora. Il capitale sociale agisce infatti come aiuto effettivo, è una garanzia di sostegno specifico in situazioni di pericolo e un fattore di rassicurazione complessiva. Inoltre, costituisce un elemento di prevenzione, perché scoraggia un uso improprio e potenzialmente insicuro dello spazio.
14,00 13,30

L'evento nascita in Umbria. Progetto MCHC (material and child health care)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 252
La Regione Umbria, centrale nell'assetto geografico italiano, è anche una regione che per molte caratteristiche ben interpreta il modello sanitario ottimale italiano e per le sue caratteristiche di popolazione e di facile networking è sicuramente molto adatta alla diffusione di nuovi modelli assistenziali, nonché di audit precisi e puntuali. Ne è la dimostrazione questo rapporto che, elaborando i dati provenienti dai certificati di assistenza al parto e dalle schede di dimissione ospedaliera, è riuscito a fornire un quadro attuale e interessante del settore della maternità e del parto. Anche se il rapporto è pieno di numeri, la sua lettura è agevole, non pesante, e lineare nella rilevazione dei principali risultati; inoltre è corredato da figure e tabelle esemplificative facili da interpretare. Ne risultano una serie di dati dai quali l'assistenza alla gravidanza e alla nascita in Umbria esita in risultati ottimali migliori di molte altre regioni italiane per gran parte degli indicatori.
17,50 16,63

La violenza sulle donne. Riconoscerla, contrastarla e prevenirla

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 150
Nel corso del tempo, la conquista di spazi di autonomia e libertà femminile si è ampliata in diversi contesti di vita: nelle relazioni affettive e di intimità, nel mercato del lavoro, nella partecipazione e rappresentanza politica. Tuttavia, il genere costituisce ancora oggi l'elemento principale che caratterizza l'uso e la frequenza di comportamenti maltrattanti e violenti. Da una lettura di dati, di ricerche e studi nazionali e internazionali, emerge che la violenza sulle donne viene messa in atto, prevalentemente, nelle relazioni di intimità, affettive e di fiducia. Questa lettura, insieme alla consapevolezza della necessità di parlarne, pubblicamente, il più possibile, ha condotto all'ideazione di un incontro pubblico, "Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne", finalizzato a generare idee su come riconoscerla, contrastarla e prevenirla. Da questo incontro è nato il desiderio di approfondire e di scrivere sulle tante questioni emerse: il lavoro delle donne, la rappresentazione delle donne nei mass media, la comunicazione interpersonale e le relazioni fra i sessi, le politiche pubbliche, la rete dei servizi socio-educativi e le strategie di intervento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.